Dopo la crisi del 2008, l'industria finanziaria mondiale è stata protagonista di una forte e continua tendenza di crescita, caratterizzata dal crescente utilizzo di soluzioni tecnologiche sempre più innovative ed efficienti. È da questa prospettiva che emerge il fenomeno FinTech, che sta sconvolgendo sempre più i mercati finanziari tradizionali. In un contesto di rapida trasformazione, dove la digitalizzazione è la forza trainante, le banche tradizionali hanno dovuto ripensare i propri modelli di business, basandosi non solo su modifiche ai modelli distributivi, ma anche su reali cambiamenti di cultura, comportamenti e strategie. La tecnologia digitale ha davvero invaso il mondo della finanza e profondi cambiamenti hanno avuto luogo in tutte le aree di questo mercato. La rete apre nuove opportunità di business e riduce notevolmente i costi di nuove iniziative e nuove startup. In questo contesto, le società fintech hanno creato spazi in cui convergono competenze finanziarie e competenze tecniche e, dopo una prima fase sperimentale, si va sempre più verso obiettivi di business tangibili, raccomandando ai clienti di ripensare al proprio utilizzo di prodotti e servizi finanziari. Il motivo del successo delle startup fintech risiede nel modo in cui operano queste nuove aziende, capaci di mettere al centro le persone e fornire loro un'esperienza altamente soddisfacente attraverso soluzioni comode, semplici e veloci, tutti concetti basati sull'economia digitale. Le evoluzioni tecnologiche e l'affermazione delle tecnologie digitali non solo hanno fortemente influenzato le strategie e i piani di investimento delle banche italiane, ma le hanno anche portate a pensare a quello che può essere definito un nuovo modo di fare banca. Il web e i canali digitali sono diventati il luogo di conversazione con i clienti; la popolarità dell'online banking sta consolidando una quota crescente di clienti che comunicano quasi esclusivamente tramite dispositivi mobili e app. In questo nuovo modo di fare banca, il focus è interamente sul cliente. Le relazioni con i clienti e le relazioni fiduciarie giocano un ruolo centrale nel presente e nel futuro delle banche. Per questo le banche mirano a comprendere meglio i propri clienti analizzandone i comportamenti, adoperandosi per valorizzare le risorse informative di cui dispongono e valorizzando le capacità relazionali dei dipendenti. A differenza del passato, fare banca oggi significa non solo fare molte transazioni, ma soprattutto "costruire relazioni" Lo scopo di questo documento è di descrivere al meglio l’evoluzione e il ruolo della Banca nel tempo. La prima parte del lavoro delinea, da un punto di vista macroeconomico, lo stato del mercato finanziario globale in seguito alla crisi finanziaria del 2008. Si presterà particolare attenzione alle tendenze che hanno permesso, negli anni addietro, un risanamento dell’economia globale e a quelli che, nell’immediato futuro, potranno ulteriormente rimodellare lo schema globale. In seguito, verrà approfondito il tema della banca tradizionale, andando ad analizzare quelli che sono i principali cambiamenti post crisi e l’assetto organizzativo di quest’ultima. Si passa poi alla seconda parte dell’elaborato dove si prende in considerazione tutto quello che è il mondo Fintech, analizzando i tratti distintivi del fenomeno, le attività svolte dalle diverse società del mercato e i vantaggi da esse posseduti rispetto al modo di operare classico degli intermediari.
BANKING TRADIZIONALE E FINTECH: L’INFLUENZA DELLA CRISI DEL 2008 E DELLE NUOVE TECNOLOGIE SUL MODELLO OPERATIVO DELLE BANCHE
FRASCA, LUCA
2021/2022
Abstract
Dopo la crisi del 2008, l'industria finanziaria mondiale è stata protagonista di una forte e continua tendenza di crescita, caratterizzata dal crescente utilizzo di soluzioni tecnologiche sempre più innovative ed efficienti. È da questa prospettiva che emerge il fenomeno FinTech, che sta sconvolgendo sempre più i mercati finanziari tradizionali. In un contesto di rapida trasformazione, dove la digitalizzazione è la forza trainante, le banche tradizionali hanno dovuto ripensare i propri modelli di business, basandosi non solo su modifiche ai modelli distributivi, ma anche su reali cambiamenti di cultura, comportamenti e strategie. La tecnologia digitale ha davvero invaso il mondo della finanza e profondi cambiamenti hanno avuto luogo in tutte le aree di questo mercato. La rete apre nuove opportunità di business e riduce notevolmente i costi di nuove iniziative e nuove startup. In questo contesto, le società fintech hanno creato spazi in cui convergono competenze finanziarie e competenze tecniche e, dopo una prima fase sperimentale, si va sempre più verso obiettivi di business tangibili, raccomandando ai clienti di ripensare al proprio utilizzo di prodotti e servizi finanziari. Il motivo del successo delle startup fintech risiede nel modo in cui operano queste nuove aziende, capaci di mettere al centro le persone e fornire loro un'esperienza altamente soddisfacente attraverso soluzioni comode, semplici e veloci, tutti concetti basati sull'economia digitale. Le evoluzioni tecnologiche e l'affermazione delle tecnologie digitali non solo hanno fortemente influenzato le strategie e i piani di investimento delle banche italiane, ma le hanno anche portate a pensare a quello che può essere definito un nuovo modo di fare banca. Il web e i canali digitali sono diventati il luogo di conversazione con i clienti; la popolarità dell'online banking sta consolidando una quota crescente di clienti che comunicano quasi esclusivamente tramite dispositivi mobili e app. In questo nuovo modo di fare banca, il focus è interamente sul cliente. Le relazioni con i clienti e le relazioni fiduciarie giocano un ruolo centrale nel presente e nel futuro delle banche. Per questo le banche mirano a comprendere meglio i propri clienti analizzandone i comportamenti, adoperandosi per valorizzare le risorse informative di cui dispongono e valorizzando le capacità relazionali dei dipendenti. A differenza del passato, fare banca oggi significa non solo fare molte transazioni, ma soprattutto "costruire relazioni" Lo scopo di questo documento è di descrivere al meglio l’evoluzione e il ruolo della Banca nel tempo. La prima parte del lavoro delinea, da un punto di vista macroeconomico, lo stato del mercato finanziario globale in seguito alla crisi finanziaria del 2008. Si presterà particolare attenzione alle tendenze che hanno permesso, negli anni addietro, un risanamento dell’economia globale e a quelli che, nell’immediato futuro, potranno ulteriormente rimodellare lo schema globale. In seguito, verrà approfondito il tema della banca tradizionale, andando ad analizzare quelli che sono i principali cambiamenti post crisi e l’assetto organizzativo di quest’ultima. Si passa poi alla seconda parte dell’elaborato dove si prende in considerazione tutto quello che è il mondo Fintech, analizzando i tratti distintivi del fenomeno, le attività svolte dalle diverse società del mercato e i vantaggi da esse posseduti rispetto al modo di operare classico degli intermediari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871817_tesimagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/55558