Questo studio si propone di indagare le forme dell'auto-rappresentazione online nel periodo dell'adolescenza e l'influsso dei queste ultime nella definizione dell'identità. Oggetto della ricerca saranno quindi i contenuti pubblicati sui profili social, nello specifico su Facebook e Instagram. Particolare attenzione sarà prestata al selfie, l'autoscatto con lo smartphone, pratica sempre più diffusa tra gli individui di tutte le età. La ricerca ha tra i suoi obiettivi quello di individuare le connessioni tra questi contenuti e lo sviluppo individuale e sociale dell'adolescente. Lo studio si sofferma anche sul ruolo svolto dagli altri nell'auto-rappresentazione del sé online, cioè sul modo in cui il parere di amici e conoscenti o l'individuazione di modelli da emulare può condizionare lo sviluppo identitario e sui pericoli legati alla diffusione di immagini e video in rete. Per prendere in analisi quanto descritto è stato individuato lo strumento dell'intervista discorsiva guidata, a cui sono stati sottoposti 24 studenti e studentesse della classe terza del liceo Einstein di Torino.

Social network, auto-rappresentazione e identità. Il ruolo dei profili online nello sviluppo identitario degli adolescenti.

PELISSETTI, ELENA
2016/2017

Abstract

Questo studio si propone di indagare le forme dell'auto-rappresentazione online nel periodo dell'adolescenza e l'influsso dei queste ultime nella definizione dell'identità. Oggetto della ricerca saranno quindi i contenuti pubblicati sui profili social, nello specifico su Facebook e Instagram. Particolare attenzione sarà prestata al selfie, l'autoscatto con lo smartphone, pratica sempre più diffusa tra gli individui di tutte le età. La ricerca ha tra i suoi obiettivi quello di individuare le connessioni tra questi contenuti e lo sviluppo individuale e sociale dell'adolescente. Lo studio si sofferma anche sul ruolo svolto dagli altri nell'auto-rappresentazione del sé online, cioè sul modo in cui il parere di amici e conoscenti o l'individuazione di modelli da emulare può condizionare lo sviluppo identitario e sui pericoli legati alla diffusione di immagini e video in rete. Per prendere in analisi quanto descritto è stato individuato lo strumento dell'intervista discorsiva guidata, a cui sono stati sottoposti 24 studenti e studentesse della classe terza del liceo Einstein di Torino.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
769479_tesielenapelissetti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.48 MB
Formato Adobe PDF
1.48 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/55391