The thesis aims to analyze the preferences of lamb meat consumers. The people who have provided the answers necessary for the realization of the thesis live in the city of Turin or in neighboring areas. The questionnaire was administered to them at two points of sale of the multinational large-scale retail trade, Carrefour, located in the "Crocetta" district of Turin. The questionnaire is divided into three parts: in the first we find questions that serve to describe the interviewee from a socio-demographic point of view; the second part is dedicated only to sheep meat consumers (even to those who do not consume it but buy it for third parties), and questions are asked aimed at investigating sheep meat buying habits; finally, the third part contains the Best-Worst Scaling analysis methodology, which is essential for understanding the most important aspects of sheepmeat for the consumer, and for outlining three different profiles of sheepmeat buyers. The data thus obtained were processed by the Sawtooth Software and subsequently analyzed and exposed in the report. It was therefore possible to observe that the main reason that leads the interviewees not to consume sheep meat is connected to the taste considered unpleasant. Instead, as regards the characteristics of the consumers, it has been noted that they pay close attention to the origin of the meat, even spending a higher than average price to obtain that cut that reflects their prerogatives. On the other hand, aspects such as promotional offers or ease of preparation were found to be irrelevant for consumers. Unlike the Ismea sector files, even the recurrence with religious holidays is one of the unimportant variables for the purchase of sheepmeat. Finally, consumers were divided into three clusters according to their characteristics and priorities when purchasing meat.
La tesi ha come obiettivo quello di analizzare le preferenze dei consumatori di carne d’agnello. Le persone che hanno fornito le risposte necessarie alla realizzazione della tesi, vivono nella città di Torino o in zone limitrofe. Il questionario è stato somministrato loro presso due punti vendita della multinazionale della Grande Distribuzione Organizzata, Carrefour, siti nel quartiere “Crocetta” di Torino. Il questionario è suddiviso in tre parti: nella prima troviamo delle domande che servono a descrivere l’intervistato da un punto di vista socio-demografico; la seconda parte è dedicata solo ai consumatori di carne ovina (anche a chi non la consuma ma l’acquista per terze persone), e vengono poste delle domande tese ad indagare le abitudini d’acquisto della carne ovina; infine nella terza parte si trova la metodologia d’analisi Best-Worst Scaling, fondamentale per capire gli aspetti più importanti della carne ovina per il consumatore, e per delineare tre profili diversi di acquirente di carne ovina. I dati così ottenuti sono stati processati dal Sawtooth Software e successivamente analizzati ed esposti nell’elaborato. Si è potuto dunque osservare che il motivo principale che porta gli intervistati a non consumare carne ovina è collegato al sapore ritenuto sgradevole. Invece per quanto riguarda le caratteristiche dei consumatori, si è notato che prestano molta attenzione all’origine della carne, spendendo anche un prezzo superiore alla media per ottenere quel taglio che rispecchi le loro prerogative. Sono risultati essere invece ininfluenti per i consumatori, aspetti quali le offerte promozionali o la facilità di preparazione. A differenza con le schede di settore Ismea, anche la ricorrenza con le festività religiose fa parte delle variabili poco importanti ai fini dell’acquisto di carne ovina. Infine i consumatori sono stati suddivisi in tre cluster in funzione delle loro caratteristiche è priorità al momento dell’acquisto della carne.
Preferenze del consumatore della carne d'agnello
CERVETTINI, FABIO
2021/2022
Abstract
La tesi ha come obiettivo quello di analizzare le preferenze dei consumatori di carne d’agnello. Le persone che hanno fornito le risposte necessarie alla realizzazione della tesi, vivono nella città di Torino o in zone limitrofe. Il questionario è stato somministrato loro presso due punti vendita della multinazionale della Grande Distribuzione Organizzata, Carrefour, siti nel quartiere “Crocetta” di Torino. Il questionario è suddiviso in tre parti: nella prima troviamo delle domande che servono a descrivere l’intervistato da un punto di vista socio-demografico; la seconda parte è dedicata solo ai consumatori di carne ovina (anche a chi non la consuma ma l’acquista per terze persone), e vengono poste delle domande tese ad indagare le abitudini d’acquisto della carne ovina; infine nella terza parte si trova la metodologia d’analisi Best-Worst Scaling, fondamentale per capire gli aspetti più importanti della carne ovina per il consumatore, e per delineare tre profili diversi di acquirente di carne ovina. I dati così ottenuti sono stati processati dal Sawtooth Software e successivamente analizzati ed esposti nell’elaborato. Si è potuto dunque osservare che il motivo principale che porta gli intervistati a non consumare carne ovina è collegato al sapore ritenuto sgradevole. Invece per quanto riguarda le caratteristiche dei consumatori, si è notato che prestano molta attenzione all’origine della carne, spendendo anche un prezzo superiore alla media per ottenere quel taglio che rispecchi le loro prerogative. Sono risultati essere invece ininfluenti per i consumatori, aspetti quali le offerte promozionali o la facilità di preparazione. A differenza con le schede di settore Ismea, anche la ricorrenza con le festività religiose fa parte delle variabili poco importanti ai fini dell’acquisto di carne ovina. Infine i consumatori sono stati suddivisi in tre cluster in funzione delle loro caratteristiche è priorità al momento dell’acquisto della carne.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
876135_2022-11-19tesifabiodefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.55 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/55672