Questo progetto di tesi è volto a sperimentare un metodo innovativo di riabilitazione dei deficit dell'attenzione in pazienti con ictus cerebrale. A questo scopo è stata impiegata la Stimolazione Transcranica a Corrente Alternata in abbinamento al gioco di realtà virtuale non immersiva Minecraft. Nel primo capitolo ci si focalizza sull'evento ictus, sia ischemico che emorragico, da un punto di vista biologico e sintomatico e si segue il percorso del paziente sin dalla prima manifestazione dei sintomi, al ricovero in stroke unit e fino alla riabilitazione fisica e, soprattutto, cognitiva. Si sono descritti anche i vari deficit neuropsicologici per dare una visione più tridimensionale possibile e sottolineare come l'evento ictus sia complesso e variegato all'interno delle sue manifestazioni cliniche. Nel secondo capitolo ci si addentra di più nelle tematiche del progetto sperimentale: viene prima descritta l'attenzione in quanto funzione cognitiva e poi vengono trattate le varie tecniche volte alla sua riabilitazione in caso di deficit. Si arriva poi ai metodi più recenti, i quali hanno impiegato la realtà virtuale e soprattutto la stimolazione cerebrale. Si descrivono, quindi, i tipi più comuni di stimolazione cerebrale, focalizzandosi sulla tACS. Infine, nel terzo capitolo viene descritta la ricerca sperimentale in ogni sua fase. La tACS, ad ora, non è mai stata applicata alla riabilitazione cognitiva di pazienti con ictus. Questa ricerca sperimentale potrebbe essere un punto di partenza per sviluppare training cognitivo riabilitativi che includano la tACS e ne verifichino l'efficacia, sempre allo scopo di andare incontro al miglioramento della qualità di vita dei pazienti.
La tACS e la realtà virtuale non immersiva nella riabilitazione dell'attenzione di pazienti con ictus cerebrale
MAFFIOLETTI, FEDERICA
2016/2017
Abstract
Questo progetto di tesi è volto a sperimentare un metodo innovativo di riabilitazione dei deficit dell'attenzione in pazienti con ictus cerebrale. A questo scopo è stata impiegata la Stimolazione Transcranica a Corrente Alternata in abbinamento al gioco di realtà virtuale non immersiva Minecraft. Nel primo capitolo ci si focalizza sull'evento ictus, sia ischemico che emorragico, da un punto di vista biologico e sintomatico e si segue il percorso del paziente sin dalla prima manifestazione dei sintomi, al ricovero in stroke unit e fino alla riabilitazione fisica e, soprattutto, cognitiva. Si sono descritti anche i vari deficit neuropsicologici per dare una visione più tridimensionale possibile e sottolineare come l'evento ictus sia complesso e variegato all'interno delle sue manifestazioni cliniche. Nel secondo capitolo ci si addentra di più nelle tematiche del progetto sperimentale: viene prima descritta l'attenzione in quanto funzione cognitiva e poi vengono trattate le varie tecniche volte alla sua riabilitazione in caso di deficit. Si arriva poi ai metodi più recenti, i quali hanno impiegato la realtà virtuale e soprattutto la stimolazione cerebrale. Si descrivono, quindi, i tipi più comuni di stimolazione cerebrale, focalizzandosi sulla tACS. Infine, nel terzo capitolo viene descritta la ricerca sperimentale in ogni sua fase. La tACS, ad ora, non è mai stata applicata alla riabilitazione cognitiva di pazienti con ictus. Questa ricerca sperimentale potrebbe essere un punto di partenza per sviluppare training cognitivo riabilitativi che includano la tACS e ne verifichino l'efficacia, sempre allo scopo di andare incontro al miglioramento della qualità di vita dei pazienti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
773120_tesi_federica_maffioletti_fda.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.94 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/55364