La presente Tesi di Laurea ha lo scopo di analizzare lo strumento dei fondi comuni di investimento immobiliari, con particolare riguardo ad uno di essi, il Fondo Socrate. Nella prima parte dell'elaborato sono descritte le caratteristiche principali dei fondi comuni di investimento italiani in generale, e nello specifico di quelli immobiliari, a cui viene dedicato ampio spazio. Vengono anche evidenziati i fattori di rischio insiti nell'investimento in beni immobiliari e si analizzano i vantaggi e gli svantaggi che derivano dall'investimento indiretto in tali beni. Successivamente sono descritte le peculiarità del Fondo Socrate, istituito nel 2007 e dal 2014 quotato in Borsa, dopo sei finestre in cui sono state emesse nuove quote e rimborsate parte di quelle esistenti. A tale riguardo si analizzano l'andamento e l'esito delle emissioni e dei rimborsi ed inoltre sono descritti i soggetti coinvolti nel meccanismo di funzionamento del fondo. Nella terza parte della Tesi di Laurea, dopo avere illustrato i segmenti del mercato immobiliare, sono elencati ed analizzati i beni che compongono il portafoglio del fondo. L'elaborato si conclude con lo studio delle performance ottenute dal Fondo Socrate dalla nascita ad oggi, con specifico riguardo all'andamento del valore delle sue quote nel segmento MIV di Borsa e allo sconto sul NAV, uno dei fattori di maggior criticità legata all'investimento in fondi immobiliari quotati.
I fondi immobiliari: il caso del Fondo Socrate
ZUTTA, ALBERTO
2015/2016
Abstract
La presente Tesi di Laurea ha lo scopo di analizzare lo strumento dei fondi comuni di investimento immobiliari, con particolare riguardo ad uno di essi, il Fondo Socrate. Nella prima parte dell'elaborato sono descritte le caratteristiche principali dei fondi comuni di investimento italiani in generale, e nello specifico di quelli immobiliari, a cui viene dedicato ampio spazio. Vengono anche evidenziati i fattori di rischio insiti nell'investimento in beni immobiliari e si analizzano i vantaggi e gli svantaggi che derivano dall'investimento indiretto in tali beni. Successivamente sono descritte le peculiarità del Fondo Socrate, istituito nel 2007 e dal 2014 quotato in Borsa, dopo sei finestre in cui sono state emesse nuove quote e rimborsate parte di quelle esistenti. A tale riguardo si analizzano l'andamento e l'esito delle emissioni e dei rimborsi ed inoltre sono descritti i soggetti coinvolti nel meccanismo di funzionamento del fondo. Nella terza parte della Tesi di Laurea, dopo avere illustrato i segmenti del mercato immobiliare, sono elencati ed analizzati i beni che compongono il portafoglio del fondo. L'elaborato si conclude con lo studio delle performance ottenute dal Fondo Socrate dalla nascita ad oggi, con specifico riguardo all'andamento del valore delle sue quote nel segmento MIV di Borsa e allo sconto sul NAV, uno dei fattori di maggior criticità legata all'investimento in fondi immobiliari quotati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
309526_tesizutta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/55598