Lo scopo di questo lavoro nasce dal mio animo di ballerina e dalla passione per la danza. Ho voluto riflettere su alcuni meccanismi che fanno dei media rilevanti responsabili della creazione nell'immaginario collettivo, ed in particolar modo in quello femminile, di un ideale di bellezza standardizzato e irrealistico, che esaltano la perfezione e demonizza il grasso, sollecitando un continuo monitoraggio del corpo e pratiche per modellarlo.

ANORESSIA E DANZA: UN RAPPORTO NECESSARIO?

TEMPIA CALLIERA, FRANCESCA
2012/2013

Abstract

Lo scopo di questo lavoro nasce dal mio animo di ballerina e dalla passione per la danza. Ho voluto riflettere su alcuni meccanismi che fanno dei media rilevanti responsabili della creazione nell'immaginario collettivo, ed in particolar modo in quello femminile, di un ideale di bellezza standardizzato e irrealistico, che esaltano la perfezione e demonizza il grasso, sollecitando un continuo monitoraggio del corpo e pratiche per modellarlo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
730552_anoressiaedanzaunrapportonecessario.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 339.41 kB
Formato Adobe PDF
339.41 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/56001