L’obesità è una condizione, purtroppo, sempre più comune e diffusa nell’epoca moderna che caratterizza, trasversalmente, nazionalità, età e classi sociali diverse. Gli individui valutati con indice di massa corporea elevato sono esponenzialmente in aumento, in quantità davvero preoccupanti. Questa condizione oltre ad elevare il rischio di mortalità, accresce significativamente il costo dello stato sociale che deve garantire e sostenere le cure. L’obiettivo di questa tesi è comprendere, tramite l’analisi e la valutazione di studi, trials e dati, come l’avviamento all’esercizio fisico protocollato e strutturato possa controllare, prevenire o migliorare il quadro clinico di soggetti in sovrappeso ed obesità. Le problematiche legate alla suddetta condizione non si limitano al solo peso corporeo, ma si estendono alla salute cardiovascolare dell’organismo, alla percentuale di grasso corporeo e viscerale ed alla capacità di scambio gassoso a livello polmonare. Studi dimostrano che l’obesità, a differenza di quanto si tende a pensare, non dipende esclusivamente da una cattiva alimentazione e dalla scarsa attività fisica, ma che è condizionata e subordinata a diversi fattori associati: il contesto sociale, la condizione economica, le dinamiche famigliari, le patologie preesistenti oltre ad altri precisi cofattori. Tramite l’osservazione e l’analisi dei dati ottenuti da numerosi casi studio, cercherò di determinare ed individuare quale tipologia, intensità, durata di esercizio fisico sia da introdurre e preferire nella cura del controllo dell’obesità escludendo, pertanto, altre varietà di interventi quali la dieta alimentare o la chirurgia bariatrica.
ATTIVITA FISICA ADATTATÀ E OBESITÀ: CONFRONTO E VALUTAZIONE TRA METODI DI ALLENAMENTO.
RUFFINATTO, FRANCESCO
2021/2022
Abstract
L’obesità è una condizione, purtroppo, sempre più comune e diffusa nell’epoca moderna che caratterizza, trasversalmente, nazionalità, età e classi sociali diverse. Gli individui valutati con indice di massa corporea elevato sono esponenzialmente in aumento, in quantità davvero preoccupanti. Questa condizione oltre ad elevare il rischio di mortalità, accresce significativamente il costo dello stato sociale che deve garantire e sostenere le cure. L’obiettivo di questa tesi è comprendere, tramite l’analisi e la valutazione di studi, trials e dati, come l’avviamento all’esercizio fisico protocollato e strutturato possa controllare, prevenire o migliorare il quadro clinico di soggetti in sovrappeso ed obesità. Le problematiche legate alla suddetta condizione non si limitano al solo peso corporeo, ma si estendono alla salute cardiovascolare dell’organismo, alla percentuale di grasso corporeo e viscerale ed alla capacità di scambio gassoso a livello polmonare. Studi dimostrano che l’obesità, a differenza di quanto si tende a pensare, non dipende esclusivamente da una cattiva alimentazione e dalla scarsa attività fisica, ma che è condizionata e subordinata a diversi fattori associati: il contesto sociale, la condizione economica, le dinamiche famigliari, le patologie preesistenti oltre ad altri precisi cofattori. Tramite l’osservazione e l’analisi dei dati ottenuti da numerosi casi studio, cercherò di determinare ed individuare quale tipologia, intensità, durata di esercizio fisico sia da introdurre e preferire nella cura del controllo dell’obesità escludendo, pertanto, altre varietà di interventi quali la dieta alimentare o la chirurgia bariatrica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
864764_tesiruffinattofrancesco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.59 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/55571