The purpose of the monograph is to investigate the role of alexithymia, understood as the inability to identify, cognitively process and manage own emotions in the occurrence of burnout syndrome among the socio-health staff . The first chapter is devoted to the definition of alexithymia as a disorder of affective regulation, in the second chapter, the burnout syndrome is presented with particular reference to the socio-sanitary area. Concluding, the final part begins with a review of studies that gives credit to the hypothesis that alexithymia could be considered as an independent risk factor in the genesis of burnout syndrome. The inability to locate and regulate feelings in a highly emotional context seems to have a negative impact both on the psycho-physical state of the healthcare providers, on the organization for which they work and, indirectly, on the patients in contact with the staff, especially in terms of compliance, well-being and satisfaction. Therefore, it is advised to refer to the construct of alexithymia during the assessment and training of the socio-health staff.

La presente monografia nasce con l'intento di indagare il possibile ruolo dell'alessitimia, intesa come incapacità di individuare, elaborare cognitivamente e regolare le proprie emozioni, nell'insorgenza del burnout nel personale socio-sanitario. Il primo capitolo è dedicato alla definizione dell'alessitimia come disturbo della regolazione affettiva, nel secondo capitolo viene presentata la sindrome del burnout con particolare riferimento all'ambito socio-sanitario, mentre la sezione finale si apre con una rassegna di studi che dà credito all'ipotesi secondo cui l'alessitimia potrebbe essere considerata come fattore di rischio indipendente nella genesi della sindrome del burnout. L'incapacità di individuare e regolare le proprie emozioni in un contesto ad alto carico emotivo sembra infatti avere ripercussioni negative sia sullo stato psico-fisico del personale socio-sanitario, sia sull'organizzazione per cui lavora e, indirettamente, sull'utenza con cui entra in contatto, soprattutto in termini di compliance, benessere e soddisfazione. È dunque auspicabile fare riferimento al costrutto dell'alessitimia in occasione della valutazione e formazione del personale socio-sanitario.

Alessitimia come fattore di rischio nella genesi del burnout del personale socio-sanitario

VISCARDI, VALERIA
2016/2017

Abstract

La presente monografia nasce con l'intento di indagare il possibile ruolo dell'alessitimia, intesa come incapacità di individuare, elaborare cognitivamente e regolare le proprie emozioni, nell'insorgenza del burnout nel personale socio-sanitario. Il primo capitolo è dedicato alla definizione dell'alessitimia come disturbo della regolazione affettiva, nel secondo capitolo viene presentata la sindrome del burnout con particolare riferimento all'ambito socio-sanitario, mentre la sezione finale si apre con una rassegna di studi che dà credito all'ipotesi secondo cui l'alessitimia potrebbe essere considerata come fattore di rischio indipendente nella genesi della sindrome del burnout. L'incapacità di individuare e regolare le proprie emozioni in un contesto ad alto carico emotivo sembra infatti avere ripercussioni negative sia sullo stato psico-fisico del personale socio-sanitario, sia sull'organizzazione per cui lavora e, indirettamente, sull'utenza con cui entra in contatto, soprattutto in termini di compliance, benessere e soddisfazione. È dunque auspicabile fare riferimento al costrutto dell'alessitimia in occasione della valutazione e formazione del personale socio-sanitario.
ITA
The purpose of the monograph is to investigate the role of alexithymia, understood as the inability to identify, cognitively process and manage own emotions in the occurrence of burnout syndrome among the socio-health staff . The first chapter is devoted to the definition of alexithymia as a disorder of affective regulation, in the second chapter, the burnout syndrome is presented with particular reference to the socio-sanitary area. Concluding, the final part begins with a review of studies that gives credit to the hypothesis that alexithymia could be considered as an independent risk factor in the genesis of burnout syndrome. The inability to locate and regulate feelings in a highly emotional context seems to have a negative impact both on the psycho-physical state of the healthcare providers, on the organization for which they work and, indirectly, on the patients in contact with the staff, especially in terms of compliance, well-being and satisfaction. Therefore, it is advised to refer to the construct of alexithymia during the assessment and training of the socio-health staff.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
720100_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1 MB
Formato Adobe PDF
1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/55343