Questo elaborato ha come oggetto principale la storia dell'architettura Albanese e la sua evoluzione dall'antichità fino al medioevo, evidenziando gli aspetti particolari e le vicende storiche che portarono a tale sviluppo. Il territorio dell'Albania vanta una storia millenaria e presenta un ampio e vario patrimonio culturale. I suoi beni architettonici sono l'espressione più concreta dello sviluppo socio-economico prodottosi attraverso i secoli e allo stesso tempo incontestabile documento storico. L'elaborato è strutturato in tre capitoli, in cui, seguendo un criterio cronologico, sono descritte le particolari condizioni storico-sociali dell'evoluzione dell'etnogenesi albanese e la varietà degli edifici presenti all'interno di piani urbanistico-architettonici. Nel primo capitolo viene illustrata l'antica storia degli albanesi e l'architettura locale tra i secoli VI a.C. e I a.C. Questo periodo coincide con la nascita e il consolidamento delle città illiriche ed epirote, delle quali vengono esaminati l'urbanistica, la particolarità degli edifici pubblici e privati, la tecnica costruttiva e l'apparato decorativo. Il secondo capitolo affronta lo sviluppo architettonico dal secolo I a.C. al secolo V d.C., durante il dominio romano e proto bizantino. Nelle opere architettoniche di questo periodo si osserva una continuità e uno stretto legame con la ricca tradizione del periodo precedente, ma allo stesso tempo i nuovi fenomeni sociali e la divulgazione del culto cristiano hanno un riflesso nelle tecniche costruttive. Nel terzo capitolo si prende in esame l'architettura nell'età paleocristiana e l'alto medioevo, che coincide con il periodo della nascita del sistema del feudalesimo e delle invasioni nei Balcani da parte di popoli provenienti dal nord, e infine, con l'avvento degli ottomani. Anche questi eventi ebbero importanti ripercussioni sull'architettura, riscontrabili in particolar modo nelle fortificazioni e negli edifici del culto. Il mio interesse verso questo argomento nasce dal profondo desiderio che la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio architettonico e culturale dell'Albania, mio paese d'origine, possano essere promosse e divulgate in quanto prezioso contributo alla comprensione della storia dell'umanità e della cultura mondiale.

UN ITINERARIO TRA LE ARCHITETTURE ANTICHE E MEDIEVALI DELL'ALBANIA

HUSHI, IRMA
2016/2017

Abstract

Questo elaborato ha come oggetto principale la storia dell'architettura Albanese e la sua evoluzione dall'antichità fino al medioevo, evidenziando gli aspetti particolari e le vicende storiche che portarono a tale sviluppo. Il territorio dell'Albania vanta una storia millenaria e presenta un ampio e vario patrimonio culturale. I suoi beni architettonici sono l'espressione più concreta dello sviluppo socio-economico prodottosi attraverso i secoli e allo stesso tempo incontestabile documento storico. L'elaborato è strutturato in tre capitoli, in cui, seguendo un criterio cronologico, sono descritte le particolari condizioni storico-sociali dell'evoluzione dell'etnogenesi albanese e la varietà degli edifici presenti all'interno di piani urbanistico-architettonici. Nel primo capitolo viene illustrata l'antica storia degli albanesi e l'architettura locale tra i secoli VI a.C. e I a.C. Questo periodo coincide con la nascita e il consolidamento delle città illiriche ed epirote, delle quali vengono esaminati l'urbanistica, la particolarità degli edifici pubblici e privati, la tecnica costruttiva e l'apparato decorativo. Il secondo capitolo affronta lo sviluppo architettonico dal secolo I a.C. al secolo V d.C., durante il dominio romano e proto bizantino. Nelle opere architettoniche di questo periodo si osserva una continuità e uno stretto legame con la ricca tradizione del periodo precedente, ma allo stesso tempo i nuovi fenomeni sociali e la divulgazione del culto cristiano hanno un riflesso nelle tecniche costruttive. Nel terzo capitolo si prende in esame l'architettura nell'età paleocristiana e l'alto medioevo, che coincide con il periodo della nascita del sistema del feudalesimo e delle invasioni nei Balcani da parte di popoli provenienti dal nord, e infine, con l'avvento degli ottomani. Anche questi eventi ebbero importanti ripercussioni sull'architettura, riscontrabili in particolar modo nelle fortificazioni e negli edifici del culto. Il mio interesse verso questo argomento nasce dal profondo desiderio che la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio architettonico e culturale dell'Albania, mio paese d'origine, possano essere promosse e divulgate in quanto prezioso contributo alla comprensione della storia dell'umanità e della cultura mondiale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
248502_irmahushi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.02 MB
Formato Adobe PDF
3.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/55393