L’elaborato si pone come obiettivo quello di indagare un aspetto ancora non trattato sufficientemente nella letteratura disponibile, quale le modalità di ingresso nel mercato italiano delle auto elettriche. Per fare ciò dopo una review della letteratura, vengono proposte una serie di analisi per definire in modo esaustivo il contesto che si va ad analizzare. Vengono quindi proposte un’analisi riguardante lo sviluppo storico delle auto elettriche del loro mercato ed un’analisi dell’attuale situazione riguardante i BEV in Italia, andando ad analizzare le numeriche riguardanti il mercato ed i players che ne fanno parte. Vengono poi prese in considerazione le misure di incentivazione statale per l’acquisto di BEV e lo sviluppo della rete infrastrutturale di ricarica presente nel Paese. Vengono in seguito analizzati 4 case studies riguardanti le case automobilistiche Tesla, Mercedes, Jeep e Polestar. Di queste 4 aziende vengono analizzati lo sviluppo e le strategie di elettrificazione con cui tali aziende sono presenti nel mercato italiano, andandone ad analizzare anche i possibili sviluppi futuri. A completare l’elaborato vengono analizzati i risultati di un questionario somministrato ad un campione di 398 consumatori di diverse età, background ed estrazione sociale, per analizzarne la propensione alle tematiche legate allo sviluppo del mercato italiano dell’auto elettrica. Infine viene attuto un ulteriore arricchimento dell’elaborato grazie all’intervista a due top manager di Jeep e del gruppo Stellantis, con cui vengono trattate le tematiche di elettrificazione del brand, di sviluppo del mercato e delle prospettive future del mercato stesso.
E-taly - L'elettrificazione del mercato automotive in Italia. I casi Tesla, Mercedes, Jeep e Polestar
VIDEA, MARCO
2021/2022
Abstract
L’elaborato si pone come obiettivo quello di indagare un aspetto ancora non trattato sufficientemente nella letteratura disponibile, quale le modalità di ingresso nel mercato italiano delle auto elettriche. Per fare ciò dopo una review della letteratura, vengono proposte una serie di analisi per definire in modo esaustivo il contesto che si va ad analizzare. Vengono quindi proposte un’analisi riguardante lo sviluppo storico delle auto elettriche del loro mercato ed un’analisi dell’attuale situazione riguardante i BEV in Italia, andando ad analizzare le numeriche riguardanti il mercato ed i players che ne fanno parte. Vengono poi prese in considerazione le misure di incentivazione statale per l’acquisto di BEV e lo sviluppo della rete infrastrutturale di ricarica presente nel Paese. Vengono in seguito analizzati 4 case studies riguardanti le case automobilistiche Tesla, Mercedes, Jeep e Polestar. Di queste 4 aziende vengono analizzati lo sviluppo e le strategie di elettrificazione con cui tali aziende sono presenti nel mercato italiano, andandone ad analizzare anche i possibili sviluppi futuri. A completare l’elaborato vengono analizzati i risultati di un questionario somministrato ad un campione di 398 consumatori di diverse età, background ed estrazione sociale, per analizzarne la propensione alle tematiche legate allo sviluppo del mercato italiano dell’auto elettrica. Infine viene attuto un ulteriore arricchimento dell’elaborato grazie all’intervista a due top manager di Jeep e del gruppo Stellantis, con cui vengono trattate le tematiche di elettrificazione del brand, di sviluppo del mercato e delle prospettive future del mercato stesso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871491_tesimagistralemarcovidea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.59 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/55942