Purpose of this thesis is to define an effective process addressing the issue of poor surface quality of AlSi10Mg components manufactured with Additive Manufacturing (AM) techniques. Three different types of treatments were considered. A mechanical shot-peening treatment, performed by Norblast, a leading company in the sector, and two other processes, respectively one chemical and one electrochemical treatment, both developed and optimised during the course of this thesis, in collaboration with the Competence Centre CIM4.0. This study, in addition to identifying an optimal solution that would meet the production requirements of CIM4.0, has led to a deeper understanding of the processes acting in each treatment. The goal was also to investigate possible applications, define relevant strengths and weaknesses and also assess the economic and environmental aspects resulting from their use at an industrial level. ​

Questa tesi ha l’obiettivo di definire un processo efficace per far fronte al problema della scarsa qualità della finitura superficiale dei manufatti in AlSi10Mg realizzati mediante le tecniche di manifattura additiva (AM - Additive Manufacturing). Si sono considerate tre differenti tipologie di trattamenti. Un trattamento meccanico di pallinatura eseguito da Norblast, azienda leader nel settore, e due processi, rispettivamente di trattamento chimico ed elettrochimico, sviluppati ed ottimizzati nel corso di questa tesi, in collaborazione con il Centro di Competenza CIM4.0. Lo studio effettuato, oltre ad individuare una soluzione ottimale che sia in grado di rispondere alle esigenze produttive del CIM4.0, ha permesso di approfondire la comprensione dei processi attraverso i quali tali trattamenti agiscono. Questo al fine di indagarne le possibili applicazioni, di definirne vantaggi e svantaggi ed infine di valutarne gli aspetti economici ed ambientali che deriverebbero dal loro utilizzo a livello industriale. ​

Trattamenti per la riduzione della rugosità superficiale di manufatti in AlSi10Mg realizzati mediante manifattura additiva. ​

DI BENEDETTO, ANDREA
2021/2022

Abstract

Questa tesi ha l’obiettivo di definire un processo efficace per far fronte al problema della scarsa qualità della finitura superficiale dei manufatti in AlSi10Mg realizzati mediante le tecniche di manifattura additiva (AM - Additive Manufacturing). Si sono considerate tre differenti tipologie di trattamenti. Un trattamento meccanico di pallinatura eseguito da Norblast, azienda leader nel settore, e due processi, rispettivamente di trattamento chimico ed elettrochimico, sviluppati ed ottimizzati nel corso di questa tesi, in collaborazione con il Centro di Competenza CIM4.0. Lo studio effettuato, oltre ad individuare una soluzione ottimale che sia in grado di rispondere alle esigenze produttive del CIM4.0, ha permesso di approfondire la comprensione dei processi attraverso i quali tali trattamenti agiscono. Questo al fine di indagarne le possibili applicazioni, di definirne vantaggi e svantaggi ed infine di valutarne gli aspetti economici ed ambientali che deriverebbero dal loro utilizzo a livello industriale. ​
ITA
Purpose of this thesis is to define an effective process addressing the issue of poor surface quality of AlSi10Mg components manufactured with Additive Manufacturing (AM) techniques. Three different types of treatments were considered. A mechanical shot-peening treatment, performed by Norblast, a leading company in the sector, and two other processes, respectively one chemical and one electrochemical treatment, both developed and optimised during the course of this thesis, in collaboration with the Competence Centre CIM4.0. This study, in addition to identifying an optimal solution that would meet the production requirements of CIM4.0, has led to a deeper understanding of the processes acting in each treatment. The goal was also to investigate possible applications, define relevant strengths and weaknesses and also assess the economic and environmental aspects resulting from their use at an industrial level. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
872180_tesidibenedetto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.63 MB
Formato Adobe PDF
8.63 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/55805