The use of products derived from insects in the field of animal and human nutrition is a growing and very interesting sector, as it is optimally combined with the concept of circular economy. Insects are in fact bioconverts of organic waste in new products, ensuring both a saving in the disposal of such waste, and a less impacting production of proteins and fats with high biological value compared to the production of conventional raw materials. Diets were pre-selected in a small-scale trial, only the treatments that performed best results in terms of growth and development time were evaluated. The aim of the present study was to evaluate the effect of four experimental diets obtained by mixing by-products of different companies in the agri-food sector as a substrate for the rearing in "large scale" of Hermetia illucens larvae. In this trial was determined the curve and growth rate, the reduction and bioconversion of the substrate, the survival rate, the development time, the evolution of the pH of the substrate and finally the centesimal larval chemical composition. The larvae were reared in plastic boxes of 40*60*10 cm in size, capable of containing 14 kg of substrate; considering a food consumption of 0.8g per larva, the total estimated larvae inserted per rearing box was 17500. This study shows that all the substrates used guarantee sufficient larval growth performance and an adequate centesimal chemical composition, with the exception of diet 1, where, in addition to a low protein content, high ethereal extract values and long development times are observed; in the same diet also the medium larval weights are poor and the pH of the substrate is acidic compared to the values of the remaining diets. It is therefore appropriate, in order to obtain a larval chemical composition suitable for animal nutritional needs, that the starting substrates are characterized by a sufficient protein content, as well as an appropriate level of humidity and pH; thus allowing to obtain optimal growth performance as well as an adequate larval chemical composition.

L’utilizzo di prodotti derivati dagli insetti nel campo dell’alimentazione animale ed umana è un settore in crescita e di notevole interesse, in quanto si combina in modo ottimale al concetto di economia circolare. Gli insetti sono infatti bioconvertitori di scarti organici in nuovi prodotti, garantendo sia un risparmio nello smaltimento di tali rifiuti, sia una produzione meno impattante di proteine e grassi ad elevato valore biologico rispetto alle produzioni delle materie prime convenzionali. Sulla base di diete selezionate e risultate più performanti per la crescita e lo sviluppo larvale testate in “small scale”, l’obiettivo di questo lavoro è stato quello di valutare l’effetto di quattro diete sperimentali ottenute miscelando sottoprodotti di differenti aziende del settore agro-alimentare, come substrato per l’allevamento in “large scale” di larve di Hermetia illucens. In questa prova è stata determinata la curva ed il tasso di crescita, la riduzione e bioconversione del substrato, il tasso di sopravvivenza, il tempo di sviluppo, l’evoluzione del pH del substrato ed infine la composizione chimica centesimale larvale. Le larve sono state allevate in vaschette di plastica di dimensioni 40*60*10 cm, capaci di contenere 14 kg di substrato; considerando un consumo di alimento di 0.8g per larva, il totale di larve stimate inserite per vasca di allevamento è stato pari a 17500. Da questo studio emerge che tutti i substrati utilizzati garantiscono sufficienti performance di accrescimento larvale ed un adeguata composizione chimica centesimale, ad eccezione della dieta 1, dove, oltre ad uno scarso contenuto proteico si osservano valori in estratto etereo elevati e lunghi tempi di sviluppo; nella medesima dieta anche i pesi medi larvali sono scarsi ed il pH del substrato risulta acido rispetto ai valori delle restanti diete. Risulta quindi opportuno, per ottenere una composizione chimica larvale adatta ai fabbisogni nutrizionali animali, che i substrati di partenza siano caratterizzati da un sufficiente contenuto proteico ed in fibra neutro detersa, oltre ad un livello adatto di umidità e pH; permettendo così di ottenere performance di accrescimento ottimali oltre che una composizione chimica centesimale larvale adeguata.

