El principal objetivo de este trabajo de tesis es analizar cronológicamente los poemas más significativos de la producción lírica silesiana, tomándolos como base y puntos de partida de este estudio temático. El presente análisis de la poesía de Jaime Siles se concentra en los poemarios publicados desde 1969 hasta 2004 que, más revelan la riqueza y las características de un decir poético indudablemente siempre dinámico y original a nivel temático. La trayectoria poética silesiana vive, comprende y asimila tradición y vanguardia: se caracteriza, en un primer momento, por la honda poética de lo inefable, por un continuo oscilar entre palabra y silencio, por un claro clasicismo (que implica el gusto por lo bello) y por una constante búsqueda de esencialidad. Una poesía del lenguaje, ciertamente de alta calidad estética, culta, intelectual y que más se apróxima a la estética de los novísimos. En una fase posterior, la voz poématica silesiana está dispuesta a escribir a partir del ¿alfabeto de la vida¿: el origen del poema, ahora, está en lo cotidiano, en la existencia y, en la vida misma de nuestro autor. En esta tesis, proponemos poner de relieve las principales orientaciones poéticas silesianas y, sobre todo, vamos a centrar nuestra atención en esos poemas que, entre todos, muestran un excepcional camino de evolución temática.

Jaime Siles Ruiz (Valencia, 1951): poeta, professore, filologo classico, critico letterario, traduttore, un uomo che ha viaggiato intensamente, condiviso esperienze con poeti e scrittori che hanno certamente influenzato il suo mondo poetico. Un intellettuale eccezionale, uno dei più importanti poeti contemporanei spagnoli. Questa tesi nasce con lo scopo di sottoporre ad analisi la poesia di Jaime Siles Ruiz, mettendo in luce l'unicità ma soprattutto l'originalità del suo stile, la ricchezza tematica e la moltitudine di caratteristiche necessarie alla comprensione di una poetica che si configura come una delle più importanti nell'attuale panorama poetico spagnolo. Nel presente lavoro si prenderanno soprattutto in considerazione le poesie (e relativi libri) di Jaime Siles apparse tra il 1969 e 2004: tuttavia, si evidenzieranno due fasi poetiche, caratterizzate da due cammini diversi in termini di scelte tematiche ma anche di stile. Da una poesia chiaramente essenziale, minimale (e quindi ad una poesia che possiamo definire pura), che oscilla tra parola, silenzio, surralismo, simbolismo e metapoesia (caratteristiche che la rendono molto vicina alla famosa generazione dei novísimos), che mira ad una qualità colta, intellettuale (una poesia che si nutre essenzialmente del suo sapere classico e del suo enorme bagaglio culturale) si passa ad una poesia in cui dominano le sue personali esperienze, importanti ricordi (evidenti infatti, sono le sfumature autobiografiche), intense riflessioni esistenziali sul senso della vita, lo scorrere del tempo e chiare riflessioni metapoetiche il cui oggetto è sempre la poesia stessa ma, diversa sará la funzione di quest'ultima. L'origine delle poesie risiede nella vita stessa e la metapoesia diventa un meraviglioso stratagemma letterario per Siles per comunicare al lettore tale seconda direzione poetica.

LA POESIA DI JAIME SILES RUIZ

FIORE, SONIA
2017/2018

Abstract

Jaime Siles Ruiz (Valencia, 1951): poeta, professore, filologo classico, critico letterario, traduttore, un uomo che ha viaggiato intensamente, condiviso esperienze con poeti e scrittori che hanno certamente influenzato il suo mondo poetico. Un intellettuale eccezionale, uno dei più importanti poeti contemporanei spagnoli. Questa tesi nasce con lo scopo di sottoporre ad analisi la poesia di Jaime Siles Ruiz, mettendo in luce l'unicità ma soprattutto l'originalità del suo stile, la ricchezza tematica e la moltitudine di caratteristiche necessarie alla comprensione di una poetica che si configura come una delle più importanti nell'attuale panorama poetico spagnolo. Nel presente lavoro si prenderanno soprattutto in considerazione le poesie (e relativi libri) di Jaime Siles apparse tra il 1969 e 2004: tuttavia, si evidenzieranno due fasi poetiche, caratterizzate da due cammini diversi in termini di scelte tematiche ma anche di stile. Da una poesia chiaramente essenziale, minimale (e quindi ad una poesia che possiamo definire pura), che oscilla tra parola, silenzio, surralismo, simbolismo e metapoesia (caratteristiche che la rendono molto vicina alla famosa generazione dei novísimos), che mira ad una qualità colta, intellettuale (una poesia che si nutre essenzialmente del suo sapere classico e del suo enorme bagaglio culturale) si passa ad una poesia in cui dominano le sue personali esperienze, importanti ricordi (evidenti infatti, sono le sfumature autobiografiche), intense riflessioni esistenziali sul senso della vita, lo scorrere del tempo e chiare riflessioni metapoetiche il cui oggetto è sempre la poesia stessa ma, diversa sará la funzione di quest'ultima. L'origine delle poesie risiede nella vita stessa e la metapoesia diventa un meraviglioso stratagemma letterario per Siles per comunicare al lettore tale seconda direzione poetica.
SPA
El principal objetivo de este trabajo de tesis es analizar cronológicamente los poemas más significativos de la producción lírica silesiana, tomándolos como base y puntos de partida de este estudio temático. El presente análisis de la poesía de Jaime Siles se concentra en los poemarios publicados desde 1969 hasta 2004 que, más revelan la riqueza y las características de un decir poético indudablemente siempre dinámico y original a nivel temático. La trayectoria poética silesiana vive, comprende y asimila tradición y vanguardia: se caracteriza, en un primer momento, por la honda poética de lo inefable, por un continuo oscilar entre palabra y silencio, por un claro clasicismo (que implica el gusto por lo bello) y por una constante búsqueda de esencialidad. Una poesía del lenguaje, ciertamente de alta calidad estética, culta, intelectual y que más se apróxima a la estética de los novísimos. En una fase posterior, la voz poématica silesiana está dispuesta a escribir a partir del ¿alfabeto de la vida¿: el origen del poema, ahora, está en lo cotidiano, en la existencia y, en la vida misma de nuestro autor. En esta tesis, proponemos poner de relieve las principales orientaciones poéticas silesianas y, sobre todo, vamos a centrar nuestra atención en esos poemas que, entre todos, muestran un excepcional camino de evolución temática.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
763784_tesisoniafiore.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/55724