La presente tesi si propone di analizzare le pratiche della Formazione Professionale realizzate da sei CSF dell'Enaip Piemonte Ente di formazione professionale accreditato dalla Regione Piemonte sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo al fine di cercare di fornire suggerimenti per migliorare il servizio. Viene presenta l'attuale configurazione del sistema di Formazione Professionale in Europa ed in Italia. In particolare vengono menzionati i principali cambiamenti e le strategie di intervento che sono stati utilizzati per rispondere alle decisione prese dal Consiglio dell'Unione Europea nel Trattato di Lisbona fino agli obiettivi di Europa 2020, descrivendo le caratteristiche del Fondo Sociale Europeo, strumento finanziario attraverso cui l'Unione Europea promuove e sostiene le opportunità di occupazione e la mobilità geografica e professionale dei lavoratori illustrando nel dettaglio la struttura degli interventi attuabili dal FSE che si articola in Assi ognuno dei quali contiene degli obiettivi generali da raggiungere e come vengono altresì riportati le modalità di come vengono resi disponibili i finanziamenti. Ponendo attenzione alla Formazione Professionale in Regione Piemonte, descrivendo i vari percorsi formativi finanziata dal Fondo Sociale Europeo.

FORMAZIONE PROFESSIONALE E FONDO SOCIALE EUROPEO STUDIO DI CASO

COSENTINI, MARIA ROSARIA
2012/2013

Abstract

La presente tesi si propone di analizzare le pratiche della Formazione Professionale realizzate da sei CSF dell'Enaip Piemonte Ente di formazione professionale accreditato dalla Regione Piemonte sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo al fine di cercare di fornire suggerimenti per migliorare il servizio. Viene presenta l'attuale configurazione del sistema di Formazione Professionale in Europa ed in Italia. In particolare vengono menzionati i principali cambiamenti e le strategie di intervento che sono stati utilizzati per rispondere alle decisione prese dal Consiglio dell'Unione Europea nel Trattato di Lisbona fino agli obiettivi di Europa 2020, descrivendo le caratteristiche del Fondo Sociale Europeo, strumento finanziario attraverso cui l'Unione Europea promuove e sostiene le opportunità di occupazione e la mobilità geografica e professionale dei lavoratori illustrando nel dettaglio la struttura degli interventi attuabili dal FSE che si articola in Assi ognuno dei quali contiene degli obiettivi generali da raggiungere e come vengono altresì riportati le modalità di come vengono resi disponibili i finanziamenti. Ponendo attenzione alla Formazione Professionale in Regione Piemonte, descrivendo i vari percorsi formativi finanziata dal Fondo Sociale Europeo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
151840_tesimr.cosentini.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/56006