La tesi analizza il fenomeno della domiciliarità, intesa come l'insieme delle iniziative mirate a consentire la permanenza al proprio domicilio, inerente ai disabili e agli anziani non autosufficienti. La domiciliarità rappresenta un diritto fondamentale per ogni individuo. L'analisi del concetto fa comprendere quanto sia ancor più importante per un soggetto fragile poter vivere nella propria abitazione e poter condividere affetti e oggetti che hanno caratterizzato la propria vita. Si è evidenziata la criticità relativa alla mancanza di un'unica definizione di disabilità e non autosufficienza, con la conseguenza della difficoltà di quantificare il problema nonchè di poter comparare i dati dei vari Enti preposti ai servizi sociali e sanitari a loro riservati. Si è proceduto all'esame di Leggi nazionali e regionali emanate per regolamentare il settore dell'assistenza, sia sociale che sanitaria, nonchè delle diverse prestazioni, distinguibili in versione cash o care, con particolare attenzione all'assistenza domiciliare, principale strumento della domiciliarità. Si è cercato di evidenziare alcune buone prassi relative all'argomento e di analizzarle per mettere in evidenza gli aspetti innovativi, i punti di forza e le criticità.
Domiciliarità: modelli innovativi di assistenza domiciliare
ZANETTA, MARTA
2015/2016
Abstract
La tesi analizza il fenomeno della domiciliarità, intesa come l'insieme delle iniziative mirate a consentire la permanenza al proprio domicilio, inerente ai disabili e agli anziani non autosufficienti. La domiciliarità rappresenta un diritto fondamentale per ogni individuo. L'analisi del concetto fa comprendere quanto sia ancor più importante per un soggetto fragile poter vivere nella propria abitazione e poter condividere affetti e oggetti che hanno caratterizzato la propria vita. Si è evidenziata la criticità relativa alla mancanza di un'unica definizione di disabilità e non autosufficienza, con la conseguenza della difficoltà di quantificare il problema nonchè di poter comparare i dati dei vari Enti preposti ai servizi sociali e sanitari a loro riservati. Si è proceduto all'esame di Leggi nazionali e regionali emanate per regolamentare il settore dell'assistenza, sia sociale che sanitaria, nonchè delle diverse prestazioni, distinguibili in versione cash o care, con particolare attenzione all'assistenza domiciliare, principale strumento della domiciliarità. Si è cercato di evidenziare alcune buone prassi relative all'argomento e di analizzarle per mettere in evidenza gli aspetti innovativi, i punti di forza e le criticità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
737633_tesizanettamarta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.35 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/55613