L'obbiettivo della tesi è quello di realizzare un'analisi del settore dei beni di lusso, approfondendo tutte sue le più importanti caratteristiche. In particolare, nello svolgimento di tale analisi è stato preso in considerazione come brand di riferimento il brand Moncler. Per realizzare tale l'elaborato, le principali fonti utilizzate sono state inerenti a: documenti accademici, siti internet dei diversi players considerati e principali testate giornalistiche; i primi sono stati utilizzati per esaminare settore e partecipanti a livello teorico, mentre la documentazione online per ricercare maggiori informazioni circa le Case e il loro legame con mercato e attualità. Nel primo capitolo è stata data una definizione del settore dei beni di lusso, con particolare attenzione nei confronti delle tecniche di distribuzione, del legame prezzo ¿ elasticità della domanda e nei confronti dell'importanza della marca. E' stata poi presentata una disamina dei diversi players operanti nel settore e dell'andamento di mercato del settore. Si è, poi, è considerato il settore inerente all'abbigliamento, porzione di mercato scelta da Moncler, indicando il posizionamento del brand e i suoi concorrenti: questi sono stati suddivisi tra Case facenti parte del settore dei beni di lusso e players del settore tecnico ¿ sportivo. Il secondo capitolo, invece, si è sviluppato con lo scopo di definire tutti gli aspetti che caratterizzano Moncler: la propria storia, la quotazione in borsa, i valori che vengono professati in termini di mission e vision e l'importanza del cliente. L'attenzione è stata posta anche sui i prodotti commercializzati da Moncler, sul suo metodo produttivo e distributivo, sulla sua scelta di internazionalizzarsi e sulle sue tecniche di comunicazione e pubblicità e sul tema della sostenibilità, anche in riferimento al Caso Report. Il terzo capitolo, poi, rappresenta un'analisi strategica del brand: più nello specifico, la distinzione avviene tra analisi esterna ed interna. Nel primo caso si è esaminato il legame del brand con l'ambiente esterno e come quest'ultimo influenza le scelte strategiche della Casa; l'analisi interna, invece, si sofferma sugli aspetti chiave che caratterizzano il Gruppo, in termini di punti di forza e debolezza e posizione competitiva. L'ultimo capitolo, infine, presenta un'analisi di Bilancio del marchio, valutandone i principali aspetti economici tramite la valutazione dei diversi indici, volti a stimare la solidità della gestione della Casa.
Analisi del settore dei beni di lusso: il brand Moncler
MORLACCHI, MICHELA
2017/2018
Abstract
L'obbiettivo della tesi è quello di realizzare un'analisi del settore dei beni di lusso, approfondendo tutte sue le più importanti caratteristiche. In particolare, nello svolgimento di tale analisi è stato preso in considerazione come brand di riferimento il brand Moncler. Per realizzare tale l'elaborato, le principali fonti utilizzate sono state inerenti a: documenti accademici, siti internet dei diversi players considerati e principali testate giornalistiche; i primi sono stati utilizzati per esaminare settore e partecipanti a livello teorico, mentre la documentazione online per ricercare maggiori informazioni circa le Case e il loro legame con mercato e attualità. Nel primo capitolo è stata data una definizione del settore dei beni di lusso, con particolare attenzione nei confronti delle tecniche di distribuzione, del legame prezzo ¿ elasticità della domanda e nei confronti dell'importanza della marca. E' stata poi presentata una disamina dei diversi players operanti nel settore e dell'andamento di mercato del settore. Si è, poi, è considerato il settore inerente all'abbigliamento, porzione di mercato scelta da Moncler, indicando il posizionamento del brand e i suoi concorrenti: questi sono stati suddivisi tra Case facenti parte del settore dei beni di lusso e players del settore tecnico ¿ sportivo. Il secondo capitolo, invece, si è sviluppato con lo scopo di definire tutti gli aspetti che caratterizzano Moncler: la propria storia, la quotazione in borsa, i valori che vengono professati in termini di mission e vision e l'importanza del cliente. L'attenzione è stata posta anche sui i prodotti commercializzati da Moncler, sul suo metodo produttivo e distributivo, sulla sua scelta di internazionalizzarsi e sulle sue tecniche di comunicazione e pubblicità e sul tema della sostenibilità, anche in riferimento al Caso Report. Il terzo capitolo, poi, rappresenta un'analisi strategica del brand: più nello specifico, la distinzione avviene tra analisi esterna ed interna. Nel primo caso si è esaminato il legame del brand con l'ambiente esterno e come quest'ultimo influenza le scelte strategiche della Casa; l'analisi interna, invece, si sofferma sugli aspetti chiave che caratterizzano il Gruppo, in termini di punti di forza e debolezza e posizione competitiva. L'ultimo capitolo, infine, presenta un'analisi di Bilancio del marchio, valutandone i principali aspetti economici tramite la valutazione dei diversi indici, volti a stimare la solidità della gestione della Casa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
784978_tesimonclermichelamorlacchi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.59 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/55739