Nel presente lavoro, ci si propone da un lato di mostrare l'estetica delle atmosfere dal punto di vista teoretico, nella prospettiva delineata soprattutto da Gernot Böhme e Tonino Griffero, e dall'altro lato di mostrare come questa teoria possa rivelarsi efficace per affrontare non solo teoricamente o sensibilmente, ma anche e soprattutto nella prassi, il problema dell'estetizzazione della realtà.
Estetizzazione come messa-in-scena nell'estetica delle atmosfere.
BERTOLA, ANNA
2012/2013
Abstract
Nel presente lavoro, ci si propone da un lato di mostrare l'estetica delle atmosfere dal punto di vista teoretico, nella prospettiva delineata soprattutto da Gernot Böhme e Tonino Griffero, e dall'altro lato di mostrare come questa teoria possa rivelarsi efficace per affrontare non solo teoricamente o sensibilmente, ma anche e soprattutto nella prassi, il problema dell'estetizzazione della realtà.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
719003_tesidacaricarebertola.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
375.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
375.69 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/56007