La presente tesi vuole essere un primo tentativo di affrontare lo studio della definitezza nei dialetti neo-aramaici. L'obiettivo è quello di inquadrare sistematicamente questo tratto, ponendo particolare attenzione ai sistemi dei pronomi dimostrativi, analizzando e comparando le varie possibilità morfofonologiche e gli usi semantico-pragmatici. In particolare, cercheremo di dimostrare che all'interno dei gruppi NENA vi è una chiara tendenza generale verso la grammaticalizzazione dei pronomi dimostrativi in determinatori semplici. Tale processo è giunto a pieno compimento soltanto nel dialetto Ṭuroyo, ma anche l'eventuale presenza di determinatori semplici negli altri dialetti è spesso stata trascurata e merita una considerazione più approfondita.

Dimostrativi e articoli determinativi in neo-aramaico. Tipologia e variazioni dialettali

GASPARINI, FABIO
2012/2013

Abstract

La presente tesi vuole essere un primo tentativo di affrontare lo studio della definitezza nei dialetti neo-aramaici. L'obiettivo è quello di inquadrare sistematicamente questo tratto, ponendo particolare attenzione ai sistemi dei pronomi dimostrativi, analizzando e comparando le varie possibilità morfofonologiche e gli usi semantico-pragmatici. In particolare, cercheremo di dimostrare che all'interno dei gruppi NENA vi è una chiara tendenza generale verso la grammaticalizzazione dei pronomi dimostrativi in determinatori semplici. Tale processo è giunto a pieno compimento soltanto nel dialetto Ṭuroyo, ma anche l'eventuale presenza di determinatori semplici negli altri dialetti è spesso stata trascurata e merita una considerazione più approfondita.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
702438_tesigasparini.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 910.55 kB
Formato Adobe PDF
910.55 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/56005