L'elaborato che segue prende vita da una splendida esperienza svolta presso Astérie, una società lionese produttrice di dispositivi medici. Lavorare nell'ufficio direzionale dell'azienda mi ha consentito di indagare lungo tutti i processi di Supply Chain, alla ricerca delle problematiche che rappresentavano la causa di inefficienze e peggioramenti dei fatturati. La tesi che vi apprestate a leggere si sviluppa essenzialmente in tre parti: una prima sezione, composta dai due capitoli iniziali, è dedicata alla presentazione del settore dei Dispositivi Medici e all'introduzione della società Astérie e delle sue problematiche di Supply Chain. Dal terzo al sesto capitolo si sviluppa la parte centrale della relazione, all'interno della quale viene presentata una rielaborazione dei concetti teorici esposti nei testi bibliografici utilizzati, al fine di rendere note le basi concettuali indispensabili per fornire soluzioni pratiche al caso aziendale. L'ultima sezione, esposta nel capitolo 7, racconta nel dettaglio le strategie messe in pratica per risolvere i problemi di Astérie, introdotti nei primi due capitoli. Lo scopo della tesi è quello di prendere spunto dalle difficoltà riscontrate dall'impresa, per esporre i temi di cui la letteratura si serve per delineare una corretta impostazione ed una valida gestione dei processi di Supply Chain. Centrale è il ruolo attribuito al concetto di competenza critica, intesa come la capacità che mette l'impresa in condizione di soddisfare i bisogni dei propri clienti meglio dei concorrenti. Una competenza critica è il risultato della combinazione unica di conoscenze, metodologie e strumenti e si basa sulle risorse umane dell'impresa. È il prodotto delle conoscenze e dell'esperienza accumulata dall'organizzazione, delle sue strutture organizzative e delle sue procedure, dei mezzi che ha messo in atto e ai quali ha saputo accedere. Nonostante le competenze critiche di un'impresa siano numerose e dipendano dal mercato in cui questa opera, esse ruotano sempre attorno a punti cardine che riguardano la comprensione delle esigenze del cliente, la gestione delle attività e dei processi che caratterizzano il business e lo studio dei risultati ottenuti dalle strategie messe in atto. È la padronanza delle competenze critiche che si sviluppano lungo le catene di processi e transazioni interne ed esterne all'azienda a creare valore e determinare il vantaggio competitivo dell'impresa nel medio-lungo periodo. La letteratura consultata è stata molto utile per elaborare le soluzioni pratiche al caso Astérie. La filosofia di Pierre Coureil volta all'individuazione delle competenze critiche e l'introduzione del concetto di business cliente-centrico hanno stimolato il rinnovamento di mezzi e mentalità con cui l'azienda gestiva le proprie relazioni coi clienti, mentre le teorie esposte da Robert Kaplan e David Norton, relativamente al metodo Activity Based Costing ed allo strumento di supporto strategico denominato Balanced Scorecard, hanno suggerito lo spunto per correggere il processo di approvvigionamento della società e fornire al direttore di quest'ultima un resoconto bilanciato delle performance societarie.

Problematiche di Supply Chain nel settore dei Dispositivi Medici. Presentazione di casi concreti e soluzioni applicate.

LENZA, FEDERICO
2017/2018

Abstract

L'elaborato che segue prende vita da una splendida esperienza svolta presso Astérie, una società lionese produttrice di dispositivi medici. Lavorare nell'ufficio direzionale dell'azienda mi ha consentito di indagare lungo tutti i processi di Supply Chain, alla ricerca delle problematiche che rappresentavano la causa di inefficienze e peggioramenti dei fatturati. La tesi che vi apprestate a leggere si sviluppa essenzialmente in tre parti: una prima sezione, composta dai due capitoli iniziali, è dedicata alla presentazione del settore dei Dispositivi Medici e all'introduzione della società Astérie e delle sue problematiche di Supply Chain. Dal terzo al sesto capitolo si sviluppa la parte centrale della relazione, all'interno della quale viene presentata una rielaborazione dei concetti teorici esposti nei testi bibliografici utilizzati, al fine di rendere note le basi concettuali indispensabili per fornire soluzioni pratiche al caso aziendale. L'ultima sezione, esposta nel capitolo 7, racconta nel dettaglio le strategie messe in pratica per risolvere i problemi di Astérie, introdotti nei primi due capitoli. Lo scopo della tesi è quello di prendere spunto dalle difficoltà riscontrate dall'impresa, per esporre i temi di cui la letteratura si serve per delineare una corretta impostazione ed una valida gestione dei processi di Supply Chain. Centrale è il ruolo attribuito al concetto di competenza critica, intesa come la capacità che mette l'impresa in condizione di soddisfare i bisogni dei propri clienti meglio dei concorrenti. Una competenza critica è il risultato della combinazione unica di conoscenze, metodologie e strumenti e si basa sulle risorse umane dell'impresa. È il prodotto delle conoscenze e dell'esperienza accumulata dall'organizzazione, delle sue strutture organizzative e delle sue procedure, dei mezzi che ha messo in atto e ai quali ha saputo accedere. Nonostante le competenze critiche di un'impresa siano numerose e dipendano dal mercato in cui questa opera, esse ruotano sempre attorno a punti cardine che riguardano la comprensione delle esigenze del cliente, la gestione delle attività e dei processi che caratterizzano il business e lo studio dei risultati ottenuti dalle strategie messe in atto. È la padronanza delle competenze critiche che si sviluppano lungo le catene di processi e transazioni interne ed esterne all'azienda a creare valore e determinare il vantaggio competitivo dell'impresa nel medio-lungo periodo. La letteratura consultata è stata molto utile per elaborare le soluzioni pratiche al caso Astérie. La filosofia di Pierre Coureil volta all'individuazione delle competenze critiche e l'introduzione del concetto di business cliente-centrico hanno stimolato il rinnovamento di mezzi e mentalità con cui l'azienda gestiva le proprie relazioni coi clienti, mentre le teorie esposte da Robert Kaplan e David Norton, relativamente al metodo Activity Based Costing ed allo strumento di supporto strategico denominato Balanced Scorecard, hanno suggerito lo spunto per correggere il processo di approvvigionamento della società e fornire al direttore di quest'ultima un resoconto bilanciato delle performance societarie.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
782526_tesi-problematichedisupplychainnelsettoredeidispositivimedici.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/55781