The Universal Design for Learning is the best approach to promote a. learning functional to each student’s needs, implementing. Strategies that take account of the different needs of each and every person. learning styles, thus creating an accessible learning environment. for everyone.. In close connection with the Universal Design for Learning are integrated. STEM disciplines, an ideal framework for reconciling cross-disciplinary content in a context of open teaching and technological innovation. The challenge, then, is to design learning units. inclusive and cross-disciplinary for lifelong learning, enhancing the. diversity, different learning styles, autonomy and ensuring equality. The European Commission has published a report on the European Year of Lifelong Learning. technology to enable tomorrow’s adults to be prepared for the future. The challenges in an increasingly fast-changing global context.. The following paper, after an exsus on technological innovation and. school regulations in the Italian context, discussed in chapter 1,. will describe the features and functions of Universal Design for Learning e. of the STEAM disciplines, whose combined provision promotes an educational. Inclusive and in accordance with the current ministerial regulations, in chapter 2. Chapter 3 will discuss tools and methodologies to support the educational, with a focus on technology and students in the spectrum of autism. Chapter 4 will describe the annual learning unit, which is in a primary school, according to the methodology of Universal Design for Learning and STEAM Guidelines. At the end of the design, the reasons and the best way to achieve good results, proves that a innovative and inclusive teaching is the key to functional teaching.

L’Universal Design for Learning è l’approccio migliore per promuovere un apprendimento funzionale alle necessità di ogni alunno, implementando strategie che tengono in considerazione le diverse esigenze di ognuno e i vari stili di apprendimento, creando così un ambiente di apprendimento accessibile a tutti. In stretta connessione all’Universal Design for Learning si integrano le discipline STEM, una cornice ideale per conciliare i contenuti cross disciplinari in un contesto di didattica aperta e innovazione tecnologica. La sfida, dunque, è quella di riuscire a progettare unità di apprendimento inclusive e cross disciplinari per l’apprendimento permanente, valorizzando le diversità, i vari stili di apprendimento, l’autonomia e assicurando pari opportunità di successo scolastico; allo stesso tempo, potenziare le discipline tecnologiche per permettere agli adulti del domani di essere preparati davanti alle sfide poste in un contesto globale sempre più in rapida evoluzione. Il seguente elaborato, dopo un excursus sull’innovazione tecnologica e normativa del mondo scolastico nel contesto italiano, affrontato nel capitolo 1, descriverà le caratteristiche e le funzioni dell’Universal Design for Learning e delle discipline STEAM, il cui combinato disposto promuove una didattica inclusiva e conforme alle attuali normative ministeriali, nel capitolo 2. Nel capitolo 3 saranno illustrati gli strumenti e le metodologie a supporto della didattica, con una particolare attenzione alle tecnologie e un focus sugli allievi nello spettro dell’autismo. 6 Nel capitolo 4 sarà descritta l’unità di apprendimento di durata annuale, svolta in una scuola primaria, secondo la metodologia dell’Universal Design for Learning e delle Linee Guida STEAM. Al termine della progettazione saranno sintetizzate le motivazioni e gli accorgimenti che hanno portato ad ottenere dei buoni risultati, prova che una didattica innovativa e inclusiva è la chiave per un insegnamento funzionale.

PROGETTARE PER TUTTI CON UDL E STEAM. Una unità didattica inclusiva e cross disciplinare per l'apprendimento permanente.

TESORO, CHIARA
2023/2024

Abstract

L’Universal Design for Learning è l’approccio migliore per promuovere un apprendimento funzionale alle necessità di ogni alunno, implementando strategie che tengono in considerazione le diverse esigenze di ognuno e i vari stili di apprendimento, creando così un ambiente di apprendimento accessibile a tutti. In stretta connessione all’Universal Design for Learning si integrano le discipline STEM, una cornice ideale per conciliare i contenuti cross disciplinari in un contesto di didattica aperta e innovazione tecnologica. La sfida, dunque, è quella di riuscire a progettare unità di apprendimento inclusive e cross disciplinari per l’apprendimento permanente, valorizzando le diversità, i vari stili di apprendimento, l’autonomia e assicurando pari opportunità di successo scolastico; allo stesso tempo, potenziare le discipline tecnologiche per permettere agli adulti del domani di essere preparati davanti alle sfide poste in un contesto globale sempre più in rapida evoluzione. Il seguente elaborato, dopo un excursus sull’innovazione tecnologica e normativa del mondo scolastico nel contesto italiano, affrontato nel capitolo 1, descriverà le caratteristiche e le funzioni dell’Universal Design for Learning e delle discipline STEAM, il cui combinato disposto promuove una didattica inclusiva e conforme alle attuali normative ministeriali, nel capitolo 2. Nel capitolo 3 saranno illustrati gli strumenti e le metodologie a supporto della didattica, con una particolare attenzione alle tecnologie e un focus sugli allievi nello spettro dell’autismo. 6 Nel capitolo 4 sarà descritta l’unità di apprendimento di durata annuale, svolta in una scuola primaria, secondo la metodologia dell’Universal Design for Learning e delle Linee Guida STEAM. Al termine della progettazione saranno sintetizzate le motivazioni e gli accorgimenti che hanno portato ad ottenere dei buoni risultati, prova che una didattica innovativa e inclusiva è la chiave per un insegnamento funzionale.
Design for everyone with UDL and STEAM.
The Universal Design for Learning is the best approach to promote a. learning functional to each student’s needs, implementing. Strategies that take account of the different needs of each and every person. learning styles, thus creating an accessible learning environment. for everyone.. In close connection with the Universal Design for Learning are integrated. STEM disciplines, an ideal framework for reconciling cross-disciplinary content in a context of open teaching and technological innovation. The challenge, then, is to design learning units. inclusive and cross-disciplinary for lifelong learning, enhancing the. diversity, different learning styles, autonomy and ensuring equality. The European Commission has published a report on the European Year of Lifelong Learning. technology to enable tomorrow’s adults to be prepared for the future. The challenges in an increasingly fast-changing global context.. The following paper, after an exsus on technological innovation and. school regulations in the Italian context, discussed in chapter 1,. will describe the features and functions of Universal Design for Learning e. of the STEAM disciplines, whose combined provision promotes an educational. Inclusive and in accordance with the current ministerial regulations, in chapter 2. Chapter 3 will discuss tools and methodologies to support the educational, with a focus on technology and students in the spectrum of autism. Chapter 4 will describe the annual learning unit, which is in a primary school, according to the methodology of Universal Design for Learning and STEAM Guidelines. At the end of the design, the reasons and the best way to achieve good results, proves that a innovative and inclusive teaching is the key to functional teaching.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Tesoro Chiara.pdf

non disponibili

Dimensione 3.36 MB
Formato Adobe PDF
3.36 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5532