La ricerca si propone di esaminare l'impatto di una crisi esogena, la pandemia da Covid-19, sul governo locale e sulla relazione che incorre tra questo e il governo statale. Il rapporto di potere e il riparto di competenze tra centro e periferia è infatti un tema che, nel corso della storia della Repubblica italiana, è stato oggetto di riforme e oscillazioni ora verso un polo, ora verso l’altro. Il tratto inedito rappresentato dal recupero della dimensione di vicinato e prossimità nel corso del biennio di pandemia consente così di esaminare la dimensione del governo locale, utilizzando il turnout elettorale come cartina tornasole per misurare la rilevanza percepita della dimensione locale nel corso della crisi sanitaria. Passando per due assi di indagine principali (da un lato una genealogia delle istituzioni dello Stato italiano, enumerando i processi di federalizzazione che ne hanno modellato le prerogative; dall’altro una genealogia di come è stato garantito il diritto alla salute in Italia, con un focus sulla nascita del Servizio sanitario nazionale), si confrontano i dati di affluenza alle elezioni regionali in Italia rispetto ai dati di affluenza negli anni precedenti; infine, si tenterà di determinare l’impatto della pandemia sul turnout elettorale regionale, per comprendere se questa abbia contribuito o meno a una maggiore salienza dei governi locali.

Covid-19 e governo locale: impatto della pandemia sulle elezioni regionali italiane del 2020

IANNONE, ELISA
2021/2022

Abstract

La ricerca si propone di esaminare l'impatto di una crisi esogena, la pandemia da Covid-19, sul governo locale e sulla relazione che incorre tra questo e il governo statale. Il rapporto di potere e il riparto di competenze tra centro e periferia è infatti un tema che, nel corso della storia della Repubblica italiana, è stato oggetto di riforme e oscillazioni ora verso un polo, ora verso l’altro. Il tratto inedito rappresentato dal recupero della dimensione di vicinato e prossimità nel corso del biennio di pandemia consente così di esaminare la dimensione del governo locale, utilizzando il turnout elettorale come cartina tornasole per misurare la rilevanza percepita della dimensione locale nel corso della crisi sanitaria. Passando per due assi di indagine principali (da un lato una genealogia delle istituzioni dello Stato italiano, enumerando i processi di federalizzazione che ne hanno modellato le prerogative; dall’altro una genealogia di come è stato garantito il diritto alla salute in Italia, con un focus sulla nascita del Servizio sanitario nazionale), si confrontano i dati di affluenza alle elezioni regionali in Italia rispetto ai dati di affluenza negli anni precedenti; infine, si tenterà di determinare l’impatto della pandemia sul turnout elettorale regionale, per comprendere se questa abbia contribuito o meno a una maggiore salienza dei governi locali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845308_iannonetesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.18 MB
Formato Adobe PDF
2.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/55701