Nella Cina contemporanea esiste una rigida distinzione di genere basata sul sistema patriarcale della società cinese tradizionale. Secondo la filosofia confuciana, esistono solo due modelli di genere, maschile e femminile, e il ruolo sociale di ogni individuo deve essere conforme al suo genere per far sì che si possa raggiungere l'armonia nella famiglia e nella società. L'importanza della conformità di uomini e donne ai modelli di genere tradizionali ha costituito un ostacolo in due casi. Da una parte, a partire dall'inizio del ventesimo secolo, ha reso difficile l'inclusione delle donne nel mondo del lavoro. Dall'altra, soprattutto a partire dal periodo di ¿riforma ed apertura¿, ha impedito alle persone transgender di manifestare l'identità di genere a cui sentono di appartenere, e agli omosessuali di esprimere la propria sessualità. Questa difficoltà nel distaccarsi dall'ideologia tradizionale ha avuto delle importanti conseguenze sul mondo del lavoro. In particolare, ha fatto sì che non venissero formulate delle leggi adatte alla tutela delle donne, dei/lle persone transgender e degli omosessuali. Questa tesi si propone di analizzare il ruolo che hanno avuto la distinzione tradizionale e lo svilupparsi di un discorso sulla questione di genere sull'evoluzione del diritto del lavoro.

Diritto del lavoro e questione di genere nella Cina contemporanea

FORLENZA, CHIARA
2015/2016

Abstract

Nella Cina contemporanea esiste una rigida distinzione di genere basata sul sistema patriarcale della società cinese tradizionale. Secondo la filosofia confuciana, esistono solo due modelli di genere, maschile e femminile, e il ruolo sociale di ogni individuo deve essere conforme al suo genere per far sì che si possa raggiungere l'armonia nella famiglia e nella società. L'importanza della conformità di uomini e donne ai modelli di genere tradizionali ha costituito un ostacolo in due casi. Da una parte, a partire dall'inizio del ventesimo secolo, ha reso difficile l'inclusione delle donne nel mondo del lavoro. Dall'altra, soprattutto a partire dal periodo di ¿riforma ed apertura¿, ha impedito alle persone transgender di manifestare l'identità di genere a cui sentono di appartenere, e agli omosessuali di esprimere la propria sessualità. Questa difficoltà nel distaccarsi dall'ideologia tradizionale ha avuto delle importanti conseguenze sul mondo del lavoro. In particolare, ha fatto sì che non venissero formulate delle leggi adatte alla tutela delle donne, dei/lle persone transgender e degli omosessuali. Questa tesi si propone di analizzare il ruolo che hanno avuto la distinzione tradizionale e lo svilupparsi di un discorso sulla questione di genere sull'evoluzione del diritto del lavoro.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
808839_dirittodellavoroequestionedigenerenellacinacontemporanea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/55630