The purpose of this paper is to provide food sector operators with greater knowledge about Materials and Objects in Contact with Food (MOCF) and awareness of the value of their Declaration of Compliance through the provision of training courses. Understanding what a declaration of compliance indicates can help food sector operators in choosing the most suitable materials and objects for the food they handle, thereby avoiding potential contamination or unauthorized uses by the manufacturer that could harm consumer health. In fact, with the help of the aforementioned document, food sector operators are able to identify the intended use and conditions of use of the product, including any limitations on its use, and ensure compliance to prevent migration to the food. Additionally, the food sector operator ensures traceability of MOCF as the responsible subject, namely the manufacturer or retailer, is specified in the declaration of compliance. The packaging industry must guarantee a safe, suitable, and compliant product in accordance with relevant regulations, and to achieve this, the Italian Packaging Institute proposes a Guideline for the application of the HACCP system within the industry itself. Regarding Regulation (EC) No 1935/2004 of 27 October 2004 on "materials and articles intended to come into contact with food," this study aims to evaluate its implementation in other European Union countries and make a comparison with the Italian context. Finally, various materials used for packaging production such as plastics, biopolymers, and recycled plastic are explored. Therefore, the purpose of this paper is to inform and train food sector operators to be able to read and interpret a declaration of compliance correctly.
Questo elaborato ha lo scopo di fornire conoscenze approfondite agli Operatori del Settore Alimentare (O.S.A.) riguardo ai Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti (M.O.C.A.) e di aumentare la consapevolezza sull'importanza della Dichiarazione di Conformità associata a tali materiali attraverso l'offerta di corsi di formazione. Conoscere il significato di una dichiarazione di conformità può aiutare gli operatori del settore alimentare nella selezione dei materiali e degli oggetti più adatti ai tipi di alimenti con cui lavorano, al fine di evitare eventuali contaminazioni o utilizzi non consentiti dai produttori, che potrebbero essere dannosi per la salute dei consumatori. Grazie alla disponibilità di tale documento, gli O.S.A. sono in grado di identificare l'uso previsto e le condizioni di utilizzo dei prodotti, comprese eventuali restrizioni, e di rispettarle per evitare che avvengano migrazioni verso gli alimenti. Inoltre, gli operatori del settore alimentare garantiscono la tracciabilità dei M.O.C.A. poiché sulla dichiarazione di conformità viene indicato il soggetto responsabile, ovvero il produttore o il rivenditore. L'industria dell'imballaggio deve garantire la produzione di imballaggi sicuri, idonei e conformi alle normative di riferimento. A tal fine, l'Istituto Italiano Imballaggio propone una Linea Guida per l'applicazione del sistema HACCP all'interno dell'industria stessa. Quanto al Regolamento (CE) del 27 ottobre 2004, n. 1935, che riguarda i "materiali e oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari", questo studio si propone di valutarne l'applicazione negli altri Paesi dell'Unione Europea e confrontarla con la situazione in Italia. Infine, vengono approfonditi diversi materiali utilizzati per la produzione di imballaggi, come materiali plastici, biopolimeri e plastica riciclata. L'obiettivo di questo elaborato, quindi, è informare e formare gli operatori del settore alimentare affinché siano in grado di leggere e interpretare correttamente una dichiarazione di conformità.
La dichiarazione di Conformità dei Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti: proposte per percorsi di formazione dedicati agli Operatori del Settore Alimentare
BUCCOLIERI, MARIA
2022/2023
Abstract
Questo elaborato ha lo scopo di fornire conoscenze approfondite agli Operatori del Settore Alimentare (O.S.A.) riguardo ai Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti (M.O.C.A.) e di aumentare la consapevolezza sull'importanza della Dichiarazione di Conformità associata a tali materiali attraverso l'offerta di corsi di formazione. Conoscere il significato di una dichiarazione di conformità può aiutare gli operatori del settore alimentare nella selezione dei materiali e degli oggetti più adatti ai tipi di alimenti con cui lavorano, al fine di evitare eventuali contaminazioni o utilizzi non consentiti dai produttori, che potrebbero essere dannosi per la salute dei consumatori. Grazie alla disponibilità di tale documento, gli O.S.A. sono in grado di identificare l'uso previsto e le condizioni di utilizzo dei prodotti, comprese eventuali restrizioni, e di rispettarle per evitare che avvengano migrazioni verso gli alimenti. Inoltre, gli operatori del settore alimentare garantiscono la tracciabilità dei M.O.C.A. poiché sulla dichiarazione di conformità viene indicato il soggetto responsabile, ovvero il produttore o il rivenditore. L'industria dell'imballaggio deve garantire la produzione di imballaggi sicuri, idonei e conformi alle normative di riferimento. A tal fine, l'Istituto Italiano Imballaggio propone una Linea Guida per l'applicazione del sistema HACCP all'interno dell'industria stessa. Quanto al Regolamento (CE) del 27 ottobre 2004, n. 1935, che riguarda i "materiali e oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari", questo studio si propone di valutarne l'applicazione negli altri Paesi dell'Unione Europea e confrontarla con la situazione in Italia. Infine, vengono approfonditi diversi materiali utilizzati per la produzione di imballaggi, come materiali plastici, biopolimeri e plastica riciclata. L'obiettivo di questo elaborato, quindi, è informare e formare gli operatori del settore alimentare affinché siano in grado di leggere e interpretare correttamente una dichiarazione di conformità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI DEFINITIVA.zip
non disponibili
Dimensione
58.95 MB
Formato
Unknown
|
58.95 MB | Unknown |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5576