Abstract. L'idea di un percorso sperimentale sul galleggiamento mi è stata dettata dall'idea di sottrarre gli alunni alla routine scolastica standardizzata. Il mio intento è stato quello di creare un percorso originale che sollecitasse i bambini e la loro curiosità. La mia sperimentazione ho voluto fosse diretta ad un bambino che desidera esplorare, capire e compiere esperienze che gli permettono di pensare agendo. In primo luogo con l'utilizzo di una vignetta storica interattiva dello scienziato Archimede ho sperimentato l'approccio storico nell'insegnamento della scienza. Attraverso una situazione problema, l'aneddoto della corona di Re Gerone, ho introdotto agli allievi il fenomeno del galleggiamento e con la somministrazione di test, ricavati da importanti studi scientifici, ho messo in evidenza l'importanza della rilevazione dei dati concernenti le concezioni spontanee dei bambini. Nella didattica laboratoriale, infine, ho richiamato negli alunni il desiderio di sperimentare e manipolare, esperendo sensazioni di emozione, stupore e curiosità sul fenomeno del galleggiamento e sulla spinta di Archimede. La fonte primaria di questo lavoro è rappresentata da libri in materia pedagogica e scientifica e da articoli tratti dalle principali riviste scientifiche internazionali.

Archimede... "in classe": approccio storico e didattica laboratoriale sul fenomeno del galleggiamento nella Scuola Primaria.

BARBERO, MONICA
2012/2013

Abstract

Abstract. L'idea di un percorso sperimentale sul galleggiamento mi è stata dettata dall'idea di sottrarre gli alunni alla routine scolastica standardizzata. Il mio intento è stato quello di creare un percorso originale che sollecitasse i bambini e la loro curiosità. La mia sperimentazione ho voluto fosse diretta ad un bambino che desidera esplorare, capire e compiere esperienze che gli permettono di pensare agendo. In primo luogo con l'utilizzo di una vignetta storica interattiva dello scienziato Archimede ho sperimentato l'approccio storico nell'insegnamento della scienza. Attraverso una situazione problema, l'aneddoto della corona di Re Gerone, ho introdotto agli allievi il fenomeno del galleggiamento e con la somministrazione di test, ricavati da importanti studi scientifici, ho messo in evidenza l'importanza della rilevazione dei dati concernenti le concezioni spontanee dei bambini. Nella didattica laboratoriale, infine, ho richiamato negli alunni il desiderio di sperimentare e manipolare, esperendo sensazioni di emozione, stupore e curiosità sul fenomeno del galleggiamento e sulla spinta di Archimede. La fonte primaria di questo lavoro è rappresentata da libri in materia pedagogica e scientifica e da articoli tratti dalle principali riviste scientifiche internazionali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
316691_tesi316691.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.92 MB
Formato Adobe PDF
6.92 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/55986