Questa tesi è stata pensata per essere un confronto tra i due pionieri del fast fashion, ovvero Inditex Group e H&M Group. Nella prima parte viene analizzato il modello di business fast fashion in tutte le sue principali caratteristiche, dalle origini risalenti all'Ottocento fino ai giorni nostri. A seguire, viene fatta l'analisi del caso Inditex Group, del quale vengono studiati i fattori critici di successo, la strategia di espansione, attraverso un excursus di tutte le tappe più importanti, dal 1975, anno in cui è stato aperto il primo punto vendita Zara a La Coruña, fino ad oggi. Inditex Group si presenta ai giorni nostri come un agglomerato di più di un centinaio di società; il gruppo è costituito da otto brands che vengono analizzati nel dettaglio nel secondo paragrafo del secondo capitolo: Zara, Pull&Bear, Massimo Dutti, Bershka, Stradivarius, Oysho, Zara Home e Uterqüe. Viene poi fatta un'analisi dei principali indici di Stato Patrimoniale e Conto Economico, insieme allo studio del Rendiconto Finanziario del gruppo. Successivamente viene fatto un focus sul caso H&M Group, di cui si prendono in esame i principali fattori di successo e le sue caratteristiche più rilevanti. Anch'esso è costituito da nove brands, dettagliati nel secondo paragrafo del quarto capitolo: H&M, COS, Weekday, Cheap Monday, Monki, H&M Home, & Other Stories, ARKET, Afound. Viene fatta in seguito l'analisi di bilancio del gruppo ed, in conclusione, un confronto tra Inditex Group ed H&M Group.
Zara e H&M: I Pionieri del Fast Fashion a confronto
CERESA, ELENA
2017/2018
Abstract
Questa tesi è stata pensata per essere un confronto tra i due pionieri del fast fashion, ovvero Inditex Group e H&M Group. Nella prima parte viene analizzato il modello di business fast fashion in tutte le sue principali caratteristiche, dalle origini risalenti all'Ottocento fino ai giorni nostri. A seguire, viene fatta l'analisi del caso Inditex Group, del quale vengono studiati i fattori critici di successo, la strategia di espansione, attraverso un excursus di tutte le tappe più importanti, dal 1975, anno in cui è stato aperto il primo punto vendita Zara a La Coruña, fino ad oggi. Inditex Group si presenta ai giorni nostri come un agglomerato di più di un centinaio di società; il gruppo è costituito da otto brands che vengono analizzati nel dettaglio nel secondo paragrafo del secondo capitolo: Zara, Pull&Bear, Massimo Dutti, Bershka, Stradivarius, Oysho, Zara Home e Uterqüe. Viene poi fatta un'analisi dei principali indici di Stato Patrimoniale e Conto Economico, insieme allo studio del Rendiconto Finanziario del gruppo. Successivamente viene fatto un focus sul caso H&M Group, di cui si prendono in esame i principali fattori di successo e le sue caratteristiche più rilevanti. Anch'esso è costituito da nove brands, dettagliati nel secondo paragrafo del quarto capitolo: H&M, COS, Weekday, Cheap Monday, Monki, H&M Home, & Other Stories, ARKET, Afound. Viene fatta in seguito l'analisi di bilancio del gruppo ed, in conclusione, un confronto tra Inditex Group ed H&M Group.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
782310_tesidilaureamagistrale-elenaceresa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/55732