Introduction: Music therapy in the Neonatal Intensive Care Unit (NICU) offers benefits to preterm infants and their families, promoting neurobehavioral development and parent-child bonding. It reduces anxiety and stress, enhances comfort and emotional stability, and facilitates adaptation to the hospital environment and the transition home. Objective: The aim of the research is to identify in the literature the beneficial factors of music therapy for infants hospitalized in Intensive Care, in terms of improvement in vital functions, behavioral and neurological aspects (language development and brain connectivity), critical events, reduced hospital stay, pain, improved sleep-wake rhythm and feeding behavior (sucking and transition to oral feeding), as well as reduction in stress for new mothers. Materials and Methods: The PubMed and Cinahl databases were consulted. For the research, articles published between 2005-2024 were accepted, selecting meta-analyses, randomized studies, reviews, and guidelines. The results were filtered based on the year of publication, language, and type of study to identify the musical methods used in NICUs. Results: On PubMed, 12 results were obtained and 5 on Cinahl, with 9 definitive articles selected: 1 meta-analysis, 1 case report, 1 experimental study, 4 randomized studies, and 2 systematic reviews. From these studies, a significant improvement in some vital parameters, such as oxygen saturation, decreased heart rate, and notable reductions in maternal stress levels, as well as strengthening of the mother-child bond, emerged in the vast majority of cases. Discussion and Conclusions: Music therapy in NICU, especially when combined with "kangaroo care", has shown promising benefits for preterm infants, but scientific evidence remains limited. There is a lack of in-depth studies on the effectiveness of live versus recorded music and the paternal role. Further research is needed to confirm these findings. Keywords: Newborns, Music Therapy, Intensive Care Unit, Family, Vital Signs, Comfort.
Introduzione: La musicoterapia in Terapia Intensiva Neonatale (TIN) offre benefici ai neonati pretermine e alle loro famiglie, favorendo lo sviluppo neurocomportamentale e il legame genitore-figlio. Riduce ansia e stress, promuove comfort e stabilità emotiva, facilitando l'adattamento all'ambiente ospedaliero e il ritorno a casa. Obiettivo: L’obiettivo della ricerca è quello di trovare in letteratura quali siano i fattori benefici, in termini di miglioramento delle funzioni vitali, degli aspetti comportamentali e neurologici (miglioramento del linguaggio e della connettività cerebrale), degli eventi critici, della degenza ospedaliera ridotta, del dolore, miglioramento del ritmo sonno-riposo e del comportamento alimentare (suzione e passaggio all’alimentazione orale) e dello stress della neo mamma, nell’utilizzo della musicoterapia per i neonati ricoverati in Terapia Intensiva. Materiali e metodi: Sono state consultate le banche dati PubMed e Cinahl. Per la ricerca sono stati accettati articoli pubblicati tra il 2005-2024, selezionando metanalisi, studi randomizzati, revisioni e linee guida. Sono stati filtrati i risultati in base all’anno di pubblicazione, alla lingua e al tipo di studio, per identificare i metodi musicali utilizzati nelle TIN. Risultati: Su PubMed sono stati ottenuti 12 risultati e su Cinahl 5, selezionando 9 articoli definitivi: 1 metanalisi, 1 case report, 1 studio sperimentale, 4 studi randomizzati e 2 revisioni sistematiche. Da questi studi, per una grande maggioranza dei casi emerge un miglioramento significativo su alcuni parametri vitali quali, saturazione di ossigeno, diminuzione della frequenza cardiaca e miglioramenti significativi sulla riduzione dei livelli di stress materno e sul rafforzamento del legame madre-figlio. Discussione e conclusioni: La musicoterapia in TIN, specialmente combinata con la "kangaroo care", ha mostrato benefici promettenti per i neonati pretermine, ma le evidenze scientifiche restano limitate. Mancano studi approfonditi sull'efficacia della musica dal vivo rispetto a quella registrata e sul ruolo paterno. Ulteriori ricerche sono necessarie per confermare questi risultati. Parole chiave: Newborns, Music Therapy, Intensive Care Unit, Family, Vital Signs, Comfort.
L'impatto della musicoterapia sui neonati in terapia intensiva: analisi della letteratura
MORABITO, SOFIA
2023/2024
Abstract
Introduzione: La musicoterapia in Terapia Intensiva Neonatale (TIN) offre benefici ai neonati pretermine e alle loro famiglie, favorendo lo sviluppo neurocomportamentale e il legame genitore-figlio. Riduce ansia e stress, promuove comfort e stabilità emotiva, facilitando l'adattamento all'ambiente ospedaliero e il ritorno a casa. Obiettivo: L’obiettivo della ricerca è quello di trovare in letteratura quali siano i fattori benefici, in termini di miglioramento delle funzioni vitali, degli aspetti comportamentali e neurologici (miglioramento del linguaggio e della connettività cerebrale), degli eventi critici, della degenza ospedaliera ridotta, del dolore, miglioramento del ritmo sonno-riposo e del comportamento alimentare (suzione e passaggio all’alimentazione orale) e dello stress della neo mamma, nell’utilizzo della musicoterapia per i neonati ricoverati in Terapia Intensiva. Materiali e metodi: Sono state consultate le banche dati PubMed e Cinahl. Per la ricerca sono stati accettati articoli pubblicati tra il 2005-2024, selezionando metanalisi, studi randomizzati, revisioni e linee guida. Sono stati filtrati i risultati in base all’anno di pubblicazione, alla lingua e al tipo di studio, per identificare i metodi musicali utilizzati nelle TIN. Risultati: Su PubMed sono stati ottenuti 12 risultati e su Cinahl 5, selezionando 9 articoli definitivi: 1 metanalisi, 1 case report, 1 studio sperimentale, 4 studi randomizzati e 2 revisioni sistematiche. Da questi studi, per una grande maggioranza dei casi emerge un miglioramento significativo su alcuni parametri vitali quali, saturazione di ossigeno, diminuzione della frequenza cardiaca e miglioramenti significativi sulla riduzione dei livelli di stress materno e sul rafforzamento del legame madre-figlio. Discussione e conclusioni: La musicoterapia in TIN, specialmente combinata con la "kangaroo care", ha mostrato benefici promettenti per i neonati pretermine, ma le evidenze scientifiche restano limitate. Mancano studi approfonditi sull'efficacia della musica dal vivo rispetto a quella registrata e sul ruolo paterno. Ulteriori ricerche sono necessarie per confermare questi risultati. Parole chiave: Newborns, Music Therapy, Intensive Care Unit, Family, Vital Signs, Comfort.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Morabito Tesi Laurea.pdf
non disponibili
Dimensione
871.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
871.07 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5584