Il lavoro qui svolto intende rintracciare come l'attuale crisi e la conseguente recessione abbiano apportato numerosi cambiamenti nel mercato del lavoro e quali siano stati i tratti salienti che si sono venuti a definire nell'arco di tempo considerato, 2007-2013. Nel primo capitolo, è stato presa in considerazione l'evoluzione del mercato del lavoro dalla regolazione fordista alla situazione di instabilità e precarietà. La flessibilità è diventata indispensabile per il mercato del lavoro per far sì che esso possa rispondere alle esigenze delle aziende.Dopo aver trattato i caratteri del cambiamento, nel secondo capitolo si è resa necessaria l'illustrazione delle conseguenze della flessibilità in tempo di crisi. Infine, nel terzo capitolo presenteremo il mercato del lavoro visto dalle imprese.
Il mercato del lavoro tra flessibilità, stabilità e precarietà.
NAPOLITANO, ROBERTA
2013/2014
Abstract
Il lavoro qui svolto intende rintracciare come l'attuale crisi e la conseguente recessione abbiano apportato numerosi cambiamenti nel mercato del lavoro e quali siano stati i tratti salienti che si sono venuti a definire nell'arco di tempo considerato, 2007-2013. Nel primo capitolo, è stato presa in considerazione l'evoluzione del mercato del lavoro dalla regolazione fordista alla situazione di instabilità e precarietà. La flessibilità è diventata indispensabile per il mercato del lavoro per far sì che esso possa rispondere alle esigenze delle aziende.Dopo aver trattato i caratteri del cambiamento, nel secondo capitolo si è resa necessaria l'illustrazione delle conseguenze della flessibilità in tempo di crisi. Infine, nel terzo capitolo presenteremo il mercato del lavoro visto dalle imprese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
321788_tesinapolitanoroberta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.16 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/56032