In the context of speech therapy treatment, scientific research has shown that motivation plays a crucial role in determining the effectiveness of an intervention. Especially in developmental age, treatment activities conducted within stimulating and engaging gaming contexts tend to promote rapid and efficient learning. With this perspective, it was thought to develop an intervention project to treat phonetic-phonological disorder in patients aged three to six. Following an accurate exploration of language acquisition stages and the language disorder of interest, the material was developed, grounded on the existent literature principles. This project offers a collection of 25 nursery rhymes (where 21 focus on the consonant phonemes within the Italian phonetic inventory, and the other 4 focus on more complex consonant groups). Each nursery rhyme is provided with related treatment exercises designed to target the production of specific phonemes in a context of easier learning: these activities follow the linguistic development of the child in the phonetic-phonological, semantic-lexical and morphosyntactic components, consequently making them suitable to the respective age group. The project could be a valuable resource during the generalization phase of treatment, as it involves the incorporation of the target phoneme into different and more complex phonetic and linguistic contexts (words, sentences, and texts). Moreover, there are multifunctional activities, intentionally created with more requests to promote automatization and generalization. These activities require multiple skills, including basic perceptual-auditory, motor, and cognitive-linguistic capabilities. To enhance motivation and capture the child's attention, the treatment material is based on several interesting themes, entertaining storylines and interactive activities using visual and manipulative materials. To ensure accessibility for children who have not yet acquired alphabetic reading skills, the nursery rhymes are translated into Augmentative Alternative Communication (AAC), and the exercises are also presented in symbolic form. As a result of careful literature analysis regarding benefits and functions of AAC, its use was deemed to be favorable. This approach is supported by the literature due to its numerous advantages. Indeed, symbolic reading promotes attention, active participation, autonomy, and supports the development of sequencing, sentence structure, language comprehension, thinking and verbal language. Additionally, it fosters the prerequisites for reading and writing. Despite the material has its limitations, such as the inability to consider all individual variables and the presence of some less transparent symbols, it offers several advantages. Indeed, the steps taken to make the material easily accessible, its inclusive nature, the motivating and engaging lectures and activities encourage young patients to actively participate in their treatment. This approach makes therapy rewarding and turns the child into an active participant in their own journey towards improvement.

Negli scenari di trattamento logopedico, la letteratura scientifica ha dimostrato che la motivazione sia uno dei più rilevanti fattori predittivi dell’efficacia di un intervento. Specie in età evolutiva, le attività di trattamento svolte in contesti di gioco stimolanti e coinvolgenti sembrano favorire un apprendimento rapido ed efficiente. Con questa prospettiva nasce un progetto di intervento volto al trattamento del disordine fonetico-fonologico di pazienti in età compresa fra tre e sei anni. Il materiale è stato sviluppato osservando i principi forniti dalla letteratura, dopo un’accurata ricerca rispetto alle tappe di acquisizione del linguaggio e al disturbo di linguaggio in oggetto. Il presente lavoro propone una raccolta di 25 filastrocche (di cui 21 sui fonemi consonantici dell’inventario fonetico italiano e 4 sui gruppi consonantici più complessi) con relativi esercizi di trattamento. Tali contenuti sono diretti ad allenare la produzione di un determinato fonema target in un contesto di apprendimento facilitante: le filastrocche e le corrispettive attività seguono lo sviluppo linguistico del bambino nelle componenti fonetico-fonologica, semantico-lessicale e morfosintattica e, dunque, risultano adattate e tarate in relazione alla fascia d’età a cui si rivolgono. Il progetto si propone come utile materiale di intervento in fase di generalizzazione, in quanto prevede l’inserimento del fonema target in contesti fonetici e linguistici differenti più complessi (parole, frasi, testi). Inoltre, comprende attività polifunzionali, le quali comportano l’impiego di più competenze e sono volutamente realizzate per prevedere più richieste al fine di promuovere l’automatizzazione e la generalizzazione. In particolare, le attività richiedono competenze di base percettivo-uditive, motorie e cognitivo-linguistiche. Per favorire la motivazione e catturare l’attenzione, come premesso, il materiale si svolge su argomenti di interesse, trame divertenti e attività di gioco con materiali visivi e manipolabili. Al fine di garantirne l’accessibilità a bambini che non hanno ancora acquisito la lettura alfabetica, le filastrocche sono tradotte in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) e anche gli esercizi sono realizzati in simboli. A seguito di un’attenta analisi della letteratura rispetto ai benefici e alle funzionalità della CAA, si è ritenuto che il suo utilizzo fosse favorente. La lettura in simboli, infatti, favorisce l’aggancio e incentiva la partecipazione attiva e l’autonomia. Inoltre, aiuta a supportare lo sviluppo di sequenze, la struttura della frase, la comprensione linguistica, il pensiero e il linguaggio verbale. Infine, promuove lo sviluppo dei prerequisiti alla letto-scrittura. Seppur il materiale presenti diversi limiti, quali ad esempio l’impossibilità di considerare tutte le variabili individuali e la presenza di alcuni simboli poco trasparenti, dispone anche di altrettanti vantaggi. Infatti, le accortezze volte a rendere il materiale accessibile e facilitante, le sue caratteristiche inclusive, le letture e le attività motivanti e coinvolgenti incoraggiano l’adesione del piccolo paziente all’intervento, gratificandolo e rendendolo parte attiva del proprio percorso di trattamento.

