The thesis has the aim of designing a device that helps ASD people (Autism Spectrum Disorder) with high or medium functions to control their anxiety. Using MEL people could improve their quality life. MEL is a bracelet connected to the Smartphone through Bluetooth. Before using the device, users have to download the app on their phone and enter all information about them (like hobbies, medical parameters, caregivers' numbers). Bracelet detects heart rate and skin conductance data. When values are too high, there are two cases: 1. Autistic has to press the blue button if he has the situation under control. In that moment app indicates him some place where he can feel better or a new way to arrive at destination. 2. The user has to press the red button if he cannot control his anxiety and device sends immediately a message to caregivers. Many research topics have arisen during research and planning, for example real autistic's needs problems about ethic, privacy and environmental sustainability. So, in the beginning of the thesis there is an analysis about Autism Spectrum Disorder and autistic people' needs. Instead, at the end of the study there is a reflection about important themes like ethic, privacy and environment in MEL vision production and distribution. At last, European studies such as SNAP POD of Lancaster University and others were very important to realize my project.

La tesi si pone come obiettivo quello di progettare teoricamente un dispositivo che aiuti le persone con ASD (Autism Spectrum Disorder) ad alto e medio funzionamento a gestire la propria ansia al fine di facilitare la loro integrazione nella società. Nello specifico, MEL è un braccialetto collegato tramite bluetooth a un'app installata sullo smartphone dell'individuo, grazie alla quale è possibile inserire tutti i parametri medici, le informazioni relative al paziente e uno o più numeri del o dei caregiver da contattare in caso di urgenza. Il device rileva la frequenza del battito cardiaco e i valori della conduttanza cutanea della persona, se questi supereranno i parametri standard del soggetto, avverrà un'ulteriore verifica che osserverà se l'individuo è o no sotto stress fisico, vibrando e attendendo la risposta dell'utente. Per rispondere quest'ultimo può usufruire di due diversi pulsanti, uno blu quando la persona è in grado di reagire alla situazione in modo indipendente e uno rosso nel caso sia necessario un intervento esterno. Quando è premuto il pulsante rosso, è inviata in automatico dallo smartphone una notifica a/ai caregiver dov'è specificata la posizione dell'utente. Al contrario, se l'incremento dell'arousal non determina uno stato di emergenza per il paziente, allora gli sono suggeriti dei luoghi che lo riconducano a situazioni di maggior serenità, come posti in cui potersi estraniare con i propri hobby o percorsi che siano adatti al suo profilo personale. Per sviscerare l'idea è stato necessario approfondire il disturbo dello spettro autistico e comprendere come la tecnologia potesse essere di supporto a queste persone. Nel campo, sono state analizzate alcune ricerche elaborate in Europa sulla progettazione di strumenti, in grado di interagire con persone con ASD. In particolare, lo studio dell'Università di Lancaster sul braccialetto Snap POD ha favorito l'evoluzione dell'idea durante la progettazione. Infine, sono intervenute le domande riguardanti le problematiche che potrebbero essere causate da un progetto come MEL, quali la privacy, l'etica e l'eco-sostenibilità dei materiali e dei processi di riutilizzo. Argomenti e temi a cui un'impresa che lavora nel settore dell'innovazione tecnologica, non può sottrarsi dal rispondere.

MEL, progettazione di un braccialetto intelligente per la gestione dell'aumento di arousal in persone affette dal disturbo dello spettro autistico

UZZI, MARTINA ELENA
2016/2017

Abstract

La tesi si pone come obiettivo quello di progettare teoricamente un dispositivo che aiuti le persone con ASD (Autism Spectrum Disorder) ad alto e medio funzionamento a gestire la propria ansia al fine di facilitare la loro integrazione nella società. Nello specifico, MEL è un braccialetto collegato tramite bluetooth a un'app installata sullo smartphone dell'individuo, grazie alla quale è possibile inserire tutti i parametri medici, le informazioni relative al paziente e uno o più numeri del o dei caregiver da contattare in caso di urgenza. Il device rileva la frequenza del battito cardiaco e i valori della conduttanza cutanea della persona, se questi supereranno i parametri standard del soggetto, avverrà un'ulteriore verifica che osserverà se l'individuo è o no sotto stress fisico, vibrando e attendendo la risposta dell'utente. Per rispondere quest'ultimo può usufruire di due diversi pulsanti, uno blu quando la persona è in grado di reagire alla situazione in modo indipendente e uno rosso nel caso sia necessario un intervento esterno. Quando è premuto il pulsante rosso, è inviata in automatico dallo smartphone una notifica a/ai caregiver dov'è specificata la posizione dell'utente. Al contrario, se l'incremento dell'arousal non determina uno stato di emergenza per il paziente, allora gli sono suggeriti dei luoghi che lo riconducano a situazioni di maggior serenità, come posti in cui potersi estraniare con i propri hobby o percorsi che siano adatti al suo profilo personale. Per sviscerare l'idea è stato necessario approfondire il disturbo dello spettro autistico e comprendere come la tecnologia potesse essere di supporto a queste persone. Nel campo, sono state analizzate alcune ricerche elaborate in Europa sulla progettazione di strumenti, in grado di interagire con persone con ASD. In particolare, lo studio dell'Università di Lancaster sul braccialetto Snap POD ha favorito l'evoluzione dell'idea durante la progettazione. Infine, sono intervenute le domande riguardanti le problematiche che potrebbero essere causate da un progetto come MEL, quali la privacy, l'etica e l'eco-sostenibilità dei materiali e dei processi di riutilizzo. Argomenti e temi a cui un'impresa che lavora nel settore dell'innovazione tecnologica, non può sottrarsi dal rispondere.
ITA
The thesis has the aim of designing a device that helps ASD people (Autism Spectrum Disorder) with high or medium functions to control their anxiety. Using MEL people could improve their quality life. MEL is a bracelet connected to the Smartphone through Bluetooth. Before using the device, users have to download the app on their phone and enter all information about them (like hobbies, medical parameters, caregivers' numbers). Bracelet detects heart rate and skin conductance data. When values are too high, there are two cases: 1. Autistic has to press the blue button if he has the situation under control. In that moment app indicates him some place where he can feel better or a new way to arrive at destination. 2. The user has to press the red button if he cannot control his anxiety and device sends immediately a message to caregivers. Many research topics have arisen during research and planning, for example real autistic's needs problems about ethic, privacy and environmental sustainability. So, in the beginning of the thesis there is an analysis about Autism Spectrum Disorder and autistic people' needs. Instead, at the end of the study there is a reflection about important themes like ethic, privacy and environment in MEL vision production and distribution. At last, European studies such as SNAP POD of Lancaster University and others were very important to realize my project.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
753573_martinaelenauzzi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.32 MB
Formato Adobe PDF
2.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/55506