INTRODUZIONE L’obiettivo di passare progressivamente dall’erogazione di cure in ospedale ad una presa in carico domiciliare potrà migliorare la qualità di vita degli assistiti razionalizzando le risorse. Tuttavia, ciò comporterà un aumento delle prestazioni erogate ed un conseguente incremento dei rifiuti sanitari da gestire e da smaltire da parte di un sistema che rischia di non essere adeguatamente preparato. In Italia non sono presenti studi che descrivano il ruolo del personale sanitario nella gestione dei rifiuti in ambito domiciliare. OBIETTIVO Esplorare la consapevolezza ambientale e i comportamenti relativi alla gestione dei rifiuti sanitari da parte degli infermieri delle Cure Domiciliari (CD). MATERIALI E METODI È stato condotto uno studio con metodo misto presso il Servizio di CD dell’ASL Città di Torino. Sono stati condotti sei Focus Group con infermieri dipendenti del servizio da oltre 12 mesi, previa somministrazione della scala Nurses’ Environmental Awareness Tool. È stata eseguita un’analisi di contenuto induttiva per le interviste e un’analisi descrittiva per i dati quantitativi. I risultati sono stati poi integrati per verificare la loro coerenza. RISULTATI Sono emersi quattro temi che descrivono gli aspetti che influenzano maggiormente la consapevolezza ambientale e i comportamenti degli infermieri sulla gestione dei rifiuti domiciliari. I partecipanti non mostrano conoscenze elevate rispetto all’impatto delle cure infermieristiche sull’ambiente. Attraverso l’integrazione con il metodo misto, sono stati confermati cinque argomenti, confutati due e ampliati tre. CONCLUSIONI Nonostante le ridotte conoscenze, gli infermieri sono consapevoli dell’impatto causato dall’assistenza sull’ambiente. I comportamenti attuati rispetto la gestione dei rifiuti domiciliari possono dipendere da aspetti caratteristici dell’assistenza, organizzativi e amministrativi, estrinseci ed individuali. I dati sono rilevanti per realizzare programmi formativi rivolti a tutti gli stakeholder coinvolti nel processo e politiche di miglioramento aziendale, attraverso la collaborazione degli Enti municipali, al fine di ottimizzare il recupero ecocompatibile dei rifiuti e garantire una piena sostenibilità ambientale.

Consapevolezza ambientale e gestione dei rifiuti sanitari da parte degli infermieri delle Cure Domiciliari: uno studio quali-quantitativo nella realtà torinese.

ITALIA, ELEONORA
2021/2022

Abstract

INTRODUZIONE L’obiettivo di passare progressivamente dall’erogazione di cure in ospedale ad una presa in carico domiciliare potrà migliorare la qualità di vita degli assistiti razionalizzando le risorse. Tuttavia, ciò comporterà un aumento delle prestazioni erogate ed un conseguente incremento dei rifiuti sanitari da gestire e da smaltire da parte di un sistema che rischia di non essere adeguatamente preparato. In Italia non sono presenti studi che descrivano il ruolo del personale sanitario nella gestione dei rifiuti in ambito domiciliare. OBIETTIVO Esplorare la consapevolezza ambientale e i comportamenti relativi alla gestione dei rifiuti sanitari da parte degli infermieri delle Cure Domiciliari (CD). MATERIALI E METODI È stato condotto uno studio con metodo misto presso il Servizio di CD dell’ASL Città di Torino. Sono stati condotti sei Focus Group con infermieri dipendenti del servizio da oltre 12 mesi, previa somministrazione della scala Nurses’ Environmental Awareness Tool. È stata eseguita un’analisi di contenuto induttiva per le interviste e un’analisi descrittiva per i dati quantitativi. I risultati sono stati poi integrati per verificare la loro coerenza. RISULTATI Sono emersi quattro temi che descrivono gli aspetti che influenzano maggiormente la consapevolezza ambientale e i comportamenti degli infermieri sulla gestione dei rifiuti domiciliari. I partecipanti non mostrano conoscenze elevate rispetto all’impatto delle cure infermieristiche sull’ambiente. Attraverso l’integrazione con il metodo misto, sono stati confermati cinque argomenti, confutati due e ampliati tre. CONCLUSIONI Nonostante le ridotte conoscenze, gli infermieri sono consapevoli dell’impatto causato dall’assistenza sull’ambiente. I comportamenti attuati rispetto la gestione dei rifiuti domiciliari possono dipendere da aspetti caratteristici dell’assistenza, organizzativi e amministrativi, estrinseci ed individuali. I dati sono rilevanti per realizzare programmi formativi rivolti a tutti gli stakeholder coinvolti nel processo e politiche di miglioramento aziendale, attraverso la collaborazione degli Enti municipali, al fine di ottimizzare il recupero ecocompatibile dei rifiuti e garantire una piena sostenibilità ambientale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
784048_italiaeleonora_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 647.24 kB
Formato Adobe PDF
647.24 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/55924