I figli dell'immigrazione a Torino sono bambini e bambine provenienti prevalentemente dal Sud d'Italia, dalla Campania, dalla Puglia, dalla Calabria e dalla Sicilia. Questi bambini e ragazzi, poveri e immigrati negli anni del secondo dopoguerra italiano, sono protagonisti di un fervido riscatto culturale. Le immigrazioni interne al paese avvenute negli anni Cinquanta e Sessanta hanno trasformato la città, dandogli un nuovo volto. L'idea del presente lavoro prende le mosse dall'interesse sempre maggiore di capire, e trovare spiegazioni a quel fenomeno migratorio che ha portato la città di Torino letteralmente ad ¿arricchirsi¿ ad ampliarsi, a cambiare volto e identità. La <<questione meridionale>> assume grande importanza al fine di descrivere la situazione sociale italiana, l'inserimento a scuola del <<bambino del sud>> ha portato nei casi migliori, ad un completo inserimento nel lavoro e nella società torinese. Il mio lavoro si divide in tre parti: Il primo capitolo descrive il fenomeno delle migrazioni, le cause e i fattori scatenanti, e i loro effetti sulle popolazioni. Nel secondo capitolo, la mia attenzione ricade su tutti quei piccoli migranti, bambini e bambine, ragazzi e ragazze, che vivono l'ingresso nella scuola dell'obbligo in un momento storico ed in un contesto sociale di grande confusione, in una città nuova, e in continua espansione. Infine, nel terzo capitolo, tramite le testimonianze di alunni ed insegnanti, l'attenzione si sposta sulle esperienze di accoglienza e di inserimento vissute dai protagonisti del fenomeno. Si evidenziano le difficoltà e gli ostacoli incontrati nel processo di integrazione, descritti da due punti di vista differenti per consegnare una visione più ampia del fenomeno.
I figli dell'immigrazione interna. Processi di integrazione scolastica nella Torino degli anni Sessanta e Settanta.
SICILIA, ROSANGELA
2012/2013
Abstract
I figli dell'immigrazione a Torino sono bambini e bambine provenienti prevalentemente dal Sud d'Italia, dalla Campania, dalla Puglia, dalla Calabria e dalla Sicilia. Questi bambini e ragazzi, poveri e immigrati negli anni del secondo dopoguerra italiano, sono protagonisti di un fervido riscatto culturale. Le immigrazioni interne al paese avvenute negli anni Cinquanta e Sessanta hanno trasformato la città, dandogli un nuovo volto. L'idea del presente lavoro prende le mosse dall'interesse sempre maggiore di capire, e trovare spiegazioni a quel fenomeno migratorio che ha portato la città di Torino letteralmente ad ¿arricchirsi¿ ad ampliarsi, a cambiare volto e identità. La <File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
733695_dissertazionefinalesiciliarosangela.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
493.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
493.58 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/55995