Il presente elaborato si suddivide in due parti: una parte teorica e una empirica. Nella parte teorica viene dapprima definito il concetto di alfabetizzazione emergente, di cui sono descritti i prerequisiti necessari affinché l'apprendimento della letto-scrittura venga realizzato. In seguito l'attenzione viene spostata sui diversi modelli teorici ed evolutivi inerenti al processo di acquisizione della lingua scritta ed elaborati nel corso degli anni da diversi autori, tra cui Coltheart e le due psicolinguiste Ferreiro e Teberosky. Successivamente vengono presentate tre ricerche realizzate nel contesto italiano al fine di indagare diversi aspetti dell'alfabetizzazione emergente nella scuola dell'infanzia. Infine, dopo aver definito il concetto di laboratorio ludico e aver riportato gli esiti di alcune ricerche aventi come obiettivo quello di analizzare l'influenza che le attività ludiche possono esercitare sulle componenti linguistiche dei bambini, incrementandole, viene descritto il laboratorio ludico ¿Fenix¿, un percorso di apprendimento e di potenziamento attraverso il gioco educativo realizzato all'interno di una cornice fantastica, di cui vengono analizzati il quadro teorico e il metodo che lo caratterizzano. Nella parte empirica viene descritto il progetto di ricerca condotto al fine di verificare l'efficacia dell'uso di giochi metalinguistici appositamente ideati per potenziare i prerequisiti dell'alfabetizzazione emergente nei bambini con difficoltà linguistiche frequentanti l'ultimo anno della scuola per l'infanzia.

Alfabetizzazione emergente: una ricerca empirica sul potenziamento dei prerequisiti nei bambini prescolari

LEONE, SARA
2012/2013

Abstract

Il presente elaborato si suddivide in due parti: una parte teorica e una empirica. Nella parte teorica viene dapprima definito il concetto di alfabetizzazione emergente, di cui sono descritti i prerequisiti necessari affinché l'apprendimento della letto-scrittura venga realizzato. In seguito l'attenzione viene spostata sui diversi modelli teorici ed evolutivi inerenti al processo di acquisizione della lingua scritta ed elaborati nel corso degli anni da diversi autori, tra cui Coltheart e le due psicolinguiste Ferreiro e Teberosky. Successivamente vengono presentate tre ricerche realizzate nel contesto italiano al fine di indagare diversi aspetti dell'alfabetizzazione emergente nella scuola dell'infanzia. Infine, dopo aver definito il concetto di laboratorio ludico e aver riportato gli esiti di alcune ricerche aventi come obiettivo quello di analizzare l'influenza che le attività ludiche possono esercitare sulle componenti linguistiche dei bambini, incrementandole, viene descritto il laboratorio ludico ¿Fenix¿, un percorso di apprendimento e di potenziamento attraverso il gioco educativo realizzato all'interno di una cornice fantastica, di cui vengono analizzati il quadro teorico e il metodo che lo caratterizzano. Nella parte empirica viene descritto il progetto di ricerca condotto al fine di verificare l'efficacia dell'uso di giochi metalinguistici appositamente ideati per potenziare i prerequisiti dell'alfabetizzazione emergente nei bambini con difficoltà linguistiche frequentanti l'ultimo anno della scuola per l'infanzia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
727623_727623_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.85 MB
Formato Adobe PDF
5.85 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/55990