In un contesto dominato dagli effetti negativi prodotti da modelli di produzione e consumo insostenibili, l’essere e l’agire di individui e imprese cambiano. Cambiano le sensibilità, gli atteggiamenti e i comportamenti adottati, aumenta il senso del dovere e inizia ad esserci assunzione di responsabilità. Obiettivo di questa tesi sarà esaminare il comportamento socialmente responsabile dei consumatori, in particolare quello delle giovani generazioni, identificando attraverso l’analisi della letteratura i principali antecedenti di tale comportamento, e verificare gli effetti generati dal consumo socialmente responsabile sulle imprese.
La responsabilità sociale dei consumatori: analisi del consumo socialmente responsabile
VENEZIA, VALERIA
2021/2022
Abstract
In un contesto dominato dagli effetti negativi prodotti da modelli di produzione e consumo insostenibili, l’essere e l’agire di individui e imprese cambiano. Cambiano le sensibilità, gli atteggiamenti e i comportamenti adottati, aumenta il senso del dovere e inizia ad esserci assunzione di responsabilità. Obiettivo di questa tesi sarà esaminare il comportamento socialmente responsabile dei consumatori, in particolare quello delle giovani generazioni, identificando attraverso l’analisi della letteratura i principali antecedenti di tale comportamento, e verificare gli effetti generati dal consumo socialmente responsabile sulle imprese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
822768_tesiveneziavaleria.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.54 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/55562