INTRODUCTION AND OBJECTIVES: Pediatric Emergency Departments often face overcrowding due to the influx of children with non-urgent health issues. This phenomenon is global and is often a result of parents' excessive concern for their children's health. Healthcare professionals are tasked with educating parents on managing less severe health situations autonomously and promoting the use of other medical services. The research aims to develop informative and educational resources to assist caregivers in preventing situations that put children at risk and to raise awareness about the importance of the National Healthcare System. Additionally, the primary objective is to examine the reasons behind families resorting to the Emergency Department, with a focus on Pinerolo Hospital in 2022, to create informative and educational brochures to prevent such situations and enhance the skills of caregivers. Emphasis is placed on the role of healthcare professionals as health educators, equipping them with the necessary tools to promote proactive health management and collaborate with families and children. MATERIALS AND METHODS: The research concentrated on the issue of overcrowding in pediatric Emergency Departments, with a focus on the reasons for inappropriate usage by parents. To conduct the study, scientific databases and official documents from medical organizations and government institutions were consulted. Furthermore, an analysis of data related to pediatric admissions to Pinerolo Hospital's Emergency Department in 2022 was conducted to obtain detailed information useful for creating educational brochures. RESULTS AND DISCUSSION: The literature indicates that parents' excessive concern about less severe illnesses is one of the primary reasons for resorting to pediatric Emergency Departments. Many users consider their use of the Emergency Department justified, perceiving it as a more accessible and efficient service than others. However, healthcare professionals view these inappropriate admissions as problematic, causing stress and frustration, and see them as a lack of respect for the medical profession. The collected data highlight that the primary reasons children access the Emergency Department are related to trauma and domestic accidents. Scientific literature confirms that accidental injuries constitute the most common reason for pediatric Emergency Department admissions and that trauma is a leading cause of mortality and morbidity, contributing to the significant influx of young patients into the Emergency Department. CONCLUSIONS: This research aims to improve pediatric healthcare and optimize the use of healthcare resources by involving caregivers in preventing risky situations and reducing reliance on the Emergency Department. It will be crucial to evaluate the effectiveness of the developed educational materials, proposing distribution through the Pediatrician of Choice and other key services, such as the on-call medical service, pediatric clinics, preschools, and pediatric and neonatal units. KEYWORDS: children, pediatric patients, Emergency Department, overcrowding, minor codes, parents, caregivers, prevention, trauma, domestic accidents.
INTRODUZIONE E OBIETTIVI: I Pronto Soccorso pediatrici si trovano spesso a gestire un sovraffollamento dovuto all'afflusso di bambini per problemi di salute non urgenti. Questo fenomeno è diffuso in tutto il mondo ed è spesso il risultato della preoccupazione eccessiva dei genitori per la salute dei loro figli. Gli operatori sanitari hanno il compito di istruire i genitori sulla gestione autonoma di situazioni di salute meno gravi e di promuovere l'utilizzo di altri servizi medici. La ricerca si propone di sviluppare risorse informative ed educative per aiutare i caregiver a prevenire situazioni a rischio per i bambini e sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza del Sistema Sanitario Nazionale. In parallelo, l'obiettivo principale è quello di esaminare le ragioni alla base del ricorso al Pronto Soccorso da parte delle famiglie, concentrandosi sull'Ospedale di Pinerolo nel 2022, al fine di creare opuscoli informativi ed educativi per prevenire tali situazioni e migliorare le competenze dei caregiver. Si enfatizza il ruolo degli operatori sanitari come educatori alla salute, fornendo loro gli strumenti necessari per promuovere una gestione preventiva delle problematiche di salute e collaborare con famiglie e bambini. MATERIALI E METODI: La ricerca si è concentrata sul problema del sovraffollamento nei Pronto Soccorso pediatrici, ponendo l’attenzione sulle ragioni dell'uso inappropriato da parte dei genitori. Per condurre lo studio, sono stati consultati database scientifici e documenti ufficiali provenienti da organizzazioni mediche e istituzioni governative. Inoltre, è stata condotta un'analisi dei dati relativi agli accessi pediatrici al Pronto Soccorso dell'Ospedale di Pinerolo nel 2022 al fine di ottenere informazioni dettagliate utili per la creazione di opuscoli educativi. RISULTATI E DISCUSSIONE: Dalla letteratura emerge che la preoccupazione eccessiva dei genitori per malattie di minore gravità è una delle principali ragioni del ricorso al Pronto Soccorso pediatrico. Molti utenti ritengono giustificato il loro ricorso al Pronto Soccorso, percepito come un servizio più accessibile ed efficiente rispetto ad altri. Tuttavia, gli operatori sanitari considerano problematici questi accessi, che causano stress e frustrazione, e li vedono come una mancanza di rispetto nei confronti della professione medica. I dati raccolti evidenziano che i principali motivi per cui i bambini accedono al Pronto Soccorso sono legati a traumi e incidenti domestici. La letteratura scientifica conferma che le lesioni accidentali costituiscono la causa più comune di accesso al Pronto Soccorso per bambini e adolescenti e che i traumi rappresentano una delle principali cause di mortalità e morbilità, contribuendo al significativo afflusso di giovani pazienti nei Pronto Soccorso. CONCLUSIONI: Questa ricerca mira a migliorare l'assistenza sanitaria pediatrica e a ottimizzare l'utilizzo delle risorse sanitarie, coinvolgendo i caregiver nella prevenzione di situazioni a rischio e nella riduzione del ricorso al Pronto Soccorso. Sarà fondamentale valutare l'efficacia dei materiali educativi sviluppati, proponendo una distribuzione attraverso il Pediatra di Libera Scelta e altri servizi chiave, come la guardia medica, i consultori pediatrici, le scuole dell'infanzia e i reparti pediatrici. PAROLE CHIAVE: bambini, pazienti pediatrici, Pronto Soccorso, sovraffollamento, codici minori, genitori, caregiver, prevenzione, traumi, incidenti domestici.
