Abstract Introduction and objectives. This paper aims at studying, analyzing in detail in its most salient aspects and contents, one of the youngest and most innovative specializations that the hospital environment can count: the forensic nursing. The objective of this thesis is to provide the most complete picture possible of a discipline for a few years and sort of spread still quite limited closed between the borders of the United States and Canada. In addition, a questionnaire was developed and has been subjected to a group of nurses to test their skills in recognizing and preventing situations of abuse and mistreatment of elderly patients. Materials and methods. The scarcity of publications related on forensic nursing is explained by the innovative processes that characterize the profile of this discipline. The material used in the preparation of this study is constituted of articles, reports, documents retrieved from the literature search performed first and then, once translated sources in Italian, It was organized the work. It was also used of the material found on websites and all information about the sites visited are listed in the bibliography conclusive. Contribute ultimately to the completion of the drafting of the paper, the consultations some specific texts of the topics covered. Results. An analysis of the context and of the literature revealed that the figure forensic nurse is not, so far, developed and recognized in Italy, except in certain contexts and isolated. And therefore result useful and essential to analyze the various aspects of this professional and submit a questionnaire to a group of nurses to assess their degree of judgment used in knowing how to recognize, manage and prevent situations of abuse by elderly patients. This is to try to bring out the shortcomings and problems that nurses face during their daily practice. Analysis. Determine and recognize a state of neglect, maltreatment and abuse suffered by elderly patients, and not only allows their management in a comprehensive manner, we must not only ensure patient care, but we must take care in a holistic way and not just during hospitalization, but, where this is necessary, we must act in difficult situations even in family and social level with the right approaches and methods . Discussion and conclusion. The nurse who is treating the patient's task is to denounce and try to solve the problems related to abuse and violence suffered by the victims and must be put in the best conditions to do so, in this case, through training and study of nursing forensic that provides all the information necessary in order to deal with this kind of situations. Keywords. Forensic Medicine, Forensic Nursing, physical abuse in the elderly.

Abstract Introduzione ed obiettivi. Questo elaborato si propone di studiare, analizzando minuziosamente nei suoi aspetti e contenuti più salienti, una fra le specializzazioni più giovani e innovative che l'ambiente ospedaliero possa annoverare: l'infermieristica forense. L'obiettivo di questa tesi di laurea è quello di fornire il quadro più completo possibile di una disciplina sorta da pochi anni e di diffusione ancora piuttosto limitata chiusa tra i confini di Stati Uniti e Canada. Inoltre è stato elaborato un questionario ed è stato sottoposto ad un gruppo di infermieri per verificare le loro capacità nel riconoscere e prevenire situazioni di abusi e maltrattamenti subiti da pazienti anziani. Materiali e metodi. La scarsità di pubblicazioni relative all'infermieristica forense è spiegata dai processi innovativi che caratterizzano il profilo di questa disciplina. Il materiale impiegato nell'elaborazione del presente studio si costituisce di articoli, servizi, documenti reperiti dalla ricerca bibliografica eseguita inizialmente e poi, una volta tradotte le fonti in lingua italiana, è stato organizzato il lavoro. E' stato, inoltre, utilizzato del materiale reperito su siti internet e tutte le indicazioni riguardanti i siti visitati, vengono riportate nella bibliografia conclusiva. Contribuiscono infine, al completamento della stesura dell'elaborato, le consultazioni di alcuni testi specifici degli argomenti trattati. Risultati. Dall'analisi del contesto e della letteratura è emerso che la figura dell'infermiere forense non sia, tutt'oggi, sviluppata e riconosciuta in Italia, se non in determinati e isolati contesti. E' risultato quindi utile ed indispensabile analizzare i vari aspetti di questa figura professionale e sottoporre un questionario ad un gruppo di infermieri per valutarne il loro grado di giudizio impiegato nel saper riconoscere, gestire e prevenire situazioni di abuso da parte dei pazienti anziani. Questo per cercare di far emergere delle lacune e delle problematiche che gli infermieri incontrano durante la loro pratica quotidiana. Analisi. Determinare e riconoscere uno stato di abbandono, di maltrattamento e di abuso subito da pazienti anziani, e non solo, permette la gestione degli stessi in modo completo; non bisogna solo garantire la cura del paziente, ma bisogna prendersene cura in maniera globale e non solamente durante il ricovero, ma, laddove sia necessario, bisogna intervenire in situazioni difficili anche a livello familiare e sociale con i giusti approcci e metodi. Discussione e conclusione. Il personale infermieristico che ha in cura il paziente ha il compito di denunciare e cercare di risolvere le problematiche correlate al maltrattamento e alla violenza subita dalle vittime e deve poter essere messo in condizioni ottimali per farlo, in questo caso, attraverso la formazione e lo studio dell'infermieristica forense che fornisce tutte le nozioni necessarie per poter affrontare questo tipo di situazioni. Parole chiave. Medicina legale, Nursing forense, maltrattamenti e abusi nei pazienti anziani.

il ruolo dell'infermiere forense nell'assistenza a pazienti anziani vittime di abusi e maltrattamenti

