Nel corso della review si è indagato il modo in cui interagiscono tra di loro i segnali afferenti ed efferenti, relativi rispettivamente all'esperienza di body ownership e di sense of agency. Si è approfondito da un lato la correlazione tra questi due aspetti, dall'altro l'influenza del movimento attivo sulla propria rappresentazione corporea e della body ownership sulla programmazione ed esecuzione del movimento.
Analisi critica del rapporto tra body ownership e sense of agency
CASTELLINO, ANDREA
2017/2018
Abstract
Nel corso della review si è indagato il modo in cui interagiscono tra di loro i segnali afferenti ed efferenti, relativi rispettivamente all'esperienza di body ownership e di sense of agency. Si è approfondito da un lato la correlazione tra questi due aspetti, dall'altro l'influenza del movimento attivo sulla propria rappresentazione corporea e della body ownership sulla programmazione ed esecuzione del movimento.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
785041_analisicriticarapportobodyownershipsenseofagency.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
476.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
476.71 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/55522