Questo lavoro si concentra sulla letteratura di Liu Na'ou, autore nato a Taiwan. In particolare, l'attenzione viene posta sulla traduzione di quattro dei racconti che egli pubblicò nel 1930 a Shanghai nella raccolta Dushi fengjingxian. Partendo da un'analisi storica e socio-culturale della Shanghai dei primi decenni del Novecento, si osserverà il cambiamento della città , quale clima culturale si potesse respirare all'arrivo in città di Liu Na'ou e come il fermento letterario di quegli anni permise a Liu di sviluppare a pieno il suo stile. Il lavoro passa poi ad analizzare come Liu utilizzi le tecniche tipiche della scuola Neopercezionista nei propri racconti. Vengono discusse le tematiche e le tecniche narrative dell'autore, facendo riferimento ai testi tradotti.
Quattro racconti di Liu Na'ou (1905-1940): traduzione e commento
DE LEO, GIANLUCA
2016/2017
Abstract
Questo lavoro si concentra sulla letteratura di Liu Na'ou, autore nato a Taiwan. In particolare, l'attenzione viene posta sulla traduzione di quattro dei racconti che egli pubblicò nel 1930 a Shanghai nella raccolta Dushi fengjingxian. Partendo da un'analisi storica e socio-culturale della Shanghai dei primi decenni del Novecento, si osserverà il cambiamento della città , quale clima culturale si potesse respirare all'arrivo in città di Liu Na'ou e come il fermento letterario di quegli anni permise a Liu di sviluppare a pieno il suo stile. Il lavoro passa poi ad analizzare come Liu utilizzi le tecniche tipiche della scuola Neopercezionista nei propri racconti. Vengono discusse le tematiche e le tecniche narrative dell'autore, facendo riferimento ai testi tradotti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
737771_deleotesimagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.22 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/55376