Urban geomorphology studies allow us to analyse the modifications that have been occurring in an urban context and support territorial planning. The focus of this paper is identified in a specific context included within the city of Turin, namely the Nizza-Millefonti district. This area has been chosen for the peculiarity of its development, especially in the portion dedicated to Italia ’61. This has been long left out from the expansion of the urban fabric. In 1961 the area has been reworked to allow the buildings construction for the International Labour Exhibition. It is specifically those alterations to the pre-existent morphology have occurred in a limited period of time: the aim of this thesis was to compare the situation as it appeared before buildings construction with the current situation, in order to highlight the changes made and any related risks. The research work was based on the creation of a DTM – Digital Terrain Model starting from historical cartography information of IGM – Military Geographic Institute. Subsequently the figure was compared with a current DTM, highlighting the changes that have occurred in the area.
Gli studi di geomorfologia urbana permettono di analizzare le modificazioni che si sono susseguite in un contesto urbano e forniscono un importante supporto alla pianificazione territoriale. Il focus di questa tesi è individuato in un contesto specifico della città di Torino, ovvero il quartiere Nizza-Millefonti. Quest’area è stata scelta per la particolarità del suo sviluppo urbano, soprattutto nella zona di Italia ’61, che è stata a lungo tralasciata dall’espansione del tessuto urbano, per poi essere fortemente rimaneggiata per la creazione di uno spazio adeguato alla costruzione degli edifici realizzati per l’Esposizione Internazionale del Lavoro avvenuta nel 1961. Le modifiche dell’assetto morfologico preesistente sono avvenute in un periodo di tempo ristretto: l'obiettivo di questa tesi è stato quello di andare a confrontare la situazione come si presentava prima dell’apertura dei cantieri con l’assetto attuale al fine di mettere in evidenza le modifiche apportate ed eventuali rischi connessi. Il lavoro di ricerca si è basato sulla creazione di un DTM – Digital Terrain Model a partire dalle informazioni di quota riportate all’interno di una cartografia storica realizzata dall’IGM – Istituto Geografico Militare. Successivamente il dato è stato confrontato con un DTM attuale, mettendo in evidenza le modificazioni che si sono verificate nell’area.
Evoluzione geomorfologica urbana nel quartiere Nizza-Millefonti (TO) attraverso analisi in ambiente GIS
ZAVARISE, ILARIA
2021/2022
Abstract
Gli studi di geomorfologia urbana permettono di analizzare le modificazioni che si sono susseguite in un contesto urbano e forniscono un importante supporto alla pianificazione territoriale. Il focus di questa tesi è individuato in un contesto specifico della città di Torino, ovvero il quartiere Nizza-Millefonti. Quest’area è stata scelta per la particolarità del suo sviluppo urbano, soprattutto nella zona di Italia ’61, che è stata a lungo tralasciata dall’espansione del tessuto urbano, per poi essere fortemente rimaneggiata per la creazione di uno spazio adeguato alla costruzione degli edifici realizzati per l’Esposizione Internazionale del Lavoro avvenuta nel 1961. Le modifiche dell’assetto morfologico preesistente sono avvenute in un periodo di tempo ristretto: l'obiettivo di questa tesi è stato quello di andare a confrontare la situazione come si presentava prima dell’apertura dei cantieri con l’assetto attuale al fine di mettere in evidenza le modifiche apportate ed eventuali rischi connessi. Il lavoro di ricerca si è basato sulla creazione di un DTM – Digital Terrain Model a partire dalle informazioni di quota riportate all’interno di una cartografia storica realizzata dall’IGM – Istituto Geografico Militare. Successivamente il dato è stato confrontato con un DTM attuale, mettendo in evidenza le modificazioni che si sono verificate nell’area.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
942865_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
11.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.43 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/55844