Introduction: Pain in terminal cancer patients has a complex management. Healthcare professionals' knowledge of pain treatment needs to be applied to the best of their ability. Objective: Analysing procedures for pain management in terminal cancer patients in hospices, by means of a questionnaire proposed in the structures with successive evaluation of the feedback obtained. Material and Methods: This work consists of analysing articles and setting up a questionnaire to find out about the situation in some structures in the province of Turin. Results: The questionnaires, answered by 4 structures, show that for pain management, they refer to the WHO guidelines. For the treatment of light pain, NSAIDs or paracetamol are used, for moderate pain weak opioids are used and for severe pain strong opioids are recommended, possibly combined with drugs for light pain. For severe episodic pain a rescue drug such as immediate release morphine is recommended. For maintenance, strong opioids with NSAIDs are recommended. In some articles analysed, alternative therapies such as neuroablation and deep sedation are mentioned. Discussion: It was not possible to obtain a significant result from the investigation at these structures. Pain management in these patients follows the guidelines but antalgic treatment is not always managed with opioids alone. In 3 of the structures analysed complementary therapies are applied. Conclusion: Research is still needed for further treatments to be proposed as an alternative to the use of opioids, but there are currently few studies on this. Key Words: Palliative care, hospice, terminal cancer patients, pain management, pharmacological pain treatment.
Introduzione: Il dolore nei pazienti oncologici terminali ha una gestione complessa. È necessario applicare al meglio le conoscenze degli operatori sanitari sui trattamenti del dolore. Obiettivi: Analizzare procedure per la gestione del dolore nei pazienti oncologici terminali negli hospice, mediante un questionario proposto nelle strutture con successiva valutazione dei riscontri ottenuti. Materiali e Metodi: Questo elaborato consiste nell’analisi di articoli nei database e somministrazione di un questionario per conoscere la situazione in alcune strutture della provincia di Torino. Risultati: Dai questionari, ai quali hanno risposto 4 strutture, emerge che, per la gestione del dolore, si fa riferimento alle linee guida dell’OMS. Per il trattamento del dolore lieve vengono utilizzati FANS o paracetamolo, per il dolore moderato oppioidi deboli e per il dolore severo è raccomandato l’uso di oppioidi forti eventualmente combinati con i farmaci per il dolore lieve. Per il dolore episodico intenso è raccomandato un farmaco di salvataggio come la morfina a rilascio immediato. Per il mantenimento sono consigliati oppioidi forti con FANS. In alcuni articoli analizzati sono citate terapie alternative come la neuroablazione e la sedazione profonda. Discussione: Dall’indagine fatta presso le strutture non è stato possibile avere un dato significativo. La gestione del dolore in questi pazienti segue le linee guida ma non sempre il trattamento antalgico è gestito con i soli oppiacei. In 3 delle strutture analizzate sono applicate terapie complementari. Conclusione: È necessario continuare la ricerca per ulteriori trattamenti da proporre in alternativa all’uso di oppioidi ma al momento esistono pochi studi a riguardo. Parole chiave: Cure palliative, hospice, pazienti oncologici terminali, gestione del dolore, trattamento farmacologico del dolore.
Competenze infermieristiche nell'applicazione dei protocolli di gestione del dolore nei pazienti oncologici terminali
STROLA, LAURA
2022/2023
Abstract
Introduzione: Il dolore nei pazienti oncologici terminali ha una gestione complessa. È necessario applicare al meglio le conoscenze degli operatori sanitari sui trattamenti del dolore. Obiettivi: Analizzare procedure per la gestione del dolore nei pazienti oncologici terminali negli hospice, mediante un questionario proposto nelle strutture con successiva valutazione dei riscontri ottenuti. Materiali e Metodi: Questo elaborato consiste nell’analisi di articoli nei database e somministrazione di un questionario per conoscere la situazione in alcune strutture della provincia di Torino. Risultati: Dai questionari, ai quali hanno risposto 4 strutture, emerge che, per la gestione del dolore, si fa riferimento alle linee guida dell’OMS. Per il trattamento del dolore lieve vengono utilizzati FANS o paracetamolo, per il dolore moderato oppioidi deboli e per il dolore severo è raccomandato l’uso di oppioidi forti eventualmente combinati con i farmaci per il dolore lieve. Per il dolore episodico intenso è raccomandato un farmaco di salvataggio come la morfina a rilascio immediato. Per il mantenimento sono consigliati oppioidi forti con FANS. In alcuni articoli analizzati sono citate terapie alternative come la neuroablazione e la sedazione profonda. Discussione: Dall’indagine fatta presso le strutture non è stato possibile avere un dato significativo. La gestione del dolore in questi pazienti segue le linee guida ma non sempre il trattamento antalgico è gestito con i soli oppiacei. In 3 delle strutture analizzate sono applicate terapie complementari. Conclusione: È necessario continuare la ricerca per ulteriori trattamenti da proporre in alternativa all’uso di oppioidi ma al momento esistono pochi studi a riguardo. Parole chiave: Cure palliative, hospice, pazienti oncologici terminali, gestione del dolore, trattamento farmacologico del dolore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi-Strola Laura.pdf
non disponibili
Dimensione
2.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.75 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5579