Introduction: Sacral neuromodulation is a third-line therapy used for the treatment of conditions affecting the urinary, gastrointestinal, and pelvic floor systems. Its functionality is achieved through a device capable of modulating nerve impulses at the sacral nerve level. Objective: To examine the impact of sacral neuromodulation on improving physical symptoms, emotional well-being, and social functioning in patients with urinary disorders and pelvic dysfunctions. This includes identifying potential predictive factors for success and failure to enhance the quality of nursing care. Methods: The systematic review conducted on major databases utilized the terms: "Sacral Neuromodulation," "Quality of life," and "Therapeutic education." Results: Eleven studies conducted between 2013 and 2023, focusing on the quality of life of patients with neuromodulators, were included. Study data suggest that a comprehensive understanding of device implications, emotional component management, and the implementation of educational interventions converge to create a positive perception of neuromodulation by patients. Conclusions: Quality of life in patients with sacral neuromodulation improves not only with symptom resolution but also through the influence of therapeutic education in the care context.
Introduzione: La neuromodulazione sacrale è una terapia di terza scelta utilizzata per il trattamento di patologie a carico dell’apparato urinario, gastrointestinale e disfunzioni del pavimento pelvico. Il funzionamento si realizza per opera di un dispositivo in grado di modulare gli impulsi nervosi a livello dei nervi sacrali. Obiettivo: Esaminare l’impatto della neuromodulazione sacrale nel miglioramento dei sintomi fisici, nell’emotività e nel ruolo sociale in pazienti con disturbi urinari e disfunzioni pelviche, identificando i possibili fattori predittivi di successo e insuccesso, per migliorare la qualità dell’assistenza infermieristica. Metodi: La realizzazione della revisione sistematica eseguita sulle principali banche dati è stata realizzata utilizzando i termini: “Sacral Neuromodulation”, “Quality of life”, “Therapeutic education”. Risultati: Sono stati inclusi 11 studi dal 2013 al 2023 relativi alla qualità di vita di pazienti con neuromodulatore. I dati degli studi suggeriscono che una comprensione approfondita delle implicazioni del dispositivo, la gestione delle componenti emotive e l'implementazione di interventi educativi convergano per creare una percezione positiva da parte del paziente nei confronti della neuromodulazione. Conclusioni: La qualità di vita in pazienti con neuromodulatore sacrale migliora non solo alla risoluzione dei sintomi, ma anche grazie all’influenza dell’educazione terapeutica nel contesto di cura.
L’influenza dell’educazione terapeutica sul miglioramento della qualità di vita in pazienti con neuromodulatore sacrale: una revisione sistematica della letteratura
LA GRASSA, MARTINA
2022/2023
Abstract
Introduzione: La neuromodulazione sacrale è una terapia di terza scelta utilizzata per il trattamento di patologie a carico dell’apparato urinario, gastrointestinale e disfunzioni del pavimento pelvico. Il funzionamento si realizza per opera di un dispositivo in grado di modulare gli impulsi nervosi a livello dei nervi sacrali. Obiettivo: Esaminare l’impatto della neuromodulazione sacrale nel miglioramento dei sintomi fisici, nell’emotività e nel ruolo sociale in pazienti con disturbi urinari e disfunzioni pelviche, identificando i possibili fattori predittivi di successo e insuccesso, per migliorare la qualità dell’assistenza infermieristica. Metodi: La realizzazione della revisione sistematica eseguita sulle principali banche dati è stata realizzata utilizzando i termini: “Sacral Neuromodulation”, “Quality of life”, “Therapeutic education”. Risultati: Sono stati inclusi 11 studi dal 2013 al 2023 relativi alla qualità di vita di pazienti con neuromodulatore. I dati degli studi suggeriscono che una comprensione approfondita delle implicazioni del dispositivo, la gestione delle componenti emotive e l'implementazione di interventi educativi convergano per creare una percezione positiva da parte del paziente nei confronti della neuromodulazione. Conclusioni: La qualità di vita in pazienti con neuromodulatore sacrale migliora non solo alla risoluzione dei sintomi, ma anche grazie all’influenza dell’educazione terapeutica nel contesto di cura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI DEFINITIVA NMS.pdf
non disponibili
Dimensione
406.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
406.97 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5534