Introduction: Following the phenomenon of trans-institutionalization, considered a limit to the possibility of independence of users suffering from a mental health pathology, it is highlighted the need to invest in rehabilitation projects. The S.O.R.G.E. experimental project is a cognitive-behavioural intervention which took place at the Cussanio day center, in which twelve users participated. The subjects, divided into main and control groups, at the end of each appointment, had to express their own considerations in terms of usefulness and pleasantness of the meeting and the subject matter. The objective of this paper is to analyse which of the two intervention methods is most successful for both items. Materials and methods: Quantitative observational study conducted using a numerical rating scale for the main group and oral feedback reports for control group users. The values were analysed by stratification of the sample. Results: The main group was satisfied with the route, reporting as an overall average of 9.1 out of 10 structured meetings for usefulness and 8.9 out of 10 for pleasantness. Despite the stratification of the sample, the analysis of the data did not show any change in the level of project satisfaction. As for the control group, however, the free discussion of topics did not satisfy 67% of users who decided to leave after the fifth meeting and only patients with personality disorders (33%) They have shown interest in continuing the project. Conclusions: The strategies applied during structured meetings of cognitive behavioral therapy, help patients to address the issues of meetings. Although some are complex, participants understood the usefulness of dealing with them. On the other hand, free discussion of topics did not have the same effect, demonstrating the importance of personalization of interventions by type of user.

Introduzione: A seguito del fenomeno di trans-istituzionalizzazione, considerato un limite alla possibilità di indipendenza degli utenti che soffrono di una patologia di salute mentale, si è evidenzia la necessità di investire in progetti di riabilitazione. Il progetto sperimentale S.O.R.G.E. è un intervento cognitivo-comportamentale che si è svolto presso il centro diurno di Cussanio, a cui hanno partecipato dodici utenti. I soggetti, suddivisi in gruppo principale e di controllo, alla fine di ogni appuntamento, hanno dovuto esprimere le proprie considerazioni in termini di utilità e piacevolezza dell’incontro e della tematica trattata. L’obiettivo dell’elaborato è di analizzare quale dei due metodi d’intervento riscuote maggiore successo per entrambi gli item. Materiali e metodi: Studio quantitativo osservazionale condotto tramite una scala di valutazione numerica per il gruppo principale e report dei feedback orali per gli utenti del gruppo di controllo. I valori sono stati analizzati tramite stratificazione del campione. Risultati: Il gruppo principale, è rimasto soddisfatto del percorso, riportando come valore medio generale degli incontri strutturati 9,1 su 10 per l’utilità e 8,9 su 10 per la piacevolezza. Nonostante la stratificazione del campione, l’analisi dei dati non ha riportato variazioni nel livello di soddisfazione del progetto. Per quanto riguarda il gruppo di controllo, invece, la modalità basata sulla discussione libera degli argomenti non ha soddisfatto il 67% dell’utenza che ha deciso di abbandonare il percorso dopo il quinto incontro e solamente i pazienti con patologie della personalità (33%) si sono dimostrate interessate alla continuazione del progetto. Conclusioni: Le strategie applicate durante gli incontri strutturati della terapia cognitivo comportamentale, aiutano i pazienti ad affrontare le tematiche degli incontri. Per quanto alcune siano complesse, i partecipanti hanno compreso l’utilità nell’affrontarle. D’altro canto, la discussione libera degli argomenti non ha ottenuto lo stesso effetto, dimostrando l’importanza della personalizzazione degli interventi per tipologia d’utenza.

La soddisfazione dell'utente rispetto all'intervento cognitivo comportamentale SORGE: uno studio osservazionale

DE OLIVEIRA, ARIANNA
2023/2024

Abstract

Introduzione: A seguito del fenomeno di trans-istituzionalizzazione, considerato un limite alla possibilità di indipendenza degli utenti che soffrono di una patologia di salute mentale, si è evidenzia la necessità di investire in progetti di riabilitazione. Il progetto sperimentale S.O.R.G.E. è un intervento cognitivo-comportamentale che si è svolto presso il centro diurno di Cussanio, a cui hanno partecipato dodici utenti. I soggetti, suddivisi in gruppo principale e di controllo, alla fine di ogni appuntamento, hanno dovuto esprimere le proprie considerazioni in termini di utilità e piacevolezza dell’incontro e della tematica trattata. L’obiettivo dell’elaborato è di analizzare quale dei due metodi d’intervento riscuote maggiore successo per entrambi gli item. Materiali e metodi: Studio quantitativo osservazionale condotto tramite una scala di valutazione numerica per il gruppo principale e report dei feedback orali per gli utenti del gruppo di controllo. I valori sono stati analizzati tramite stratificazione del campione. Risultati: Il gruppo principale, è rimasto soddisfatto del percorso, riportando come valore medio generale degli incontri strutturati 9,1 su 10 per l’utilità e 8,9 su 10 per la piacevolezza. Nonostante la stratificazione del campione, l’analisi dei dati non ha riportato variazioni nel livello di soddisfazione del progetto. Per quanto riguarda il gruppo di controllo, invece, la modalità basata sulla discussione libera degli argomenti non ha soddisfatto il 67% dell’utenza che ha deciso di abbandonare il percorso dopo il quinto incontro e solamente i pazienti con patologie della personalità (33%) si sono dimostrate interessate alla continuazione del progetto. Conclusioni: Le strategie applicate durante gli incontri strutturati della terapia cognitivo comportamentale, aiutano i pazienti ad affrontare le tematiche degli incontri. Per quanto alcune siano complesse, i partecipanti hanno compreso l’utilità nell’affrontarle. D’altro canto, la discussione libera degli argomenti non ha ottenuto lo stesso effetto, dimostrando l’importanza della personalizzazione degli interventi per tipologia d’utenza.
User satisfaction with cognitive behavioral intervention SORGE: an observational study
Introduction: Following the phenomenon of trans-institutionalization, considered a limit to the possibility of independence of users suffering from a mental health pathology, it is highlighted the need to invest in rehabilitation projects. The S.O.R.G.E. experimental project is a cognitive-behavioural intervention which took place at the Cussanio day center, in which twelve users participated. The subjects, divided into main and control groups, at the end of each appointment, had to express their own considerations in terms of usefulness and pleasantness of the meeting and the subject matter. The objective of this paper is to analyse which of the two intervention methods is most successful for both items. Materials and methods: Quantitative observational study conducted using a numerical rating scale for the main group and oral feedback reports for control group users. The values were analysed by stratification of the sample. Results: The main group was satisfied with the route, reporting as an overall average of 9.1 out of 10 structured meetings for usefulness and 8.9 out of 10 for pleasantness. Despite the stratification of the sample, the analysis of the data did not show any change in the level of project satisfaction. As for the control group, however, the free discussion of topics did not satisfy 67% of users who decided to leave after the fifth meeting and only patients with personality disorders (33%) They have shown interest in continuing the project. Conclusions: The strategies applied during structured meetings of cognitive behavioral therapy, help patients to address the issues of meetings. Although some are complex, participants understood the usefulness of dealing with them. On the other hand, free discussion of topics did not have the same effect, demonstrating the importance of personalization of interventions by type of user.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
De_Oliveira_Arianna.pdf

non disponibili

Descrizione: Analizza il livello di utilità e piacevolezza del percorso percepito dai due gruppi partecipanti al progetto: quello principale con incontri strutturati e quello di controllo con discussione libera delle stesse tematiche trattate dal primo gruppo.
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5603