L'attuale riscaldamento climatico rappresenta una delle principali cause di perdita della biodiversità. L'impatto sugli ecosistemi risulta particolarmente intenso a livello dei biomi alpini, con notevoli ripercussioni sulla flora e sulla fauna. Vesubia jugorum (Simon, 1881) (Araneae: Lycosidae) è un ragno di dimensioni medio grandi, che occupa preferenzialmente ambienti montani d'alta quota delle Alpi Sud-occidentali. Alcuni studi di recente pubblicazione hanno mostrato che in seguito al cambiamento climatico, l'areale della specie potrebbe ridursi sensibilmente. Lo scopo principale di questo lavoro di tesi è fornire la valutazione del rischio di estinzione di Vesubia jugorum secondo i Criteri della Lista Rossa IUCN. Sulla base dei campionamenti condotti nel corso delle stagioni 2016-2017, si intende inoltre definire con maggiore precisione l'estensione dell'areale della specie ed analizzarne i tratti funzionali per ottenere una stima della qualità delle popolazioni in relazione alle caratteristiche ambientali del territorio. Dalla valutazione secondo i criteri della Lista Rossa IUCN, Vesubia jugorum viene classificata all'interno della categoria di minaccia Endangered secondo il criterio B1ab (i,ii,iii,iv,v). Le ricerche sul campo qui condotte hanno permesso di aggiornare le conoscenze sulle dimensioni dell'areale della specie portando a 80 il numero delle attuali località di presenza. La distribuzione aggiornata verrà utilizzata per successive analisi modellistiche volte a definire con più precisione il rischio di estinzione della specie. Dall'analisi dei tratti funzionali è emersa una relazione significativa con alcune variabili geografiche, che hanno permesso di identificare nell'area del Massiccio dell'Argentera, l'area di maggiore interesse per future azioni di conservazione, essendo caratterizzata da un migliore stato di salute delle popolazioni. Alla luce di quanto ottenuto dal processo di valutazione della specie sulla base dei criteri forniti dalla Lista Rossa IUCN e dai risultati emersi dall'aggiornamento nella distribuzione e dall'analisi dei tratti funzionali della specie, vengono proposti alcuni suggerimenti per eventuali azioni per la conservazione della specie e per limitare la pressione esercitata dagli impatti delle minacce identificate.

Ecologia e Conservazione di Vesubia jugorum (Simon, 1881) (Araneae, Lycosidae) nel contesto dei cambiamenti climatici - valutazione del rischio di estinzione sulla base dei criteri IUCN

MILANO, FILIPPO
2016/2017

Abstract

L'attuale riscaldamento climatico rappresenta una delle principali cause di perdita della biodiversità. L'impatto sugli ecosistemi risulta particolarmente intenso a livello dei biomi alpini, con notevoli ripercussioni sulla flora e sulla fauna. Vesubia jugorum (Simon, 1881) (Araneae: Lycosidae) è un ragno di dimensioni medio grandi, che occupa preferenzialmente ambienti montani d'alta quota delle Alpi Sud-occidentali. Alcuni studi di recente pubblicazione hanno mostrato che in seguito al cambiamento climatico, l'areale della specie potrebbe ridursi sensibilmente. Lo scopo principale di questo lavoro di tesi è fornire la valutazione del rischio di estinzione di Vesubia jugorum secondo i Criteri della Lista Rossa IUCN. Sulla base dei campionamenti condotti nel corso delle stagioni 2016-2017, si intende inoltre definire con maggiore precisione l'estensione dell'areale della specie ed analizzarne i tratti funzionali per ottenere una stima della qualità delle popolazioni in relazione alle caratteristiche ambientali del territorio. Dalla valutazione secondo i criteri della Lista Rossa IUCN, Vesubia jugorum viene classificata all'interno della categoria di minaccia Endangered secondo il criterio B1ab (i,ii,iii,iv,v). Le ricerche sul campo qui condotte hanno permesso di aggiornare le conoscenze sulle dimensioni dell'areale della specie portando a 80 il numero delle attuali località di presenza. La distribuzione aggiornata verrà utilizzata per successive analisi modellistiche volte a definire con più precisione il rischio di estinzione della specie. Dall'analisi dei tratti funzionali è emersa una relazione significativa con alcune variabili geografiche, che hanno permesso di identificare nell'area del Massiccio dell'Argentera, l'area di maggiore interesse per future azioni di conservazione, essendo caratterizzata da un migliore stato di salute delle popolazioni. Alla luce di quanto ottenuto dal processo di valutazione della specie sulla base dei criteri forniti dalla Lista Rossa IUCN e dai risultati emersi dall'aggiornamento nella distribuzione e dall'analisi dei tratti funzionali della specie, vengono proposti alcuni suggerimenti per eventuali azioni per la conservazione della specie e per limitare la pressione esercitata dagli impatti delle minacce identificate.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
808422_tesi_definitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 21.97 MB
Formato Adobe PDF
21.97 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/55907