Questa tesi di laurea magistrale, dal titolo "L'italianizzazione dei dialetti come caso di convergenza linguistica", si propone analizzare li fenomeno dell'italianizzazione dei dialetti, ovvero l'avvicinamento strutturale dei dialetti alla varietà standard nazionale. Questa dinamica può intendersi come un caso di convergenza linguistica dei vari dialetti verso lo standard. Il lavoro si articola in cinque capitoli. Il capitolo 1 (L'italianizzazione dei dialetti: vecchi pregiudizi e nuovi assetti sociolinguistici) inquadra l'oggetto dello studio all'interno dello scenario sociolinguistico italiano. Il capitolo 2 (Rassegna di studi sull'italianizzazione dei dialetti) si concentra sullo stato dell'arte della ricerca italiana sul fenomeno dell'italianizzazione dei dialetti. Il capitolo 3 (L'italianizzazione dei dialetti ai vari livelli di analisi) cerca di sistemare la congerie di dati tratti da vari studi e ricerche, al fine di descrivere le modalità dell'influsso dell'italiano sulle strutture dei dialetti in base ai diversi livelli dell'analisi linguistica (lessico, fonetica, morfologia, sintassi). Il capitolo 4 (Il caso del suffisso -tore in un'area del Piemonte) è un'indagine empirica della dinamica di convergenza/divergenza tra dialetti e italiano relativamente al caso del suffisso -tore, sulla base dell'analisi di dati tratti dall'Atlante linguistico ed Etnografico del Piemonte Occidentale (ALEPO). Infine, il capitolo 5 (Note conclusive: il contatto e la convergenza nell'italianizzazione dei dialetti) valuta in senso generale le questioni teoriche del contatto e della convergenza rispetto al fenomeno dell'italianizzazione dei dialetti.

L'italianizzazione dei dialetti come caso di convergenza linguistica

SCIVOLETTO, GIULIO
2012/2013

Abstract

Questa tesi di laurea magistrale, dal titolo "L'italianizzazione dei dialetti come caso di convergenza linguistica", si propone analizzare li fenomeno dell'italianizzazione dei dialetti, ovvero l'avvicinamento strutturale dei dialetti alla varietà standard nazionale. Questa dinamica può intendersi come un caso di convergenza linguistica dei vari dialetti verso lo standard. Il lavoro si articola in cinque capitoli. Il capitolo 1 (L'italianizzazione dei dialetti: vecchi pregiudizi e nuovi assetti sociolinguistici) inquadra l'oggetto dello studio all'interno dello scenario sociolinguistico italiano. Il capitolo 2 (Rassegna di studi sull'italianizzazione dei dialetti) si concentra sullo stato dell'arte della ricerca italiana sul fenomeno dell'italianizzazione dei dialetti. Il capitolo 3 (L'italianizzazione dei dialetti ai vari livelli di analisi) cerca di sistemare la congerie di dati tratti da vari studi e ricerche, al fine di descrivere le modalità dell'influsso dell'italiano sulle strutture dei dialetti in base ai diversi livelli dell'analisi linguistica (lessico, fonetica, morfologia, sintassi). Il capitolo 4 (Il caso del suffisso -tore in un'area del Piemonte) è un'indagine empirica della dinamica di convergenza/divergenza tra dialetti e italiano relativamente al caso del suffisso -tore, sulla base dell'analisi di dati tratti dall'Atlante linguistico ed Etnografico del Piemonte Occidentale (ALEPO). Infine, il capitolo 5 (Note conclusive: il contatto e la convergenza nell'italianizzazione dei dialetti) valuta in senso generale le questioni teoriche del contatto e della convergenza rispetto al fenomeno dell'italianizzazione dei dialetti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
758990_tesi_scivoletto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.83 MB
Formato Adobe PDF
2.83 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/56022