Abstract: Fin dall'antichità, lo sport agonistico è stato diviso principalmente dai concetti tradizionali di genere maschile/femminile. Negli ultimi anni il mondo dello sport si è trovato a dover includere una nuova figura: la Persona Transgender. L’incontro di questi due mondi (Sportivo e Disforia di Genere) ha dato origine ad un dibattito il quale vede schierate due controparti: coloro secondo i quali le Persone Transgender debbano partecipare alle competizioni sportive nella categoria di genere biologico; e coloro che sostengono che le Persone Transgender debbano partecipare alle competizioni sportive nella nuova categoria di genere. Obiettivo: indagare la condizione della Persona Transgender all’interno del Mondo Sportivo valutando eventuali limiti o difficoltà di accesso alla pratica sportiva. Materiali e metodi: per la prima parte della ricerca è stata usata bibliografia già esistente, per la seconda parte (esperienziale) sono stati somministrati due questionari (IPAQ Short Form e IPAQ ATP) a N=50 persone Transgender selezionate presso il CIDIGEM (Centro Interdipartimentale Disforia di Genere Molinette) di Torino. Analisi statistica: per l’analisi dei dati sono stati utilizzati Excel e Jasp versione 12. Risultati: dai dati emerge un peggioramento della condizione di Attività, una difficoltà di accesso alle attività sportive ed una propensione alla Sedentarietà da parte dei soggetti in relazione al Percorso di Affermazione di Genere.
La Condizione della Persona Transgender nel Mondo dello Sport
DI PIETRANTONIO, EDOARDO MARIA
2021/2022
Abstract
Abstract: Fin dall'antichità, lo sport agonistico è stato diviso principalmente dai concetti tradizionali di genere maschile/femminile. Negli ultimi anni il mondo dello sport si è trovato a dover includere una nuova figura: la Persona Transgender. L’incontro di questi due mondi (Sportivo e Disforia di Genere) ha dato origine ad un dibattito il quale vede schierate due controparti: coloro secondo i quali le Persone Transgender debbano partecipare alle competizioni sportive nella categoria di genere biologico; e coloro che sostengono che le Persone Transgender debbano partecipare alle competizioni sportive nella nuova categoria di genere. Obiettivo: indagare la condizione della Persona Transgender all’interno del Mondo Sportivo valutando eventuali limiti o difficoltà di accesso alla pratica sportiva. Materiali e metodi: per la prima parte della ricerca è stata usata bibliografia già esistente, per la seconda parte (esperienziale) sono stati somministrati due questionari (IPAQ Short Form e IPAQ ATP) a N=50 persone Transgender selezionate presso il CIDIGEM (Centro Interdipartimentale Disforia di Genere Molinette) di Torino. Analisi statistica: per l’analisi dei dati sono stati utilizzati Excel e Jasp versione 12. Risultati: dai dati emerge un peggioramento della condizione di Attività, una difficoltà di accesso alle attività sportive ed una propensione alla Sedentarietà da parte dei soggetti in relazione al Percorso di Affermazione di Genere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
965722_tesidipietrantoniopdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.04 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/55580