Nel corso degli anni la legislazione in materia alimentare ha subito diverse modifiche che hanno avuto, prima a livello comunitario e poi in fase di recepimento nazionale il costante obiettivo di assicurare una sempre maggiore sicurezza degli alimenti ed un sempre maggiore livello di tutela del consumatore finale. La necessità avvertita dal legislatore è stata non solo quella di aumentare i controlli sui prodotti alimentari definendo, contestualmente, le responsabilità in capo agli operatori del settore, ma soprattutto quella di tutelare il consumatore, sul piano dell'informazione pertinente al prodotto alimentare. Sono, dunque, le informazioni che permettono ai consumatori di scegliere i prodotti con ¿consapevolezza e con cognizione di causa¿ , in base ai propri interessi economici e personali. Come mezzo di comunicazione e informazione tra chi mette in commercio, da un lato, ed il suo possibile acquirente, dall'altro, vi è l'etichetta. L'etichetta costituisce il luogo fisico in cui si materializza l'informazione sull'alimento. L'etichetta, dunque, in quanto ¿strumento legale che veicola l'informazione¿ assolve la finalità di dare trasparenza al mercato e di consentire una scelta razionale. Inoltre, data la peculiarità del mercato dei prodotti alimentari, permette di attestare la sicurezza del prodotto, tutelando, cosi, sia la salute e sia gli altri interessi dei consumatori Obiettivo dell'attuale lavoro è focalizzarsi sulle normative europee che regolano il delicato settore dell'etichettatura dei prodotti alimentari con lo scopo di evidenziare le novità apportate dall'applicazione del Regolamento UE n. 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori e confrontandole con la normativa vigente in Italia e integrandole con il regolamento CE n. 1924/2006, conosciuto anche come il regolamento Claims. I due Regolamenti permettono insieme di avere una visione e un informazione completa dell'etichettatura di un prodotto alimentare .
ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E LA TUTELA DEL CONSUMATORE
FILIP, SERGIU PETRICA
2015/2016
Abstract
Nel corso degli anni la legislazione in materia alimentare ha subito diverse modifiche che hanno avuto, prima a livello comunitario e poi in fase di recepimento nazionale il costante obiettivo di assicurare una sempre maggiore sicurezza degli alimenti ed un sempre maggiore livello di tutela del consumatore finale. La necessità avvertita dal legislatore è stata non solo quella di aumentare i controlli sui prodotti alimentari definendo, contestualmente, le responsabilità in capo agli operatori del settore, ma soprattutto quella di tutelare il consumatore, sul piano dell'informazione pertinente al prodotto alimentare. Sono, dunque, le informazioni che permettono ai consumatori di scegliere i prodotti con ¿consapevolezza e con cognizione di causa¿ , in base ai propri interessi economici e personali. Come mezzo di comunicazione e informazione tra chi mette in commercio, da un lato, ed il suo possibile acquirente, dall'altro, vi è l'etichetta. L'etichetta costituisce il luogo fisico in cui si materializza l'informazione sull'alimento. L'etichetta, dunque, in quanto ¿strumento legale che veicola l'informazione¿ assolve la finalità di dare trasparenza al mercato e di consentire una scelta razionale. Inoltre, data la peculiarità del mercato dei prodotti alimentari, permette di attestare la sicurezza del prodotto, tutelando, cosi, sia la salute e sia gli altri interessi dei consumatori Obiettivo dell'attuale lavoro è focalizzarsi sulle normative europee che regolano il delicato settore dell'etichettatura dei prodotti alimentari con lo scopo di evidenziare le novità apportate dall'applicazione del Regolamento UE n. 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori e confrontandole con la normativa vigente in Italia e integrandole con il regolamento CE n. 1924/2006, conosciuto anche come il regolamento Claims. I due Regolamenti permettono insieme di avere una visione e un informazione completa dell'etichettatura di un prodotto alimentare .File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
731896_tesidilaureafilipsergiu.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/55439