BISARO, ANNALISA
2012/2013

Abstract

Abstract Introduzione ed obiettivi. Questo elaborato si propone di studiare, analizzando minuziosamente nei suoi aspetti e contenuti più salienti, una fra le specializzazioni più giovani e innovative che l'ambiente ospedaliero possa annoverare: l'infermieristica forense. L'obiettivo di questa tesi di laurea è quello di fornire il quadro più completo possibile di una disciplina sorta da pochi anni e di diffusione ancora piuttosto limitata chiusa tra i confini di Stati Uniti e Canada. Inoltre è stato elaborato un questionario ed è stato sottoposto ad un gruppo di infermieri per verificare le loro capacità nel riconoscere e prevenire situazioni di abusi e maltrattamenti subiti da pazienti anziani. Materiali e metodi. La scarsità di pubblicazioni relative all'infermieristica forense è spiegata dai processi innovativi che caratterizzano il profilo di questa disciplina. Il materiale impiegato nell'elaborazione del presente studio si costituisce di articoli, servizi, documenti reperiti dalla ricerca bibliografica eseguita inizialmente e poi, una volta tradotte le fonti in lingua italiana, è stato organizzato il lavoro. E' stato, inoltre, utilizzato del materiale reperito su siti internet e tutte le indicazioni riguardanti i siti visitati, vengono riportate nella bibliografia conclusiva. Contribuiscono infine, al completamento della stesura dell'elaborato, le consultazioni di alcuni testi specifici degli argomenti trattati. Risultati. Dall'analisi del contesto e della letteratura è emerso che la figura dell'infermiere forense non sia, tutt'oggi, sviluppata e riconosciuta in Italia, se non in determinati e isolati contesti. E' risultato quindi utile ed indispensabile analizzare i vari aspetti di questa figura professionale e sottoporre un questionario ad un gruppo di infermieri per valutarne il loro grado di giudizio impiegato nel saper riconoscere, gestire e prevenire situazioni di abuso da parte dei pazienti anziani. Questo per cercare di far emergere delle lacune e delle problematiche che gli infermieri incontrano durante la loro pratica quotidiana. Analisi. Determinare e riconoscere uno stato di abbandono, di maltrattamento e di abuso subito da pazienti anziani, e non solo, permette la gestione degli stessi in modo completo; non bisogna solo garantire la cura del paziente, ma bisogna prendersene cura in maniera globale e non solamente durante il ricovero, ma, laddove sia necessario, bisogna intervenire in situazioni difficili anche a livello familiare e sociale con i giusti approcci e metodi. Discussione e conclusione. Il personale infermieristico che ha in cura il paziente ha il compito di denunciare e cercare di risolvere le problematiche correlate al maltrattamento e alla violenza subita dalle vittime e deve poter essere messo in condizioni ottimali per farlo, in questo caso, attraverso la formazione e lo studio dell'infermieristica forense che fornisce tutte le nozioni necessarie per poter affrontare questo tipo di situazioni. Parole chiave. Medicina legale, Nursing forense, maltrattamenti e abusi nei pazienti anziani.
ITA
Abstract Introduction and objectives. This paper aims at studying, analyzing in detail in its most salient aspects and contents, one of the youngest and most innovative specializations that the hospital environment can count: the forensic nursing. The objective of this thesis is to provide the most complete picture possible of a discipline for a few years and sort of spread still quite limited closed between the borders of the United States and Canada. In addition, a questionnaire was developed and has been subjected to a group of nurses to test their skills in recognizing and preventing situations of abuse and mistreatment of elderly patients. Materials and methods. The scarcity of publications related on forensic nursing is explained by the innovative processes that characterize the profile of this discipline. The material used in the preparation of this study is constituted of articles, reports, documents retrieved from the literature search performed first and then, once translated sources in Italian, It was organized the work. It was also used of the material found on websites and all information about the sites visited are listed in the bibliography conclusive. Contribute ultimately to the completion of the drafting of the paper, the consultations some specific texts of the topics covered. Results. An analysis of the context and of the literature revealed that the figure forensic nurse is not, so far, developed and recognized in Italy, except in certain contexts and isolated. And therefore result useful and essential to analyze the various aspects of this professional and submit a questionnaire to a group of nurses to assess their degree of judgment used in knowing how to recognize, manage and prevent situations of abuse by elderly patients. This is to try to bring out the shortcomings and problems that nurses face during their daily practice. Analysis. Determine and recognize a state of neglect, maltreatment and abuse suffered by elderly patients, and not only allows their management in a comprehensive manner, we must not only ensure patient care, but we must take care in a holistic way and not just during hospitalization, but, where this is necessary, we must act in difficult situations even in family and social level with the right approaches and methods . Discussion and conclusion. The nurse who is treating the patient's task is to denounce and try to solve the problems related to abuse and violence suffered by the victims and must be put in the best conditions to do so, in this case, through training and study of nursing forensic that provides all the information necessary in order to deal with this kind of situations. Keywords. Forensic Medicine, Forensic Nursing, physical abuse in the elderly.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
728607_tesionline.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 310.34 kB
Formato Adobe PDF
310.34 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/56026