"Le Avventure dei Fonemi": traduzione di una raccolta di filastrocche e relativi esercizi in CAA per il trattamento del disordine fonetico-fonologico

VACCARINO, CHIARA
2022/2023

Abstract

Negli scenari di trattamento logopedico, la letteratura scientifica ha dimostrato che la motivazione sia uno dei più rilevanti fattori predittivi dell’efficacia di un intervento. Specie in età evolutiva, le attività di trattamento svolte in contesti di gioco stimolanti e coinvolgenti sembrano favorire un apprendimento rapido ed efficiente. Con questa prospettiva nasce un progetto di intervento volto al trattamento del disordine fonetico-fonologico di pazienti in età compresa fra tre e sei anni. Il materiale è stato sviluppato osservando i principi forniti dalla letteratura, dopo un’accurata ricerca rispetto alle tappe di acquisizione del linguaggio e al disturbo di linguaggio in oggetto. Il presente lavoro propone una raccolta di 25 filastrocche (di cui 21 sui fonemi consonantici dell’inventario fonetico italiano e 4 sui gruppi consonantici più complessi) con relativi esercizi di trattamento. Tali contenuti sono diretti ad allenare la produzione di un determinato fonema target in un contesto di apprendimento facilitante: le filastrocche e le corrispettive attività seguono lo sviluppo linguistico del bambino nelle componenti fonetico-fonologica, semantico-lessicale e morfosintattica e, dunque, risultano adattate e tarate in relazione alla fascia d’età a cui si rivolgono. Il progetto si propone come utile materiale di intervento in fase di generalizzazione, in quanto prevede l’inserimento del fonema target in contesti fonetici e linguistici differenti più complessi (parole, frasi, testi). Inoltre, comprende attività polifunzionali, le quali comportano l’impiego di più competenze e sono volutamente realizzate per prevedere più richieste al fine di promuovere l’automatizzazione e la generalizzazione. In particolare, le attività richiedono competenze di base percettivo-uditive, motorie e cognitivo-linguistiche. Per favorire la motivazione e catturare l’attenzione, come premesso, il materiale si svolge su argomenti di interesse, trame divertenti e attività di gioco con materiali visivi e manipolabili. Al fine di garantirne l’accessibilità a bambini che non hanno ancora acquisito la lettura alfabetica, le filastrocche sono tradotte in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) e anche gli esercizi sono realizzati in simboli. A seguito di un’attenta analisi della letteratura rispetto ai benefici e alle funzionalità della CAA, si è ritenuto che il suo utilizzo fosse favorente. La lettura in simboli, infatti, favorisce l’aggancio e incentiva la partecipazione attiva e l’autonomia. Inoltre, aiuta a supportare lo sviluppo di sequenze, la struttura della frase, la comprensione linguistica, il pensiero e il linguaggio verbale. Infine, promuove lo sviluppo dei prerequisiti alla letto-scrittura. Seppur il materiale presenti diversi limiti, quali ad esempio l’impossibilità di considerare tutte le variabili individuali e la presenza di alcuni simboli poco trasparenti, dispone anche di altrettanti vantaggi. Infatti, le accortezze volte a rendere il materiale accessibile e facilitante, le sue caratteristiche inclusive, le letture e le attività motivanti e coinvolgenti incoraggiano l’adesione del piccolo paziente all’intervento, gratificandolo e rendendolo parte attiva del proprio percorso di trattamento.
"Le Avventure dei Fonemi": translation of a collection of nursery rhymes and related exercises in AAC for the treatment of phonetic-phonological disorder
In the context of speech therapy treatment, scientific research has shown that motivation plays a crucial role in determining the effectiveness of an intervention. Especially in developmental age, treatment activities conducted within stimulating and engaging gaming contexts tend to promote rapid and efficient learning. With this perspective, it was thought to develop an intervention project to treat phonetic-phonological disorder in patients aged three to six. Following an accurate exploration of language acquisition stages and the language disorder of interest, the material was developed, grounded on the existent literature principles. This project offers a collection of 25 nursery rhymes (where 21 focus on the consonant phonemes within the Italian phonetic inventory, and the other 4 focus on more complex consonant groups). Each nursery rhyme is provided with related treatment exercises designed to target the production of specific phonemes in a context of easier learning: these activities follow the linguistic development of the child in the phonetic-phonological, semantic-lexical and morphosyntactic components, consequently making them suitable to the respective age group. The project could be a valuable resource during the generalization phase of treatment, as it involves the incorporation of the target phoneme into different and more complex phonetic and linguistic contexts (words, sentences, and texts). Moreover, there are multifunctional activities, intentionally created with more requests to promote automatization and generalization. These activities require multiple skills, including basic perceptual-auditory, motor, and cognitive-linguistic capabilities. To enhance motivation and capture the child's attention, the treatment material is based on several interesting themes, entertaining storylines and interactive activities using visual and manipulative materials. To ensure accessibility for children who have not yet acquired alphabetic reading skills, the nursery rhymes are translated into Augmentative Alternative Communication (AAC), and the exercises are also presented in symbolic form. As a result of careful literature analysis regarding benefits and functions of AAC, its use was deemed to be favorable. This approach is supported by the literature due to its numerous advantages. Indeed, symbolic reading promotes attention, active participation, autonomy, and supports the development of sequencing, sentence structure, language comprehension, thinking and verbal language. Additionally, it fosters the prerequisites for reading and writing. Despite the material has its limitations, such as the inability to consider all individual variables and the presence of some less transparent symbols, it offers several advantages. Indeed, the steps taken to make the material easily accessible, its inclusive nature, the motivating and engaging lectures and activities encourage young patients to actively participate in their treatment. This approach makes therapy rewarding and turns the child into an active participant in their own journey towards improvement.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI definitiva con appendice.pdf

non disponibili

Dimensione 15.18 MB
Formato Adobe PDF
15.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5602