Accessi nel Pronto Soccorso dell’Ospedale Edoardo Agnelli di Pinerolo: realizzazione di uno strumento educativo per la prevenzione di traumatismi e incidenti domestici in età pediatrica
BAUDUCCO, CARLOTTA
2022/2023
Abstract
INTRODUZIONE E OBIETTIVI: I Pronto Soccorso pediatrici si trovano spesso a gestire un sovraffollamento dovuto all'afflusso di bambini per problemi di salute non urgenti. Questo fenomeno è diffuso in tutto il mondo ed è spesso il risultato della preoccupazione eccessiva dei genitori per la salute dei loro figli. Gli operatori sanitari hanno il compito di istruire i genitori sulla gestione autonoma di situazioni di salute meno gravi e di promuovere l'utilizzo di altri servizi medici. La ricerca si propone di sviluppare risorse informative ed educative per aiutare i caregiver a prevenire situazioni a rischio per i bambini e sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza del Sistema Sanitario Nazionale. In parallelo, l'obiettivo principale è quello di esaminare le ragioni alla base del ricorso al Pronto Soccorso da parte delle famiglie, concentrandosi sull'Ospedale di Pinerolo nel 2022, al fine di creare opuscoli informativi ed educativi per prevenire tali situazioni e migliorare le competenze dei caregiver. Si enfatizza il ruolo degli operatori sanitari come educatori alla salute, fornendo loro gli strumenti necessari per promuovere una gestione preventiva delle problematiche di salute e collaborare con famiglie e bambini. MATERIALI E METODI: La ricerca si è concentrata sul problema del sovraffollamento nei Pronto Soccorso pediatrici, ponendo l’attenzione sulle ragioni dell'uso inappropriato da parte dei genitori. Per condurre lo studio, sono stati consultati database scientifici e documenti ufficiali provenienti da organizzazioni mediche e istituzioni governative. Inoltre, è stata condotta un'analisi dei dati relativi agli accessi pediatrici al Pronto Soccorso dell'Ospedale di Pinerolo nel 2022 al fine di ottenere informazioni dettagliate utili per la creazione di opuscoli educativi. RISULTATI E DISCUSSIONE: Dalla letteratura emerge che la preoccupazione eccessiva dei genitori per malattie di minore gravità è una delle principali ragioni del ricorso al Pronto Soccorso pediatrico. Molti utenti ritengono giustificato il loro ricorso al Pronto Soccorso, percepito come un servizio più accessibile ed efficiente rispetto ad altri. Tuttavia, gli operatori sanitari considerano problematici questi accessi, che causano stress e frustrazione, e li vedono come una mancanza di rispetto nei confronti della professione medica. I dati raccolti evidenziano che i principali motivi per cui i bambini accedono al Pronto Soccorso sono legati a traumi e incidenti domestici. La letteratura scientifica conferma che le lesioni accidentali costituiscono la causa più comune di accesso al Pronto Soccorso per bambini e adolescenti e che i traumi rappresentano una delle principali cause di mortalità e morbilità, contribuendo al significativo afflusso di giovani pazienti nei Pronto Soccorso. CONCLUSIONI: Questa ricerca mira a migliorare l'assistenza sanitaria pediatrica e a ottimizzare l'utilizzo delle risorse sanitarie, coinvolgendo i caregiver nella prevenzione di situazioni a rischio e nella riduzione del ricorso al Pronto Soccorso. Sarà fondamentale valutare l'efficacia dei materiali educativi sviluppati, proponendo una distribuzione attraverso il Pediatra di Libera Scelta e altri servizi chiave, come la guardia medica, i consultori pediatrici, le scuole dell'infanzia e i reparti pediatrici. PAROLE CHIAVE: bambini, pazienti pediatrici, Pronto Soccorso, sovraffollamento, codici minori, genitori, caregiver, prevenzione, traumi, incidenti domestici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi BAUDUCCO Carlotta.pdf
non disponibili
Dimensione
10.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.88 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5600