Considerata la diffusione e la rilevanza dell’esercizio dello Stacco da Terra nella programmazione degli allenamenti di atleti e non, e la carenza di informazioni relativa all’ottimizzazione dell‘efficienza tecnica basate sullo spostamento del bilanciere, il presente studio ha come obiettivo l’analisi della differenza nella cinematica del bilanciere durante alzate di Stacco da Terra in condizioni massimali e submassimali in un gruppo di praticanti “Resistance Training”. Inoltre sono stati condotti confronti intra ed inter serie per valutare gli effetti della fatica sulla traiettoria del bilanciere.
Analisi Cinematica della Traiettoria del Bilanciere nello Stacco da Terra
ROSA BRUSIN, LORENZO
2021/2022
Abstract
Considerata la diffusione e la rilevanza dell’esercizio dello Stacco da Terra nella programmazione degli allenamenti di atleti e non, e la carenza di informazioni relativa all’ottimizzazione dell‘efficienza tecnica basate sullo spostamento del bilanciere, il presente studio ha come obiettivo l’analisi della differenza nella cinematica del bilanciere durante alzate di Stacco da Terra in condizioni massimali e submassimali in un gruppo di praticanti “Resistance Training”. Inoltre sono stati condotti confronti intra ed inter serie per valutare gli effetti della fatica sulla traiettoria del bilanciere.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
825685_analisicinematicadellatraiettoriadelbilancierenellostaccodaterra.tesimagistrale.lorenzorosabrusin.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.63 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/55788