Introduction: Oral cavity diseases represent a serious health burden for many countries as they affect the lives of adults and children by causing pain, discomfort and health problems for the whole body, therefore it is important to counteract this phenomenon by implementing preventive interventions globally. Materials and methods: In April and May 2023, the educational intervention "Every day at school with a beautiful smile" was carried out, aimed at children attending primary school, during which a survey of learners' oral hygiene and habits was conducted. Results: 27% of the children surveyed have never had a dental visit, 34.8% have developed at least one cavity, 73.4% brush their teeth less than 3 times a day, half of the children surveyed brush their tongue and only 32.4% brush their cheeks. A fair percentage of the sample uses dental floss, less than half change their toothbrush at least 1 time every 2 months, only 24.1% of the analysed sample uses mouthwash, as for eating habits 61.4% drink sugary drinks and 89.9% consume sweets/snacks. Conclusions: The results obtained confirm the importance of promoting educational interventions aimed at raising children's awareness of proper dental hygiene, encouraging the adoption of appropriate behaviours. Fundamental is the role of the nurse who, as a health-promoting professional, encourages healthy lifestyles through the planning and implementation of specific educational interventions aimed at students in all schools and especially those whose catchment area is characterized by more disadvantaged socioeconomic backgrounds.
Introduzione: Le malattie del cavo orale rappresentano un grave peso sanitario per molti Paesi poiché incidono sulla vita di adulti e bambini causando dolore, disagio e problemi di salute. È importante, pertanto, contrastare questo fenomeno attuando interventi di prevenzione a livello globale. Materiali e metodi: Nei mesi di aprile e maggio 2023 è stato realizzato l’intervento educativo “Tutti i giorni a scuola con un bel sorriso”, rivolto ai bambini frequentanti la scuola primaria, in occasione del quale è stata condotta un’indagine sull’igiene orale dei partecipanti e sulle loro abitudini. Risultati: il 27% dei bambini intervistati non si è mai sottoposto ad una visita odontoiatrica, il 34,8% ha sviluppato almeno una carie, il 73,4% spazzola i denti meno di 3 volte al giorno, la metà dei ragazzi intervistati passa lo spazzolino sulla lingua e soltanto il 32,4% spazzola le guance. Una discreta percentuale del campione utilizza il filo interdentale, meno della metà cambia lo spazzolino almeno 1 volta ogni 2 mesi, solamente il 24,1% del campione analizzato utilizza il collutorio e, per quanto riguarda le abitudini alimentari, il 61,4% beve bevande zuccherate e l’89,9% consuma caramelle/merendine. Conclusioni: I risultati ottenuti confermano l’importanza di promuovere interventi educativi finalizzati a sensibilizzare i ragazzi ad una corretta igiene dentale, favorendo l’adozione di idonei comportamenti. Fondamentale è il ruolo dell’infermiere che, in veste di professionista promotore della salute, incentiva stili di vita sani attraverso la progettazione e la realizzazione di specifici interventi educativi rivolti agli studenti di tutte le scuole e soprattutto di quelle il cui bacino di utenza è caratterizzato da contesti socio-economici più svantaggiati.
"Tutti i giorni a scuola con un bel sorriso”: un intervento educativo sulla corretta igiene orale rivolto a bambini di quattro scuole primarie di Torino
LACROCE, FRANCESCA
2022/2023
Abstract
Introduzione: Le malattie del cavo orale rappresentano un grave peso sanitario per molti Paesi poiché incidono sulla vita di adulti e bambini causando dolore, disagio e problemi di salute. È importante, pertanto, contrastare questo fenomeno attuando interventi di prevenzione a livello globale. Materiali e metodi: Nei mesi di aprile e maggio 2023 è stato realizzato l’intervento educativo “Tutti i giorni a scuola con un bel sorriso”, rivolto ai bambini frequentanti la scuola primaria, in occasione del quale è stata condotta un’indagine sull’igiene orale dei partecipanti e sulle loro abitudini. Risultati: il 27% dei bambini intervistati non si è mai sottoposto ad una visita odontoiatrica, il 34,8% ha sviluppato almeno una carie, il 73,4% spazzola i denti meno di 3 volte al giorno, la metà dei ragazzi intervistati passa lo spazzolino sulla lingua e soltanto il 32,4% spazzola le guance. Una discreta percentuale del campione utilizza il filo interdentale, meno della metà cambia lo spazzolino almeno 1 volta ogni 2 mesi, solamente il 24,1% del campione analizzato utilizza il collutorio e, per quanto riguarda le abitudini alimentari, il 61,4% beve bevande zuccherate e l’89,9% consuma caramelle/merendine. Conclusioni: I risultati ottenuti confermano l’importanza di promuovere interventi educativi finalizzati a sensibilizzare i ragazzi ad una corretta igiene dentale, favorendo l’adozione di idonei comportamenti. Fondamentale è il ruolo dell’infermiere che, in veste di professionista promotore della salute, incentiva stili di vita sani attraverso la progettazione e la realizzazione di specifici interventi educativi rivolti agli studenti di tutte le scuole e soprattutto di quelle il cui bacino di utenza è caratterizzato da contesti socio-economici più svantaggiati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di Laurea FRANCESCA LACROCE.pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi di ricerca
Dimensione
1.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.56 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5581