Crowdfunding and Peer to Peer Lending The essay wants to deepen the legal and economic aspects related to financial disintermediation as well as new models for access to credit with strong technological connotations, and in particular the crowdfunding and peer to peer lending, the latter inspired by a first electronic model applied to the exchange of digital material on the Internet, whose growth potential and the possible effects must be the subject of renewed attention to possible improvements and analysis of previous legal frameworks within the Italian legal system. The ability to solve the economic crisis cannot be entrusted entirely to the central banks or governments. These tools can also come from technological innovation. The development and use of new tools such as P2P lending and crowdfunding are innovative ways in which money can be exchanged in order to redistribute wealth. The equity crowdfunding is one of the potential provided to our innovative companies in order to grow, in a country that does not want to provide the right tools to the best minds of our science and economics. The assumption, of the potential users of the P2P lending, is the achievement of a level of trust that arrive at the financial exchange. We can see the scenario of a radical change in the relationships between people though, when it comes to money, behaviors tend to be marked by caution. The investment attitude in P2P lending appears to be influenced by behavioral variables such as the granting of loans in the past, the risk appetite or confidence in the bank and neighbor. The evolution of the Italian financial system still has strong growth potential. The presence of some communication tools related to the Internet prepares the virtual environment of cyberspace. The adoption of an information exchange mechanism such as crowdfunding, is founded on mutual trust and thus, the establishment of a positive mechanism of a virtuous circle of social relations. The lack of personal relationships in today's exchanges can only be picked up by an equal type mechanisms where people exchange money before you even exchange a valuable asset that is trust in other people's actions.
Crowdfunding e Peer to Peer Lending Il saggio vuole approfondire gli aspetti giuridici ed economici legati alla disintermediazione finanziaria così come dei nuovi modelli per l'accesso al credito con forti connotazioni tecnologiche, ed in particolare il crowdfunding ed il peer to peer lending, quest'ultimo ispirato ad un primo modello telematico applicato allo scambio di materiale digitale su Internet, i cui margini di crescita e le possibili ricadute devono essere oggetto di rinnovata attenzione con possibili miglioramenti e analisi dei quadri giuridici precedenti nell'ambito del sistema normativo italiano. La capacità di risolvere la crisi economica non può essere affidata solo alle banche centrali o ai governi. Questi strumenti possono venire anche dall'innovazione tecnologica. L'evoluzione e l'uso di nuovi strumenti come il crowdfunding e il P2P lending sono un'avvisaglia delle forme future con cui il denaro potrà essere scambiato al fine di poter ridistribuire la ricchezza.. L'equity crowdfunding, per quanto con un mercato ancora modesto, rappresenta una delle potenzialità fornite alle nostre imprese innovative per poter crescere, in un paese che non vuole fornire gli strumenti idonei alle migliori menti della nostra scienza ed economia. Il presupposto, in merito ai potenziali utilizzatori del P2P lending e di coloro che potrebbero essere disposti a prestare capitali con questa forma di finanziamento, è comunque il raggiungimento di un livello di fiducia tale arrivare allo scambio finanziario. Si intravede lo scenario di un cambiamento radicale delle relazioni tra le persone che si va configurare sulla rete Internet, anche se, quando si tratta di denaro, i comportamenti tendono ad essere improntati a prudenza. L'attitudine all'investimento nel P2P lending risulta essere influenzata da variabili comportamentali come la concessione di finanziamenti nel passato, la propensione al rischio, la fiducia verso la banca e verso il prossimo. L'evoluzione del sistema finanziario italiano ha ancora forti margini di crescita. La sinergia delle capacità tecnologiche è l'unica strada percorribile dove nelle tecnologie vi è anche il sistema bancario e la regolamentazione. La presenza di alcuni strumenti di comunicazione legati ad Internet predispone l'ambiente virtuale del cyberspazio. ad altre future tipologie legate allo scambio di denaro a cui dovrà seguire la regolamentazione, ma che troverà sempre maggiore difficoltà nel predisporre opportune contromisure come ad esempio oggi si rileva per le architetture digitali delle monete virtuali. L'adozione di un meccanismo di scambio come il crowdfunding, ha come fondamento la fiducia reciproca e quindi l'instaurazione di un meccanismo positivo, di un circolo virtuoso nelle relazioni sociali. La mancanza di rapporti personali negli scambi odierni non può che essere ripresa da meccanismi di tipo paritario dove le persone prima ancora di scambiarsi il denaro si scambiano un bene prezioso che è la fiducia nelle azioni altrui.
Crowdfunding e Peer to Peer Lending
BORASO, RODOLFO
2015/2016
Abstract
Crowdfunding e Peer to Peer Lending Il saggio vuole approfondire gli aspetti giuridici ed economici legati alla disintermediazione finanziaria così come dei nuovi modelli per l'accesso al credito con forti connotazioni tecnologiche, ed in particolare il crowdfunding ed il peer to peer lending, quest'ultimo ispirato ad un primo modello telematico applicato allo scambio di materiale digitale su Internet, i cui margini di crescita e le possibili ricadute devono essere oggetto di rinnovata attenzione con possibili miglioramenti e analisi dei quadri giuridici precedenti nell'ambito del sistema normativo italiano. La capacità di risolvere la crisi economica non può essere affidata solo alle banche centrali o ai governi. Questi strumenti possono venire anche dall'innovazione tecnologica. L'evoluzione e l'uso di nuovi strumenti come il crowdfunding e il P2P lending sono un'avvisaglia delle forme future con cui il denaro potrà essere scambiato al fine di poter ridistribuire la ricchezza.. L'equity crowdfunding, per quanto con un mercato ancora modesto, rappresenta una delle potenzialità fornite alle nostre imprese innovative per poter crescere, in un paese che non vuole fornire gli strumenti idonei alle migliori menti della nostra scienza ed economia. Il presupposto, in merito ai potenziali utilizzatori del P2P lending e di coloro che potrebbero essere disposti a prestare capitali con questa forma di finanziamento, è comunque il raggiungimento di un livello di fiducia tale arrivare allo scambio finanziario. Si intravede lo scenario di un cambiamento radicale delle relazioni tra le persone che si va configurare sulla rete Internet, anche se, quando si tratta di denaro, i comportamenti tendono ad essere improntati a prudenza. L'attitudine all'investimento nel P2P lending risulta essere influenzata da variabili comportamentali come la concessione di finanziamenti nel passato, la propensione al rischio, la fiducia verso la banca e verso il prossimo. L'evoluzione del sistema finanziario italiano ha ancora forti margini di crescita. La sinergia delle capacità tecnologiche è l'unica strada percorribile dove nelle tecnologie vi è anche il sistema bancario e la regolamentazione. La presenza di alcuni strumenti di comunicazione legati ad Internet predispone l'ambiente virtuale del cyberspazio. ad altre future tipologie legate allo scambio di denaro a cui dovrà seguire la regolamentazione, ma che troverà sempre maggiore difficoltà nel predisporre opportune contromisure come ad esempio oggi si rileva per le architetture digitali delle monete virtuali. L'adozione di un meccanismo di scambio come il crowdfunding, ha come fondamento la fiducia reciproca e quindi l'instaurazione di un meccanismo positivo, di un circolo virtuoso nelle relazioni sociali. La mancanza di rapporti personali negli scambi odierni non può che essere ripresa da meccanismi di tipo paritario dove le persone prima ancora di scambiarsi il denaro si scambiano un bene prezioso che è la fiducia nelle azioni altrui.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
139082_tesirodolfoboraso_lm63_finale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/55434