“Influenza di differenti substrati sulle performance di crescita e sulla composizione chimica larvale di Hermetia illucens”

PANERO, SIMONE
2021/2022

Abstract

L’utilizzo di prodotti derivati dagli insetti nel campo dell’alimentazione animale ed umana è un settore in crescita e di notevole interesse, in quanto si combina in modo ottimale al concetto di economia circolare. Gli insetti sono infatti bioconvertitori di scarti organici in nuovi prodotti, garantendo sia un risparmio nello smaltimento di tali rifiuti, sia una produzione meno impattante di proteine e grassi ad elevato valore biologico rispetto alle produzioni delle materie prime convenzionali. Sulla base di diete selezionate e risultate più performanti per la crescita e lo sviluppo larvale testate in “small scale”, l’obiettivo di questo lavoro è stato quello di valutare l’effetto di quattro diete sperimentali ottenute miscelando sottoprodotti di differenti aziende del settore agro-alimentare, come substrato per l’allevamento in “large scale” di larve di Hermetia illucens. In questa prova è stata determinata la curva ed il tasso di crescita, la riduzione e bioconversione del substrato, il tasso di sopravvivenza, il tempo di sviluppo, l’evoluzione del pH del substrato ed infine la composizione chimica centesimale larvale. Le larve sono state allevate in vaschette di plastica di dimensioni 40*60*10 cm, capaci di contenere 14 kg di substrato; considerando un consumo di alimento di 0.8g per larva, il totale di larve stimate inserite per vasca di allevamento è stato pari a 17500. Da questo studio emerge che tutti i substrati utilizzati garantiscono sufficienti performance di accrescimento larvale ed un adeguata composizione chimica centesimale, ad eccezione della dieta 1, dove, oltre ad uno scarso contenuto proteico si osservano valori in estratto etereo elevati e lunghi tempi di sviluppo; nella medesima dieta anche i pesi medi larvali sono scarsi ed il pH del substrato risulta acido rispetto ai valori delle restanti diete. Risulta quindi opportuno, per ottenere una composizione chimica larvale adatta ai fabbisogni nutrizionali animali, che i substrati di partenza siano caratterizzati da un sufficiente contenuto proteico ed in fibra neutro detersa, oltre ad un livello adatto di umidità e pH; permettendo così di ottenere performance di accrescimento ottimali oltre che una composizione chimica centesimale larvale adeguata.
ITA
The use of products derived from insects in the field of animal and human nutrition is a growing and very interesting sector, as it is optimally combined with the concept of circular economy. Insects are in fact bioconverts of organic waste in new products, ensuring both a saving in the disposal of such waste, and a less impacting production of proteins and fats with high biological value compared to the production of conventional raw materials. Diets were pre-selected in a small-scale trial, only the treatments that performed best results in terms of growth and development time were evaluated. The aim of the present study was to evaluate the effect of four experimental diets obtained by mixing by-products of different companies in the agri-food sector as a substrate for the rearing in "large scale" of Hermetia illucens larvae. In this trial was determined the curve and growth rate, the reduction and bioconversion of the substrate, the survival rate, the development time, the evolution of the pH of the substrate and finally the centesimal larval chemical composition. The larvae were reared in plastic boxes of 40*60*10 cm in size, capable of containing 14 kg of substrate; considering a food consumption of 0.8g per larva, the total estimated larvae inserted per rearing box was 17500. This study shows that all the substrates used guarantee sufficient larval growth performance and an adequate centesimal chemical composition, with the exception of diet 1, where, in addition to a low protein content, high ethereal extract values and long development times are observed; in the same diet also the medium larval weights are poor and the pH of the substrate is acidic compared to the values of the remaining diets. It is therefore appropriate, in order to obtain a larval chemical composition suitable for animal nutritional needs, that the starting substrates are characterized by a sufficient protein content, as well as an appropriate level of humidity and pH; thus allowing to obtain optimal growth performance as well as an adequate larval chemical composition.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
842147_tesisimonepanero.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.66 MB
Formato Adobe PDF
1.66 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/55671