L'antropologia culturale può estendere la propria indagine a tematiche attuali ed emergenti come la sharing economy e in particolare il carpooling. Per affermare ciò, si è condotta una ricerca sul campo sul servizio di condivisione di viaggi in automobile BlaBlaCar, attraverso tre tecniche etnografiche: le interviste discorsive, l'osservazione partecipante di campo, e la netnografia (ossia l'etnografia condotta online). Partendo dai dati di tale ricerca si tenta una lettura del fenomeno della sharing economy in chiave antropologica, cioè considerando olisticamente il contesto culturale attorno alle singole pratiche di condivisione del consumo, cioè individuando possibili cambiamenti sociali, al momento ancora percepibili solo nel loro stadio iniziale, ma di cui si può prevedere una evoluzione futura, che modifichi pratiche di consumo, stili di vita e orientamenti culturali.
L'antropologia culturale applicata all'economia e al marketing: un caso di sharing economy
PATETTA, ELENA
2016/2017
Abstract
L'antropologia culturale può estendere la propria indagine a tematiche attuali ed emergenti come la sharing economy e in particolare il carpooling. Per affermare ciò, si è condotta una ricerca sul campo sul servizio di condivisione di viaggi in automobile BlaBlaCar, attraverso tre tecniche etnografiche: le interviste discorsive, l'osservazione partecipante di campo, e la netnografia (ossia l'etnografia condotta online). Partendo dai dati di tale ricerca si tenta una lettura del fenomeno della sharing economy in chiave antropologica, cioè considerando olisticamente il contesto culturale attorno alle singole pratiche di condivisione del consumo, cioè individuando possibili cambiamenti sociali, al momento ancora percepibili solo nel loro stadio iniziale, ma di cui si può prevedere una evoluzione futura, che modifichi pratiche di consumo, stili di vita e orientamenti culturali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
732230_tesipatetta4.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/55407