In questo studio viene analizzato l'impatto dell'utilizzo della realtà virtuale negli allenamenti, sia a livello fisico che neurologico. In primo luogo, si esamina la componente neurologica legata allo sport, spiegando il funzionamento del sistema dei neuroni specchio, uno dei fattori più importanti coinvolti durante gli allenamenti. Successivamente, si introduce la storia degli attrezzi da palestra, dai primi macchinari creati alle moderne tecnologie, includendo anche l'utilizzo della realtà virtuale in riabilitazione. Infine, si esamina l'impiego della realtà virtuale nel mondo sportivo e riabilitativo, valutando i suoi vantaggi e svantaggi a livello neurologico. È stato dimostrato che l'utilizzo della realtà virtuale durante gli allenamenti ha effetti positivi sulla prestazione atletica e la concentrazione.

Realtà virtuale e allenamento: studio sulle nuove tecnologie

PERNICE, DANIELE
2021/2022

Abstract

In questo studio viene analizzato l'impatto dell'utilizzo della realtà virtuale negli allenamenti, sia a livello fisico che neurologico. In primo luogo, si esamina la componente neurologica legata allo sport, spiegando il funzionamento del sistema dei neuroni specchio, uno dei fattori più importanti coinvolti durante gli allenamenti. Successivamente, si introduce la storia degli attrezzi da palestra, dai primi macchinari creati alle moderne tecnologie, includendo anche l'utilizzo della realtà virtuale in riabilitazione. Infine, si esamina l'impiego della realtà virtuale nel mondo sportivo e riabilitativo, valutando i suoi vantaggi e svantaggi a livello neurologico. È stato dimostrato che l'utilizzo della realtà virtuale durante gli allenamenti ha effetti positivi sulla prestazione atletica e la concentrazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866144_tesi_di_laurea_magistrale_di_daniele_pernice.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 840.03 kB
Formato Adobe PDF
840.03 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/55572